Archivi categoria: link

Carnevale della Matematica #13 – GOTO Matem@ticamente

Anche maggio prevede il giorno 14, e così anche questo mese abbiamo una nuova edizione del Carnevale della Matematica, ospitato stavolta da Annarita Ruberto.
Stavolta credo che sia stato superato di gran lunga il precedente record nel numero di contributori: è bellissimo, perché significa che si possono leggere voci e approcci diversi, e avere così una visione più completa della matematica. Purtroppo siamo ancora in tecnologia push, nel senso che è chi ospita il Carnevale a convincere con le buone i contributori, e in questo Annarita ha sicuramente un vantaggio competitivo, conoscendo tanta gente.
Il prossimo appuntamento sarà a giugno, da Matematica2005: da agosto (vabbè, facciamo settembre :-) ) in poi è possibile prenotarsi per ospitare un nuovo numero, scrivendo a me o andando su Matematti. Buona matematica!

Ultimo aggiornamento: 2009-05-14 09:46

Stykz

Ricordate i “fumetti” che si disegnavano sui margini di un libro, con le figurine che si spostavano poco a poco da una pagina all’altra in modo che quando le pagine venivano fatte scorrere velocemente appariva un’immagine in movimento? Bene. Se siete dei nostalgici del tema, probabilmente Stykz fa al caso vostro.
L’applicazione, che gira come public beta su Windows e Mac OsX (la versione per Linux è in preparazione), permette di creare una serie di frame con personaggi “stick” (un po’ come quelli di xkcd), verificando che la transizione tra un frame e il successivo sia abbastanza leggera da dare l’idea di un movimento continuo.
Non è roba per me, ma non si sa mai, forse a qualcuno interesserà!
(via Free Download a Day)

Ultimo aggiornamento: 2009-05-11 07:00

Cheatsheet matematici

Quando ero giovane io, erano appena usciti i manabili: libriccini da nascondere da qualche parte – anche se a mio parere erano un po’ scomodi da nascondere – che contenevano tutte le formule ritenute necessarie per passare gli esami. Secondo me conoscere le formule è necessario ma non sufficiente: ma tant’è. Quando io ero bambino, l’ultima pagina dei quaderni a quadretti aveva tutte le formuline di geometria piana e solida.
Adesso c’è il web, no? Così ecalc ha pensato di preparare delle pagine web con le varie formule, pagine che potete vedere on line oppure scaricarvi in formato pdf.

Ultimo aggiornamento: 2009-05-04 11:07

Il dizionario dell’ASCII art

L’ASCII art sapete tutti cos’è: i disegnini fatti usando i caratteri ASCII con un font monospaziato. Ad esempio, ecco un quadrifoglio, ché un po’ di fortuna fa sempre bene:

                         .-. .-.
                        (   |   )
                      .-.:  |  ;,-.
                     (_ __`.|.'__ _)
                     (    .'|`.    )
                      `-'/  |  \`-'
                        (   !   )
                         `-' `-'\
                                 \
                                  )

Bene: se avete bisogno di un disegnino e non avete voglia di farlo – e se vi ricordate la parola inglese corrispondente al disegnino – potete andare a vedere l’ASCII Art Dictionary, da cui per la cronaca ho tratto il quadrifoglio. Andreas Freise, a giudicare dalla fatica che si è fatto, è un Vero Tedesco :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-04-22 15:14

Carnevale della Matematica #12 – GOTO Gravità Zero

A quanto pare la primavera ha risvegliato anche la voglia di fare matematica, come si può vedere dalla messe di contributi per il nuovo Carnevale della Matematica.
Ricordo che per maggio troverete l’usuale raccolta di post da Annarita Ruberto, e che sono aperte le candidature per ospitare un numero del Carnevale da luglio in poi. Buona matematica!

Ultimo aggiornamento: 2009-04-14 09:43

ex colleghi bloggano

Qualcuno dei miei lettori sa che quando io ero giovane non stavo a Milano ma a Torino, e lavoravo su cose astruse come il riconoscimento del parlato. Tra i colleghi del tempo, c’è chi ogni tanto commenta su questo blog – anche se in genere preferisce telefonarmi quando parlo male dei suoi beniamini – e chi invece ha deciso di fare il gran passo e scrivere anche lui, alternando l’italiano all’inglese e incrementando il numero di blogghettari della Provincia Granda.
Date il benvenuto all’ottimo Paolo Baggia e spiegategli che non deve rimanerci male perché gli ho detto di non essere interessato ad avere un mio link nei blogroll altrui, perché mi bastano i miei ventun lettori!

Ultimo aggiornamento: 2009-03-30 07:00

Lego Sudoku Killer

Occhei, a leggere il post di Passion For Puzzles uno può essere preso in castagna: il video spiega che non è il robottino Lego a risolvere gli schemi del sudoku, ma un PC che riceve via webcam dal robot gli schemi dei sudoku e li risolve, dando poi incarico al robot di voltare pagina.
Però il risultato finale è davvero impressionante!

Ultimo aggiornamento: 2009-03-23 07:00