Archivi categoria: link

ZanTip

Sono stato contattato (da Zanichelli con un messaggio via il mio sito, il che significa che hanno probabilmente fatto una ricerca su chi parlava di loro… ottima idea, anche se un po’ meno burocratese sarebbe stato meglio) a proposito di ZanTip.
ZanTip è uno script JavaScript che viene inserito nelle pagine di un sito, un po’ come i contatori delle visite. Una volta installato, se un visitatore clicca due volte su una parola del testo si apre una finestra popup con la definizione – presa dallo Zingarelli – della parola stessa.
Io non l’ho installato, per l’ottima (dal mio punto di vista) ragione che pur essendo l’uso del sistema gratuito Zanichelli chiede l’inserimento di un loro banner; ne hanno il pieno diritto, certo, ma come sapete io e la pubblicità non andiamo molto d’accordo. Però l’ho visto in uso e l’ho trovato carino, e molto meno intrusivo dei sistemi in cui non appena passi sopra la parola col mouse appare la finestrella; inoltre credo che qualcuno dei miei ventun lettori potrebbe apprezzarlo, quindi ne parlo volentieri lo stesso :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-02-27 07:00

Glype: proxy in PHP

Non vi è mai capitato di trovarvi dietro un firewall che vi taglia siti assolutamente irrinunciabili? Non so, qualcosa tipo YouPorn o simili… o molto più prosaicamente un sistema tipo 4Shared che fa da disco virtuale, come in effetti è il mio caso. Ammetto di non sapere nemmeno se YouPorn venga bloccato dal proxy aziendale ;-)
Se avete un sito dove far girare applicazioni php e il vostro firewall vi permette di arrivarci, dovreste essere fortunati. Installate Glype in una directory a vostra scelta (possibilmente protetta: non vorrete mica che tutto il mondo inizi a usare il vostro proxy?) e aprite la pagina corrispondente. A questo punto inserite l’URL che vi trovate bloccata, controllate le opzioni (ad esempio, il default è “rimuovi gli script”, il che significa che tutto quello che gira con Javascript a manetta non funziona), e iniziate a navigare. La velocità non sarà il massimo, visto che c’è un passaggio in più, ma meglio che niente, no?
Inutile dire che usare il proxy per fare cose illegali non è lecito, oltre che essere stupido visto che siete immediatamente riconoscibili!

Ultimo aggiornamento: 2010-02-06 07:00

From Fish to Infinity

Qualche giorno fa Ricambi Riciclati mi ha segnalato l’inizio di una nuova rubrica sul NYT, tenuta da Steven Strogatz, professore di matematica applicata alla Cornell University. Questo articolo dovrebbe essere il primo di una serie regolare dedicata a “portare i lettori dalle nozioni fondamentali di matematica a quelle più incredibili”.
Non posso che felicitarmi per l’idea che un grande quotidiano abbia deciso di far tenere una rubrica regolare sulla matematica. Chissà quando ci sarà qualche giornale anche da noi che oserà farlo… (oh, anche solo la traduzione dei testi di Strogatz andrebbe bene :-) )

Ultimo aggiornamento: 2010-02-05 07:00

Charting the Beatles

Marco mi segnala questo progetto (c’è anche un gruppo Flickr) per creare infografiche, insomma i disegnini che i giornali ormai usano al posto delle tabelle, legate ai Beatles e alla loro produzione musicale.
Potrebbe anche non essere una cosa totalmente inutile, ma in ogni caso è davvero carina :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-01-22 07:00

Post Sotto l’Albero 2009

Con molto ritardo, ma comunico ai miei lettori che Sir Squonk ha colpito ancora. Per il secondo anno la raccolta dei post natalizi dei bloggherz comprende anche un mio raccontino, piuttosto cupo come del resto cupi sono i tempi. Ma finisce bene, in fin dei conti Natale è Natale anche quando è “Natale 2”.

Ultimo aggiornamento: 2009-12-16 07:00

Carnevale della fisica

È ovvio che non mi sogno nemmeno di partecipare al Carnevale della fisica (che funziona come quello della matematica: ogni mese si radunano i post di chi ha scritto sul tema); il mio senso fisico è perfettamente disallineato con la realtà.
Ciò non significa però che io mi rifiuti di segnalare che oggi (nel quattrocentesimo anniversario della prima osservazione al telescopio di Galileo) Gravità Zero tiene a battesimo questa iniziativa, a cui non posso che augurare tutto il bene possibile!

Ultimo aggiornamento: 2009-11-30 15:36

Humyo: condivisione remota file

Il mio sistema preferito per condividere file con me stesso continua ad essere Dropbox. Però non è certo l’unico sito che lo faccia. Il britannico Humyo ha un approccio leggermente diverso: nel piano free sono dati a disposizione 10 GB di “spazio web”, diviso equamente tra file multimediali e altri file. Il punto di forza sembra essere che si possono creare cartelle condivise solo tra poche persone (stavo pensando di farne una con gli mp3 di cover beatlesiane, se la cosa può interessarvi); la fregatura è che ci sarebbe un tool per condividere automaticamente come disco virtuale la nostra roba, ma almeno dall’ufficio sembra richiedere un account a pagamento.
(via Free Download a Day)

Ultimo aggiornamento: 2009-10-30 07:00

Grab Tube

Salvare un file sotto YouTube non è mai banale, principalmente perché YouTube stessa cerca sempre di fare in modo di renderlo difficile. A questo punto può valer la pena di usare un programma online: oggi ho trovato Grab Tube, che ci fa il lavoro lui: ricordarsi solo di cliccare col tasto destro per salvare il risultato, e di non avere fretta nella conversione.
La parte che almeno per me è la più interessante è che oltre che salvare il video vero e proprio – in formato MP4, FLV oppure 3GP – si può anche scegliere di salvarsi solamente la traccia audio in MP3. Spesso tutto quello che si vuole è la musica, anche perché il “video” sono giusto immagini fisse; in questo modo la si può recuperare.
Infine dal sito si può convertire il formato di un video, almeno per quanto riguarda i tre indicati su e gli AVI; un convertitore video probabilmente ce l’abbiamo tutti installato, ma se proprio si ha fretta è sempre meglio avere un backup online.

Ultimo aggiornamento: 2009-10-06 13:22