Archivi categoria: link

gioca col Mulino Bianco!

Non so se abbiate presente le confezioni dei biscotti del Mulino Bianco Barilla: il nome del biscotto è scritto con un font dove l’iniziale maiuscola è molto più grande del resto, dando così un effetto monoletterale. Qualche mese fa era nata una mania: spostare le confezioni negli scaffali dei supermercati facendo in modo di ottenere con quelle iniziali una parola di senso compiuto (essendo i movimentatori di confezioni notoriamente coprofili, CACCA era una delle scelte favorite).
Ma viviamo nell’era della virtualità, e soprattutto non è bello far fare del lavoro inutile ai commessi del supermercato: così Luciano Blini (il copertinista del mio Matematica liofilizzata … ) ha preparato questa simpatica pagina che permette di costruire sul proprio browser la parola o la frase che si vuole. Purtroppo non tutte le lettere sono rappresentate tra i biscotti; a meno che non vengano aggiunte finte confezioni come proposto qui, non tutte le parole sono possibili. Qual è la più lunga? JaSoN propone “sgrammaticata”, mentre Claudio Brandolino detiene il record a favore di vento e in altura (come direbbe Stefano Bartezzaghi) di “raccapriciantissima”.
Ah, mentre per le lettere mancanti Luciano lascia un immagine simil-troll, per la D usa una confezione di Dash. Non so se sia un giudizio chimico-alimentare o puramente grafico :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-22 10:21

Hyper Alerts

Facebook c’è, e non si può far finta di nulla. E soprattutto ci sono anche le pagine di Facebook: anch’io ho peccato e l’anno scorso ho creato una pagina per il mio (putativo) fan club. Peccato che non ci fosse un sistema pratico per vedere se qualcuno avesse lasciato un commento nella pagina: l’unica possibilità era accederci e scorrere i vari messaggi per scoprire cosa era successo.
Questo almeno fino a poco tempo fa: ora i norvegesi di HyperInteraktiv (lasciate perdere il sito ufficiale, a meno che non sappiate leggere il norvegese…) hanno creato HyperAlert che serve proprio a questo. Uno si logga, indica le pagine (non i gruppi, o gli utenti…) che vuole seguire e ogni quanto ricevere gli aggiornamenti (ogni ora, giorno, settimana o mese). Tutto qua, ma garantisco che è una gioia!
(io la notizia l’ho trovata nei commenti qua, per la cronaca)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-27 15:47

mathblogging e scienceblog

Di blog ce ne sono sempre troppi, e non si sa mai cosa seguire, tanto che sono poi nati i famigerati aggregatori che permettono di dare un’occhiata d’insieme senza perdersi troppo tra i vari siti. Oggi ve ne presento due, entrambi specializzati in un campo molto specifico.
Mathblogging, come dice il nome stesso, aggrega blog che parlano di matematica, divisi in varie sezioni (ricerca, didattica, giornalismo…). Più che per il feed aggregato, che non è forse così interessante perché è completo, la parte a mio giudizio interessante è proprio nella lista dei vari feed e soprattutto nel non essere anglocentrico: sono accettati blog in tutte le lingue, e ne ho visto anche uno in greco, tanto per dire. I miei amichetti con blog matematici sono invitati a iscrivere la loro creatura :-)
Researchblogging raccoglie invece blog che fanno ricerca (nel senso accademico del termine, quindi con post peer-reviewed). La particolarità interessante in questo caso è che – grazie agli sforzi di Peppe Liberti – è possibile selezionare come lingua preferita l’italiano (qui l’annuncio ufficiale), e quindi potete trovarvi senza troppa fatica post degli argomenti scientifici più svariati.
Poi è chiaro che se volete solo guardare i blog di cazzeggio tutto questo non vi serve :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-21 14:51

nuovo blog matematico!

Segnalo urbi et orbi che all’indirizzo http://dueallamenouno.blog.unita.it/ è nato un nuovo blog che parlerà di matematica. Purtroppo la piattaforma dell’Unità, almeno per quanto ne ho capito io, non ha feed RSS: se non è così, spero che qualcuno mi corregga qui sotto. Ad ogni modo, buone letture!

Ultimo aggiornamento: 2010-12-23 10:56

Carnevale della Matematica #32: GOTO Matem@ticaMente

Avete sempre avuto paura della matematica, e non osate dirlo in giro (o peggio, ve ne vantate anche?) Beh, potrebbe essere la volta buona per leggere quanto presentato da Annarita Ruberto nell’edizione odierna del Carnevale della Matematica, con tema appnto la Matofobia. Come sempre, il lavoro di Annarita è enorme… per fortuna ci sono tutte le festività natalizie per riprendersi dalla scorpacciata!
Ne approfitto per ricordare che il prossimo Carnevale sarà ospitato qui sulle Notiziole di .mau.: il suo tema, visto che siamo all’inizio dell’anno, è «matematica e calendari». Poi come sempre siete liberi di non seguire il tema :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-12-14 23:03

È tornato dotTech

dopo una pausa di un paio di mesi, ashraf ha fatto ripartire in pompa magna dotTech, un sito di informazioni, offerte, promozioni varie di software, generalmente per Windows e MacOS. Consiglio a chi è interessato a questi temi di tenerlo d’occhio: ci sono spesso interessanti offerte.

Ultimo aggiornamento: 2010-11-23 12:26

Instant song

Stamattina Cristiano Valli mi ha fatto ascoltare – beh, l’ha fatta ascoltare a tutti quelli sintonizzati su Ancora dieci minuti a Radiopop – l’ultima canzone di Omar Stellacci, che sono sicuro di aver già sentito ma non ricordo dove.
Ad ogni buon conto, il brano si intitola Anche tu Rubi? e non può che essere nata nelle ultime due settimane, anche perché l’assonanza “gamba lunga lunga – facciamo un po’ di … rumba” non se la sarebbe certo potuta sognare.
Buon ascolto! :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-11-09 09:50

Gathering for Gardner

Oggi avremmo voluto festeggiare il novantaseiesimo compleanno di Martin Gardner, e invece siamo costretti a festeggiare il novantaseiesimo anniversario della sua nascita. Ma questo non toglie che sia comunque un giorno da ricordare: in tutto il mondo si tengono i Gathering for Gardner, raduni di amici della matematica, della magia, dello scetticismo e di tante altre cose. Qui in Italia i genovesi possono andare agli Archimedes’ Lab… per gli altri non so, ma consiglio di rileggervi il ricordo dei Rudi Matematici.

Ultimo aggiornamento: 2010-10-21 09:37