Ormai i siti che offrono qualche giga di spazio dove salvare e/o condividere i propri file sono tantissimi; generalmente sono anche forniti di app per iOS oppure Android in modo da usarli anche in giro. Oggi ve ne presento un paio.
SugarSync ha un suo client per Windows o Mac (niente Linux, mi spiace) e prevede anche versioni mobili per più o meno tutte le architetture. È possibile sincronizzare varie cartelle: ce n’è una speciale, chiamata “Magic Briefcase”, che dovrebbe essere usata per le cose usa e getta, visto che basta trascinare lì il documento per condividerlo. Si parte con 5 GB di spazio, più il solito aumento per passaparola.
minus è invece davvero minimale. Non serve nemmeno indicare un’email per crearsi un account e avere inizialmente 10 GB di spazio, con 2GB di dimensione massima per il singolo file. In questo caso c’è anche un client per Ubuntu; in compenso il client mobile è solo per iOs e Android. È possibile lasciare documenti pubblici, oltre che privati, e si può usare il sistema per cercare nelle cartelle pubbliche materiale di proprio interesse: minus si direbbe infatti più orientato alla condivisione pubblica che alla creazione di stanzette private, anche se poi ognuno fa quello che gli pare…
Ultimo aggiornamento: 2011-10-31 07:00