Archivi categoria: link

_Dicono di oggi_ (sito)

«Era una notte buia e tempestosa. Va bene, ma in quale data?»
Questo è l’incipit di Dicono di oggi, un sito/blog (scegliete voi come chiamarlo… non è certo quella la cosa più importante) che per ogni giorno dell’anno dà una citazione letteraria in cui il giorno stesso appare.
L’idea non è nuova: nel sito si trova la fotocopia di una Bustina di Minerva dove Umberto Eco, ancora nel 1994, recensiva un libro fatto proprio con una pagina per “giorno”. La realizzazione in rete però ha molti vantaggi, a partire dal non avere limitazioni di spazio e dalla possibilità di fare crowddatation: c’è un modulo per fare segnalazioni. Buon calendario, insomma!

Ultimo aggiornamento: 2013-01-18 12:33

State guardando la maratona web?

Questo è il periodo dell’anno di Telethon. La mia azienda, che come sapete sponsorizza l’evento, ha probabilmente pensato che c’è tanta gente che la TV non la guarda affatto, e così ha affiancato all’usuale maratona televisiva Telethoninweb, la versione in rete della maratona. Oggi e domani dovrebbe esserci una vera maratona, visto che nello studio mobile allestito davanti al Teatro delle Vittorie di Roma (ah, le sinergie…) hanno messo dei tapis roulant.
Io da Milano spruzzata di neve non mi muovo certo, ma se voi siete da quelle parti…

Ultimo aggiornamento: 2012-12-14 15:58

Carnevale della Matematica #55: GOTO Maddmaths!

È autunno, le giornate sono brevi, non è proprio il momento di fare gite e tanto meno andare a sciare… Cosa c’è di meglio che mettersi comodi – e vi assicuro che serve! – e leggersi i tantissimi contributi per il Carnevale della Matematica, ospitato stavolta da Maddmaths!?

Ultimo aggiornamento: 2012-11-14 09:48

Carnevale della Matematica #54: GOTO Il Post

In questi casi mi pare sempre di essere schizofrenico. Ieri era il 14 del mese, c’è stato il Carnevale della Matematica, e l’ho ospitato io: solo che non l’ho tenuto qui, ma sul Post.
Ma voi lo sapevate già, vero?

Ultimo aggiornamento: 2012-10-15 06:00

sempre più divulgazione matematica

Se siete frequentatori di queste notiziole probabilmente conoscete anche MaddMaths!, il sito organizzato da SIMAI (Società Italiana per la Matematica Applicata e Industriale). Bene: c’è un’ottima notizia. Come scritto nell’editoriale odierno, anche l’Unione Matematica Italiana entra ad affiancare il SIMAI nella preparazione del sito, che dal mese prossimo perderà l'”applicata” dal sottotitolo che resterà così “MAtematica: Divulgazione e Didattica”.
Per qualcuno potrà forse risultare incredibile che togliendo qualcosa si migliori il risultato complessivo. Per chi è abituato alla matematica no: non solo un matematico cerca sempre di trovare il numero minimo di ipotesi necessarie per dimostrare un teorema, ma esistono casi in cui il modo migliore per risolvere un problema è generalizzarlo. La divulgazione matematica soffre nell’essere compartimentata tra “pura” e “applicata”; sono sicuro che con la nuova struttura ci guadagnerà anche la matematica applicata, non foss’altro che perché ci sarà più gente che darà informazioni.
Termino con una richiesta/speranza, rivolta ai lettori prima che ai gestori di MaddMaths!. Non limitatevi a leggere: fate domande, chiedete lumi su quello che non avete capito, suggerite temi matematici che vi incuriosiscono, magari tratti dalla vita di tutti i giorni. A mio parere, la didattica matematica in genere e anche la sua divulgazione soffrono di un peccato originale: la presentazione dei risultati è sempre perfettina come quella di un meccanismo a orologeria, e molti si spaventano perché quel meccanismo sembra loro più che altro una bomba. Ma per demistificare la matematica occorre che ci si metta in gioco tutti, chi la sa e chi non la sa. Abbiate coraggio, insomma!

Ultimo aggiornamento: 2012-10-03 12:59

L’ennesimo libro della fantascienza

Oggi è il 19 settembre, compleanno di Carlo Fruttero. Quei matti della Barabba Edizioni lo scorso maggio hanno pensato che sarebbe stato bello fargli un regalo di compleanno, e hanno lanciato la voce. Risultato: se va tutto bene, tra due ore e mezzo sarà disponibile al download (pardon, al daunlò) un ebook (pardon, un ibù) intitolato L’ennesimo libro della fantascienza: 688 pagine in PDF, ma c’è anche la versione ePub e mobi; una copertina da urlo, opera di Isola Virtuale; un numero non meglio precisato di racconti (niente fantasy, solo fantascienza), due disegni e un fumetto. Tutto prodotto in rete, tutto gratuito. Trovate più notizie qui; sperabilmente riuscite anche a scaricarlo.
C’è anche un raccontino del Vostro Affezionato Notiziolista (ancorché indicato con un cognome che non è il suo, causa correttori ortografici insensibili): inutile dire, è fantascienza matematica :)

Ultimo aggiornamento: 2012-09-19 07:00