Archivi categoria: link

matematici seri: Roberto Lucchetti

I miei ventun lettori lo sanno bene: io faccio finta di fare il matematico, ma in realtà non lo sono. Diciamo che sono un perfetto tuttologo, uno insomma che fa finta di sapere tante cose. Capita però che io venga in contatto con i matematici veri, e a volte – come oggi, mentre ero a un seminario al Politecnico – li incontri anche di persona.
Di Roberto Lucchetti ho letto e apprezzato Matematica al bar; a dire il vero ho anche letto Scacchi e scimpanzé, ma ho scoperto di non averne mai scritto una recensione – rimedierò quanto prima. Ma ora vorrei segnalare il suo blog, per farvi scoprire che anche i matematici veri non pensano solo alla matematica come una brutta fama vorrebbe farvi credere. L’unico punto che non mi è chiaro è dove ha nascosto la parte “sport” che è indicata nel sottotitolo…
aggiornamento: (20:00) No, la recensione di Scacchi e scimpanzé l’avevo scritta sul Post.

Ultimo aggiornamento: 2013-04-17 17:23

Carnevale della Matematica #60: GOTO Gloglottatore!

Sì, il 14 del mese era ieri e in effetti il Carnevale è stato pubblicato ieri: però era una bella domenica di sole, almeno da me, e quindi ho pensato di rimandare la notizia di un giorno.
Andate dal Gloglottatore, che per la prima volta ospita il Carnevale, e beatevi con Euclide! Tra un mese invece tornate qua sulle Notiziole, per il numero 61: il tema è “costanti matematiche”, ma come al solito si parlerà di tutt’altro.

Ultimo aggiornamento: 2013-04-15 07:00

Fondazione Telecom Italia

Premessa: è notorio che io lavoro in Telecom, ma con la Fondazione Telecom Italia non ho nulla a che fare, né direttamente né indirettamente nonostante i miei mille cappellini: per dire, ho scoperto solo ieri che c’è un progetto (“Crescere che avventura“) uno dei cui partner è Wikimedia Italia. No, lo dico meglio: sapevo del progetto, ma non sapevo che fosse cofinanziato dalla Fondazione Telecom Italia.
Come per molte Fondazioni, lo scopo di FTI è selezionare progetti meritevoli a cui erogare contributi, principalmente nel campo sociale. Secondo il sito, «destinatari primari del sito sono le associazioni no-profit, il Terzo Settore, i beneficiari dei progetti e tutti gli enti interessati a partnership e attività congiunte»: la tecnologia fa la parte del padrone sì, ma solo come mezzo e non come fine ultimo. Insomma, se fate parte di un qualche ente no-profit e avete un progetto nel cuore, provate a vedere se c’è una chance per voi!

Ultimo aggiornamento: 2013-03-20 07:00

Copy: spazio sul cloud

Ormai di servizi che permettano di sincronizzare i nostri dispositivi con spazio in rete ce ne sono a iosa. L’ultimo sul mercato sembra essere Copy, che rispetto agli altri afferma di essere anche più ottimizzato per il condividere cose… il che spesso non è male.
Per farsi pubblicità, al momento regalano 5+5 GB di spazio a chi arriva attraverso un referrer (il link qui sopra, e se partite da qui vinco altri 5 GB anch’io) e installa il client su Android o Iphone. Sapevatelo!

Ultimo aggiornamento: 2013-03-18 07:00

Carnevale della Matematica #59: GOTO Dropsea

Oggi è il giorno del pi greco, e questo magari lo ricordavate anche – tra l’altro, in tarda mattinata pubblicherò sul Post un contributo in tema. Però se siete tra i miei ventun lettori sapete che oggi è anche il giorno del Carnevale della Matematica, che questo mese è ospitato da Gianluigi Filippelli. L’idea delle “notizie pigreche” nei riquadri è fantastica.
Già che ci siamo, in che rapporti siete con Euclide? Il 14 aprile a ospitare il Carnevale sarà il gloglottatore, e il tema è per l’appunto il padre della geometria!

Ultimo aggiornamento: 2013-03-14 09:34

DocsPal – convertitore online di formati file

Avete bisogno di convertire al volo un file, e non avete voglia di installare chissà quanti pacchetti software? DocsPal fa per voi. Funziona online, non richiede nessuna registrazione – se volete, potete farvi mandare per email un link al documento convertito, ma potete anche scaricarlo direttamente dal sito – e soprattutto non converte solo immagini o documenti. Per esempio, potete prendere un file .lit e farlo diventare .epub, o meglio ancora prendere un file .rar e convertirlo in .7zip. Sono quelle piccole cose che possono fare la differenza.

Ultimo aggiornamento: 2013-02-27 07:00

Carnevale della Matematica #58: GOTO Rudi Matematici

San Valentino, carnevale matematico vicino! Beh, “vicino” soprattutto se andate dai Rudi Matematici a leggere i contributi di questo mese, rigorosamente in ordine alfabetico e inframmezzati da orologi vari. No, il tema ufficiale non era il tempo ma “quante palle”: però un orologio è una palla bidimensionale, no?

Ultimo aggiornamento: 2013-02-14 10:29

_Science4fun_ (video scientifici)

Io sono anzyano (con la ipsilon, sì – è una lunga storia) e per me l’internette è praticamente testuale: già le immagini sono state una grande conquista, ma non chiedetemi nulla a riguardo dei video. Richiedono troppa attenzione, che non riesco mai ad avere a sufficienza.
D’altra parte, so bene di essere in minoranza, e quindi non ho nulla contro i video: non solo quelli dei cartoni animati che mi permettono di respirare qualche momento quando sono da troppo tempo coi miei due tremezzenni, che con quelli di altro tipo.
Proprio “di altro tipo” è questa segnalazione di Science4Fun, un progetto che – mi ha spiegato Andrea, uno dei promotori dell’iniziativa – è «un’attività di video divulgazione “scientifica” su YouTube». Anche se il progetto è a budget 0, giusto con la sponsorizzazione in natura di qualche sponsor indicato poi tra i crediti, i due “video-aperitivi” che hanno prodotto e che potete vedere nel loro canale YouTube mi sono sembrati ben fatti. Non troverete certo i grandi temi matematici e non potrete sfruttare i video per riuscire finalmente a passare quell’esame di matematica sul quale siete bloccati da anni; ma direi che non è certo quello lo scopo dei video, quanto il far vedere come si possa fare scienza in maniera divertente (e questo l’hanno fatto in tanti) ma anche davvero terra-terra (e qua sono già in pochi).
Per gli amanti del genere sono stati anche inseriti i clip “backstage”, che fanno tanto Paperissima e mostrano come la serietà non è certo la seriosità. Dal canale YouTube trovate anche gli altri riferimenti al gruppo, per suggerimenti consigli e (sperabilmente no) pomodori da lanciare. Buona visione!
(occhei, ammetto anche che il loro essere torinesi gli ha dato qualche punto in più nella mia personale classifica, sono biecamente campanilista…)

Ultimo aggiornamento: 2013-01-22 07:00