Archivi categoria: link

L'(n+1)esimo libro della fantascienza

L’anno scorso barabbaedizioni ha pubblicato L’n-esimo libro della fantascienza, racconti di fantascienza (più o meno belli) scritti fondamentalmente dai partecipanti a FriendFeed con qualche contributo da altri amichetti. Ne ho parlato su queste notiziole.
Quest’anno è stato fatato il bis: potete scaricare l'(n+1)esimo libro della fantascienza da qui. Formato epub, mobi, pdf. Questa volta mi sono superato, e ci sono ben quattro miei racconti. Il primo, molto informatico, si intitola Test di Turing e l’ho appena postato sui miei Archivi. Man mano posterò anche gli altri tre – Telecomando quantistico, che è addirittura lungo 11 Kb; Questione di margini; Dal Libro di Turing (11, 1-9). Ma perché negarvi la gioia di leggere anche altra roba?

Ultimo aggiornamento: 2013-09-25 09:59

Un gruppo StackExchange sui giochi?

StackExchange è un sito che ospita molti gruppi (in inglese. Lo so: è un mondo difficile) Ogni tanto parte una proposta per un nuovo gruppo; ma perché venga accettata occorre che ci sia un po’ di gente che ci metta del suo, in modo da iniziare la beta con un certo numero di discussioni avviate.
Dopo alcuni mesi di duro sforzo, sta per iniziare la fase finale della proposta per parlare di giochi (all’inglese, “puzzles”). L’idea non è tanto quella di proporre giochi da risolvere, quanto di fare un discorso a livello più alto. Gli amici delle mille incarnazioni della Dewdnet sanno bene di che parlo. Cliccando su Stack Exchange Q&A site proposal: Puzzling potete impegnarvi anche voi a contribuire alla partenza del gruppo. Vorreste mica lasciarmi da solo?
(magari può anche interessarvi questo gruppo o questo o ancora quest’altro. Sennò guardatevi pure in giro)

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:04

Carnevale della Matematica #63: GOTO Mr. Palomar!

Il buon Mr. Palomar, oltre a raccogliere i contributi matematici per il Carnevale numero 63, ci mostra come Nanni Moretti non solo ha previsto le dimissioni di un papa; non solo ha previsto Ferrara Santanché e amici manifestare a favore del Caimano; ma è persino riuscito a parlare di quadrati magici in un suo film :-)
Andate e leggete!

Ultimo aggiornamento: 2013-07-14 13:28

Libri (matematici) per l’estate

Curiosando nella sezione “matematica” dei remainders di Amazon, ho trovato tre libri che ho letto e (non sempre) apprezzato. Ve li segnalo: le mie recensioni le trovate direttamente sulla pagina di Amazon.
Il curioso dei numeri. Stranezze matematiche, controversie scientifiche, divagazioni da 1 a 9, di Andrew Hodges, tradotto da Tullio Cannillo. Ci si può mettere a parlare della matematica anche solo con i numeri da uno a nove. Voto: 4 stelle su 5
Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria, di Siobhan Roberts, tradotto da Daniele Didero. Una biografia troppo sensazionalista per i miei gusti. Voto: 2 stelle su 5
No! Libertà e verità creazione e negazione, di Imre Toth. Un po’ troppo affastellato per i miei gusti, ma divertente. Voto: 3 stelle su 5

Ultimo aggiornamento: 2013-07-05 11:09

PDF Scissors (software)

Il PDF è un bel formato per leggere testi quando sei al pc. È un formato pessimo quando sei sul tablet, soprattutto quando si ha un 7 pollici, perché non è liquido e quindi ti devi tenere tutta la pagina in linea, almeno in larghezza.
Non so voi, ma io ho un certo qual fastidio vedendo quanti margini inutili – almeno a video – tolgono spazio ai caratteri, o per essere più precisi costringono a ridurre la loro dimensione. Ma finalmente ho trovato la soluzion al problemon: PDF Scissors, un programmino – richiede Java Webstart – che ti permette di ritagliare le pagine e creare un file tablet-friendly. La caratteristica più bella del programma è che impila tutte le pagine, permettendoti di fare un solo taglio su tutto il file – e le pagine non si spostano mica, a differenza di quando si ritagliano fogli di carta! È comunque possibile separare le pagine pari dalle dispari o anche lavorare pagina per pagina, se serve un lavoro più preciso.
Insomma, una piccola utilità dal grande uso, almeno per me!

Ultimo aggiornamento: 2013-05-02 07:00