Archivi categoria: link

Carnevale della Matematica #70: GOTO Rudi Matematici

Chi è innamorato della matematica non può fare a meno di andare a leggere l’introduzione che i Rudi Mathematici (con l’acca) hanno fatto per il carnevale da loro ospitato su Rudi Matematici (senz’acca). Chi non è innamorato della matematica dovrebbe comunque andare a darci un’occhiata, per scoprire che nella matematica c’è qualcosa di più di quello che sembra.
(ah: quando scrivono che “se si sommano i primi 24 quadrati si ottiene 70 al quadrato” si sono dimenticati di dire che questo è l’unico modo, a parte quelli banali con zero quadrati e un quadrato, di sommare i primi k quadrati e ottenere ancora un quadrato. Ce l’aveva ricordato l’anno scorso Popinga

Ultimo aggiornamento: 2014-02-14 09:19

Sostieni la cultura

Immagino lo sappiate, che una delle tante cose che faccio (aggratis) è il portavoce di Wikimedia Italia. Forse siete anche così attenti da sapere che Wikimedia Italia promuove Wikipedia ma non la gestisce – quello è tecnicamente compito della Wikimedia Foundation e al limite di tutti i wikipediani, iscritti o no a WMI. Quello che però forse non sapete è che quando fate una donazione a Wikipedia la fate alla WMF, e non a Wikimedia Italia. E allora dove li trova i soldi Wikimedia Italia? Bella domanda. Abbiamo le quote sociali (non moltissimo, 400 soci a 25 euro sono 10000 euro). Abbiamo i proventi del 5 permille di chi lo destina a noi (se non ricordo male, intorno ai 40000 euro). Abbiamo naturalmente i cofinanziamenti per i progetti – distinti da Wikipedia, ma sempre legati alla cultura – che portiamo avanti, come Archeowiki e Wiki va a scuola. Ma i cofinanziamenti sono appunto co-, e pertanto siamo anche noi a cercare donazioni. Se volete almeno dare un’occhiata al nostro sito Sostieni la cultura, ve ne sarei grato…

Ultimo aggiornamento: 2013-12-18 11:59

Carnevale della Matematica #67: GOTO Coniglio Mannaro!

Per la prima volta ospita il Carnevale della Matematica Spartaco Mencaroni, con il suo Il coniglio mannaro.
Il tema – che come al solito ho mancato del tutto – è “La matematica e gli organismi viventi”, mannari o no che siano. Stranamente nessuno ha accennato che l’ultima produzione scientifica di Alan Turing era proprio legata a questo tema…
Preparatevi per dicembre: a ospitare il Carnevale saranno gli amici di MaddMaths!: il tema è “il tempo”, e spero ne abbiate abbastanza…

Ultimo aggiornamento: 2013-11-14 09:42

Carnevale della Matematica #66: GOTO Il Post!

Questo mese gioco in casa, visto che il Carnevale l’ho ospitato io… solo che è sul blog matematico. Vista la mia cronica mancanza di tempo, mi sono anche bruciato l’ultima parola matematica scritta al volo stanotte, controllatevela da voi.
Quizzino: avete colto la citazione musicale iniziale nel Carnevale?

Ultimo aggiornamento: 2013-10-14 09:35

L'(n+1)esimo libro della fantascienza

L’anno scorso barabbaedizioni ha pubblicato L’n-esimo libro della fantascienza, racconti di fantascienza (più o meno belli) scritti fondamentalmente dai partecipanti a FriendFeed con qualche contributo da altri amichetti. Ne ho parlato su queste notiziole.
Quest’anno è stato fatato il bis: potete scaricare l'(n+1)esimo libro della fantascienza da qui. Formato epub, mobi, pdf. Questa volta mi sono superato, e ci sono ben quattro miei racconti. Il primo, molto informatico, si intitola Test di Turing e l’ho appena postato sui miei Archivi. Man mano posterò anche gli altri tre – Telecomando quantistico, che è addirittura lungo 11 Kb; Questione di margini; Dal Libro di Turing (11, 1-9). Ma perché negarvi la gioia di leggere anche altra roba?

Ultimo aggiornamento: 2013-09-25 09:59