Per la prima volta, grazie a Peppe Liberti che lo ospita e ha gli agganci giusti, il Carnevale della Matematica è ospitato su Medium e per la precisione sul canale Italia. Paura, eh? Dovreste averne ancora di più se pensate che il tema di questa edizione è “Le menzogne della matematica, ovvero il racconto degli inganni matematici perpetrati per puro divertimento o per un uso spregiudicato o scorretto della grammatica del calcolo”. Buona lettura!
Archivi categoria: link
Bebras dell’informatica
Mattia Monga (dell’università di Milano e del Laboratorio ALaDDIn) mi segnala che da quest’anno anche in Italia avremo il Bebras dell’informatica, un concorso internazionale (senza premi…) che nasce per avvicinare al mondo dell’informatica bambini e ragazzi dalla quarta classe della scuola primaria alla fine delle scuole secondarie superiori. In questi giorni gli insegnanti che vogliono partecipare si devono registrare – si possono trovare tutte le informazioni sul sito relativo.
Dopo la parte per così dire istituzionale, lasciatemi dire due parole personali. Informatica non significa “programmare”, oppure scrivere le app e farsi i milioni. Informatica – ed è quello che il Bebras fa – è imparare a vedere la struttura insita in un processo di tipo qualsiasi. La programmazione arriva dopo, ed è il modo per spiegare a quegli stupidoni dei computer cosa devono fare per trovare la soluzione al problema. Questa capacità di imparare a vedere la struttura dei processi dovrebbe oggi essere fondamentale, ma purtroppo non è così. Quindi ben vengano queste iniziative che fanno surrettiziamente scoprire che le cose si possono capire :-)
(ah: l’informatica non è ovviamente solo quello che ho scritto qui sopra, ma cominciamo a partire da qui. Come in tutti i campi, c’è un livello di base che dovrebbero conoscere tutti e livelli più avanzati per chi è interessato proprio a quel tema)
Ultimo aggiornamento: 2015-09-21 12:40
Carnevale della matematica #89: GOTO MathIsInTheAir
Abbiamo un nuovo blog che ospita il Carnevale della Matematica! È MathIsInTheAir, che ha osato proporre come tema Odi et amo la matematica. Sì, noi matematici concediamo benignamente che si possa odiare la matematica :-) Mi pare il minimo che voi andiate a vedere come è stato trattato il tema…
Ultimo aggiornamento: 2015-09-14 15:03
Carnevale della Matematica #88: GOTO Popinga!
Penserete mica che – solo perché è quasi ferragosto – qui non si faccia matematica! Chez Popinga troverete una paccata di contributi, inframmezzati dalle frasi che hanno davvero pronunciato i protagonisti di molti film importanti (almeno immagino, io e la cinematografia non andiamo d’accordo).
Già che ci sono ricordo che domani sul Post ci saranno i miei quizzini per ferragosto, quest’anno facilissimi!
Ultimo aggiornamento: 2015-08-14 09:28
Carnevale della Matematica #87: GOTO Blogghetto!
Mentre festeggiate la presa della Bastiglia, Dionisoo ha assemblato il Carnevale della Matematica, con tema Matematica e Rinascimento. Inutile dire che io sono andato fuori tema, ma in tanti l’hanno seguito. Non volete scoprire cosa hanno scritto?
Ultimo aggiornamento: 2015-07-14 09:22
Carnevale della matematica #86: GOTO Coniglio Mannaro!
Il tema del Carnevale di giugno, pubblicato ieri da Spartaco Mencaroni, era “Matematica, amore e fantasia”. Avendo io già recensito a suo tempo Amore e matematica non ne ho riparlato: ma come al solito vi consiglio di leggere i contributi di tutti i partecipanti!
Carnevale della matematica #84 – GOTO MaddMaths!
Cosa può fare un matematico nella vita, oltre che stressare gli studenti? (Ma a dire il vero molti insegnanti di matematica non sono laureati in matematica) Ce lo racconta, insieme a tante altre cose, MaddMaths! nell’edizione di questo mese del Carnevale della matematica.
Il prossimo Carnevale sarà ospitato qui da me, sapevàtelo!
Ultimo aggiornamento: 2015-04-14 10:16
Carnevale della mateamtica #83: GOTO DropSea
Il Pi Day era sabato scorso, ma niente paura! Se vi siete persi il Carnevale della matematica di questo mese, potete sempre andare a rileggere tutto su DropSea. Buona lettura!