Ho scoperto solo in questi giorni questo post di BikeItalia che spiega come posizionarsi ai semafori quando si è in bicicletta. Tutte regole di buon senso, che sono applicate automaticamente da chiunque giri seriamente in bicicletta per la città e sia ancora vivo e vegeto (d’accordo, se volete questa è un’applicazione della probabilità bayesiana, ma non partiamo per la tangente). Peccato che tutte queste regole siano contro il codice della strada. Sì, anche quelle in cui ci si mette in coda dietro l’ultima auto restando al centro della corsia: il codice prevede infatti che la bicicletta stia sempre il più a destra possibile.
Detto in altri termini: non prendetevela proprio sempre con le bici: certi loro posizionamenti sono fatti per puro spirito di sopravvivenza. (Poi ne ho visti tanti altri che nascono da volontà di morire giovani, intendiamoci)
Archivi categoria: link
Carnevale della matematica #109: GOTO Pitagora e dintorni
Il 14 maggio era ieri, ma visto che eravate tutti a festeggiare le mamme vi segnalo solo ora che Dioniso Dionisi ha ospitato il Carnevale della matematica di maggio. Buone letture!
Carnevale della matematica #107: GOTO Dropsea
Oggi è il π Day, quindi (a) c’è il Carnevale della matematica e (b) come ormai usuale è ospitato da Gianluigi Filippelli. Non preoccupatevi, non si parla solo del pi greco!
Ultimo aggiornamento: 2017-03-14 12:09
Liebster Award
Come sapete, la mia religione mi vieta di far proseguire catene varie, qualunque sia la loro origine e il loro motivo. Quindi ringrazio Eva (che conosco) e Valeria (che non conosco) che nel loro blog Le parole degli altri mi hanno citato; consiglio vivamente ai miei ventun lettori di leggere il loro blog, ché imparerete tante cose utili; ma la cosa finisce qui…
Ultimo aggiornamento: 2017-02-17 13:31
Carnevale della matematica #106: GOTO Rudi Matematici
Beh, essendo febbraio il Carnevale della matematica è al solito rude. Questo mese il tema sono i libri, ma come sempre ci si è sbizzarriti a piacere…
Carnevale della matematica #105: GOTO Il Post
Gioco in casa, segnalando che l’edizione di gennaio del Carnevale della Matematica (“il merlo melodioso tra i cespugli”) l’ho ospitata io, ma da un’altra parte.
Ultimo aggiornamento: 2017-01-15 19:16
Centro Meteorologico Lombardo
Sapete che io odio i siti delle previsioni del tempo. Però quando leggo un post come questo del Centro meteorologico lombardo, che ammette onestamente “il modello matematico non prevede neve, ma secondo noi in certe specifiche zone il microclima potrebbe prevedere qualche centimetro ma non di più”) io li apprezzo a prescindere.
(link rubato a Marco Mazzei)
Ultimo aggiornamento: 2017-01-10 12:47
Carnevale della matematica #104: GOTO Mr. Palomar
Persino io ho dovuto fare l’albero di Natale, anche se quasi fuori tempo massimo: ma il Carnevale della matematica è sempre qui, puntuale come un orologio svizzero, e Mr. Palomar ci ha confezionato un’edizione natalizia. Buona lettura!