Devo dire che questo manifesto pubblicitario, scovato a Berlino da Mark Liberman, non è male. L’unico guaio è che per capirlo si deve sapere un po’ di musica, di inglese e di tedesco :-)
Ultimo aggiornamento: 2019-09-19 10:53
Devo dire che questo manifesto pubblicitario, scovato a Berlino da Mark Liberman, non è male. L’unico guaio è che per capirlo si deve sapere un po’ di musica, di inglese e di tedesco :-)
Ultimo aggiornamento: 2019-09-19 10:53
Grazie agli amici di frenf.it (marcof, per la precisione), ho appena letto questo post che ricorda la missione della Marina Militare italiana nelle acque dell’estremo oriente per salvare un migliaio di vietnamiti.
Due soli commenti. Il primo è che nonostante nel 1979 fossi già sedicenne non mi ricordo proprio nulla di quella storia. Il secondo è che non sto parlando di come si comporta la nostra marina militare, ma di come si comportava il governo di allora…
Ultimo aggiornamento: 2019-09-04 10:10
Anche se a giugno ci si era dato appuntamento a settembre, in realtà luglio ha avuto lo stesso il suo ricco carnevale, grazie a Gianluigi Filippelli che voleva ricordare – con qualche giorno di anticipo – il cinquantenario dello sbarco sulla Luna. Potete trovare da lui i contributi dei matematti :-)
Ultimo aggiornamento: 2019-07-15 13:57
Se siete come me e JavaScript è una cosa che guardate da lontano, forse il sito jsfiddle.net non vi servirà a molto: ma direi che per chi ha bisogno di mostrare codice nei siti StackExchange o comunque salvare alcuni pezzetti da dare in giro è perfetto.
Il sito infatti permette non solo di caricare il codice, ma di giocarci su (non per niente si chiama jsfiddle e vedere cosa succede modificando un parametro. Buon divertimento!
Da qualche giorno seguo la pagina Facebook L’interno del ministro (https://www.facebook.com/internodelministro per chi legge questo post da Faccialibro). Non so per quanto durerà: ogni tanto comincia a esserci qualche leggera caduta di stile. Ma per il momento le considerazioni dell’anonimo autore sono per pochi – io almeno non riesco sempre a recuperare tutti i riferimenti – ma sicuramente esilaranti. Inutile dire che non guardo i commenti, come del resto ci insegna una minima frequentazione della rete. Diciamo che tra le pagine parodistiche questa svetta: mi chiedo solo se riuscirà a sopravvivere alla difficoltà di non ripetersi e soprattutto alle truppe cammellate di segnalatori, anche se forse ci vuole innanzitutto qualcuno che se ne accorga :-)
(h/t: Lo SciacquaLingua)
Per gli amanti della lingua italiana, segnalo che la Utet ha messo in linea una versione preliminare del Battaglia, il Grande dizionario della lingua italiana. Ci saranno ancora molti errori, visto che è il risultato di un OCR: ma intanto è possibile consultarlo, il che mi sembra una cosa bellissima!
Il tema del mese era “Matematica del XVIII e XIX secolo”, e io ovviamente non l’ho seguito; ma altri sì, e soprattutto il tenutario de Carnevale ha fatto un lungo racconto storico. Quindi andate da Leonardo Petrillo e beatevi!
Ultimo aggiornamento: 2019-05-14 09:13
Il mio amico Zop mi ha intervistato sul suo sito Diciamolo in italiano: non in qualità di matematico ma di portavoce di Wikimedia Italia. Wikipedia (ma anche il Wikizionario!) tende infatti a indicare le parole italiane corrispondenti ai lemmi importati, dando una possibilità ai lettori di non fossilizzarsi sul termine albionico.
Buona lettura!
Ultimo aggiornamento: 2019-04-23 13:43