Archivi categoria: italica_stampa

“cattolici protestanti”

[cattolici protestanti?] Stamattina Repubblica.it ha uno scoop: Marco Ansaldo ha intervistato nientemeno che il nipote di Hitler, che si è convertito alla religione ebraica e adesso insegna il Talmud in Israele. Almeno immagino sia uno scoop, visto che l’autore dell’articolo è indicato come “il nostro inviato”; che poi si possano trovare le stesse informazioni, ahimè in inglese, su un articolo di agosto 2006 è indubbiamente irrilevante.
Ma è molto più interessante leggere la frasetta che ho evidenziato all’inizio, che cioè i genitori di questo professore “erano entrambi cattolici protestanti”. Ora, o sei cattolico o sei protestante (o non sei nessuno dei due, per pignoleria); ma non puoi essere entrambe le cose, a meno forse che tu ti chiami Silvio B. … Beh, no: Uòlter si sarebbe definito cattolico ma anche protestante. Diamo onore al merito. Assodato che il professore avrà definito i suoi genitori “Protestant” (o luterani, o evangelici: ma l’articolo inglese originale usa appunto la prima forma), perché mai qua sono diventati anche cattolici? È stata una coraggiosa stilettata contro Ratzinger e Bagnasco?

Ultimo aggiornamento: 2009-04-23 10:42

Wikipedia specchietto per le allodole

Oggi su Tuttolibri c’è questo trafiletto di Giovanna Zucconi. Già dal titolo, “Salviamo i precari da Wikipedia”, si capisce dove la giornalista vuole andare a parare.
Tolto il primo paragrafo che non c’entra nulla con il resto dell’articolo, la Zucconi comincia infatti a lanciare strali contro il sito francese «pomposamente chiamato Encyclopédie Française.com» (occhei, a dire il vero il sito si chiama encyclopediefrancaise.com; ma la signora Zucconi a differenza di me il francese lo sa, e delle convenzioni di internet forse ne sa meno); cita un testo che per me è comprensibile ma immagino sia pieno di erroracci, e chiosa «Trattasi di una traduzione automatica, si scopre, da Wikipedia».
La cosa, per quel poco che sono riuscito a capire, è vera; encyclopediefrancaise.com mette sul suo sito le traduzioni automatiche dalla wikipedia in lingua inglese. È indubbiamente vero che «chi mette online questa roba ci guadagna: zero lavoro, qualche incasso pubblicitario», ma non vedo perché questo sia colpa di Wikipedia, che non ricava certo soldi da tutto questo. (Per la cronaca, se sulla wikipedia in lingua italiana qualcuno trova una voce chiaramente tradotta automaticamente la voce viene cancellata immediatamente, per quanto importante possa essere l’argomento: giusto per dare un’idea della nostra attenzione alla qualità)
Chi vede il nesso è ovviamente la signora Zucconi, che termina parlando di un libro di Anne e Marine Rambach sul precariato intellettuale e cita una traduzione automatica di una recensione, questa volta in italiano, che a detta sua dovrebbe essere «allegramente sul web». L’ho cercata ma non l’ho trovata: mi sa che chiunque l’avesse inserita si sia così spaventato dall’essere citato sul terzo quotidiano d’Italia che ha subito cancellato ogni prova del misfatto. La tesi del libro, fatta direi propria dalla Zucconi, è che chi la cultura la fa è rovinato dalla Grande Rete: «tariffe già miserabili e in calo, sotto la spinta della “cultura del gratuito” promossa da Internet». Collegandolo al titolo, è ora chiaro che Wikipedia è il Male: lasciando a disposizione materiale aggratis, magari tradotto automaticamente perché è più facile, l’enciclopedia toglie il lavoro a chi lo fa per mestiere. Che ci sia una precarizzazione della cultura è un (triste) fatto: da qui a dare la colpa a Wikipedia, senza voler nemmeno pensare che forse parecchio di quello che c’era prima era più culturame che cultura, e che se gli editori e i compratori si accontentano delle traduzioni automatiche magari significa che non sono comunque interessati al materiale in questione, mi pare un po’ limitativo.
Concludo con le parole terminali dell’articolo: «La discussione continua sul web, in mirabili traduzioni appunto gratuite.» Non posso garantire che nessuno applichi un traduttore automatico a questa mia notiziola – a volte è infatti capitato – ma la signora Zucconi ha ben donde a preoccuparsi: tutto questo l’ho scritto assolutamente gratuitamente.
Aggiornamento: (23:00) seguendo i commentatori, lascio il beneficio del dubbio e ammetto che il titolo possa essere stato scritto da qualcun altro, e quindi la signora Zucconi ce l’abbia solo in genere contro le traduzioni automatiche e la “cultura del gratuito”. Il resto di quanto ho scritto rimane, naturalmente.

Ultimo aggiornamento: 2009-04-11 18:30

Risparmiare sul terremoto

Rectoscopy fa notare un simpatico effetto del “giornalismo di strada”, o detto in altro modo: come risparmiare evitando di mandare troppi fotografi in giro e chiedendo alla gggente di mandare loro le fotografie.
Nella homepage di corriere.it campeggia una foto dei danni del terremoto. Quello che ci fu in Sichuan, come da documentazione. Tanto le macerie sono tutte uguali.
Aggiornamento: (12:30) Finalmente la foto è cambiata: il che significa che per un’ora è rimasta lì tranquilla e beata. Vediamo se qualcuno al Corsera si scuserà.
Aggiornamento: (13:45) Peccato che, come fa notare Rectoverso, abbiano scelto una foto copiata dal National Geographic di un terremoto… turco. Forse adesso il Palazzo del Governo è quello giusto.

Ultimo aggiornamento: 2009-04-06 11:45

Geografia marina

[Sanremo sul mar Tirreno] Non è mai molto semplice capire dove finisce un mare e ne inizia un altro, soprattutto se non c’è una bella penisola in mezzo. Il mar Ligure e il mar Tirreno ne sono un esempio; a quanto mi dice Lopo, che è toscano, il Tirreno inizierebbe solo a Piombino e non dopo La Spezia, cosa che fa arrabbiare un po’ i suoi concittadini che si trovano bagnati dal mar Ligure.
Ma come mi ha fatto notare, sicuramente quelli di Rep.it hanno esagerato leggermente, facendo terminare la Milan-Sanremo (sì, la o di Milano si è persa. Trasferta ligure per i rossoneri?) nel mar Tirreno… Trovate la schermata fatta da Lopo qui.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:05

Questa sì che è salute!

Ieri Layos mi ha segnalato questo articolo.
D’accordo, stiamo parlando del Quotidiano Nazionale, quindi dobbiamo adeguare a priori i nostri standard. Però leggere che “Il 64% delle donne sposa l’ingegnere, ma sogna di tradirlo col muratore”, a parte la sociologia così spicciola da far cascare le braccia – e dire che questo dovrebbe essere il risultato trovato dall’Osservatorio nazionale della salute della donna! – è un mischione tale che non vale nemmeno la pena di rubricarlo nella povera matematica. Si è preso un numero e lo si è messo in un contesto dove c’entra come i cavoli a merenda: però avere “una statistica” come titolo fa subito sembrare intelligente il tutto, almeno secondo il titolista in questione.
Dulcis in fundo, l’articolone è sulla sezione “Salute”, e in poche righe riesce appunto a dire che il tradimento fa bene, ma fa anche male: un oroscopo non sarebbe riuscito a fare di meglio.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-18 07:00

macedonia di nomi e indirizzi

[indirizzi IP e dominii]
Anche questa volta la pagina teNNologica di Repubblica ci dà belle soddisfazioni.
In un articolo che parla del cybersquatting, vale a dire l’accaparramento di nomi a dominio per farci dei soldi a spese di qualcun altro (esempio minimo: il sito wikipedia.it corrisponde a un’associazione Wikipedia Italia che non ha assolutamente nulla a che fare con Wikipedia, il cui sito è it.wikipedia.org) l’anonimo articolista termina con una frase assolutamente senza senso. Quelli che stanno per finire non sono gli “indirizzi web” ma gli indirizzi IPv4, che sono i quattro numeretti esadecimali che i calcolatori usano per sapere dove si trova il sito o più generalmente il computer che si vuole contattare. A un indirizzo IP possono corrispondere un numero indefinito di siti web diversi (e vale anche il viceversa, anche se è meno frequente), quindi le due cose non hanno alcuna correlazione pratica. Men che meno “l’introduzione di nuovi domini di primo livello generici” comporterà problemi con gli indirizzi IPv4, anche se è possibile che qualcuno in più sbagli a digitare il nome di un sito e finisca su un sito farlocco… insomma, concetti pochi ma confusi.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-17 16:44