Archivi categoria: italica_stampa

Geografia marina

[Sanremo sul mar Tirreno] Non è mai molto semplice capire dove finisce un mare e ne inizia un altro, soprattutto se non c’è una bella penisola in mezzo. Il mar Ligure e il mar Tirreno ne sono un esempio; a quanto mi dice Lopo, che è toscano, il Tirreno inizierebbe solo a Piombino e non dopo La Spezia, cosa che fa arrabbiare un po’ i suoi concittadini che si trovano bagnati dal mar Ligure.
Ma come mi ha fatto notare, sicuramente quelli di Rep.it hanno esagerato leggermente, facendo terminare la Milan-Sanremo (sì, la o di Milano si è persa. Trasferta ligure per i rossoneri?) nel mar Tirreno… Trovate la schermata fatta da Lopo qui.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:05

Questa sì che è salute!

Ieri Layos mi ha segnalato questo articolo.
D’accordo, stiamo parlando del Quotidiano Nazionale, quindi dobbiamo adeguare a priori i nostri standard. Però leggere che “Il 64% delle donne sposa l’ingegnere, ma sogna di tradirlo col muratore”, a parte la sociologia così spicciola da far cascare le braccia – e dire che questo dovrebbe essere il risultato trovato dall’Osservatorio nazionale della salute della donna! – è un mischione tale che non vale nemmeno la pena di rubricarlo nella povera matematica. Si è preso un numero e lo si è messo in un contesto dove c’entra come i cavoli a merenda: però avere “una statistica” come titolo fa subito sembrare intelligente il tutto, almeno secondo il titolista in questione.
Dulcis in fundo, l’articolone è sulla sezione “Salute”, e in poche righe riesce appunto a dire che il tradimento fa bene, ma fa anche male: un oroscopo non sarebbe riuscito a fare di meglio.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-18 07:00

macedonia di nomi e indirizzi

[indirizzi IP e dominii]
Anche questa volta la pagina teNNologica di Repubblica ci dà belle soddisfazioni.
In un articolo che parla del cybersquatting, vale a dire l’accaparramento di nomi a dominio per farci dei soldi a spese di qualcun altro (esempio minimo: il sito wikipedia.it corrisponde a un’associazione Wikipedia Italia che non ha assolutamente nulla a che fare con Wikipedia, il cui sito è it.wikipedia.org) l’anonimo articolista termina con una frase assolutamente senza senso. Quelli che stanno per finire non sono gli “indirizzi web” ma gli indirizzi IPv4, che sono i quattro numeretti esadecimali che i calcolatori usano per sapere dove si trova il sito o più generalmente il computer che si vuole contattare. A un indirizzo IP possono corrispondere un numero indefinito di siti web diversi (e vale anche il viceversa, anche se è meno frequente), quindi le due cose non hanno alcuna correlazione pratica. Men che meno “l’introduzione di nuovi domini di primo livello generici” comporterà problemi con gli indirizzi IPv4, anche se è possibile che qualcuno in più sbagli a digitare il nome di un sito e finisca su un sito farlocco… insomma, concetti pochi ma confusi.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-17 16:44