Oggi pomeriggio ho ricevuto questo messaggio, che cito integralmente (salvo nome ed email del mittente, chiaramente):
vorrei che mi risolvesse il seguente problemino: trovare per il numero di Mersenne 2^3896789219 -1 (non si sa esso sia primo o composto) di quante cifre esattamente esso è formato e quali sono le sue ultime 10 cifre( cioè quelle meno significative.
Per favore mi risponda attraverso il suo indirizzo e-mail, indicando,se posibile, anche il processo delle soluzioni.
Chi mi conosce bene può immaginare quale possa essere stata la mia risposta, che comunque riporto anch’essa nella sua interezza:
Perché dovrei risolvere io quello che ha tutta l’aria di essere un problema dato come compito in un corso di matematica (o di informatica, vista la seconda domanda, ma è meno probabile)?
A parte consigliare di usare WolframAlpha (http://www.wolframalpha.com/), posso al più dare un aiuto. Per la prima domanda, basta calcolare un logaritmo; per la seconda, scriverei 3896789219 come un numero binario, partirei da 2 e comincerei a fare un po’ di elevazioni a quadrato e moltiplicazioni per 2 (modulo 10^10, visto che bastano le ultime dieci cifre), ricordandomi alla fine di togliere 1.
(essendo io fondamentalmente un matematico, non mi sono nemmeno messo a calcolare la soluzione: non tanto perché “esiste ed è unica”, ma perché è comunque computabile in un tempo sufficientemente piccolo).
Dopo una decina di minuti mi è arrivata questa replica: «comunque non mi hai risposto indicando quali sono il numero delle cifre della prima richiesta e quali sono le dieci cifre cercate.» al che mi sono scocciato e ho risposto «Ripeto. Perché dovrei rispondere?». La conversazione è terminata con il suo lapidario (e MAIUSCOLO) commento: «VERY KIND OF YOU. MANY THANKS.»
Lascio a voi i commenti: se volete rispondere alle domande tizio scrivetemi pure in privato che vi metto in contatto con lui :-)
(ah: ho appena fatto una guglata, e il tipo si direbbe essere un “ex funzionario ISCOM”. No, da questa stringa di ricerca non potete risalire al suo nome, ho verificato. La privacy è una cosa seria)
Ultimo aggiornamento: 2013-11-15 19:17