Archivi categoria: io

Grande Fratello Esselunga

Domenica 19 ottobre sono andato di corsa all’Esselunga vicino a casa per comprare dei deodoranti per auto (è una lunga storia che coinvolge una mozzarella e che preferirei evitare di spiegare fino in fondo per amor di patria, e comunque è ininfluente per tutto il resto). Vedo un’offerta per quelli di una certa marca, e li prendo, visto che tanto non avevo nessuna preferenza. Arrivo alla cassa e scopro che il totale della spesa era maggiore di quanto avessi calcolato. Riguardo lo scontrino, e scopro che non mi erano stato scontati i deodoranti. Chiedo lumi, la cassiera manda un’altra tipa a verificare, la tipa si perde e dopo qualche minuto mi scoccio e pago il prezzo pieno.
Due giorni dopo (cioè il 21 ottobre) mi capita di ripassare, e vado a verificare se avevo per caso visto un cartellino sbagliato. No: era proprio per quella marca di deodorante. Però guardo più attentamente il cartellino (che era piazzato ad altezza due metri) e trovo scritto in corpo 4 che la promozione scadeva il 15 ottobre. A questo punto, essendo un notorio rompipalle, scrivo all’azienda facendo notare che dovevo in effetti pagare il prezzo pieno, ma lasciare per sei giorni il cartellino di un’offerta scaduta non mi pare affatto una bella cosa.
Stamattina mi telefona il servizio clienti, dicendo che avevano letto la mia mail, verificato con il direttore del supermercato, e che la prima volta che sarei passato mi avrebbero rimborsato la differenza. Ho cercato di spiegare alla gentile signorina che non mi interessavano certo i 75 centesimi, e che comunque lo scontrino l’avevo buttato via, e mi ha risposto “non si preoccupi, gliene possiamo fare una copia: passi solo dall’assistenza clienti e via.”
Naturalmente non mi stupisce affatto che possano recuperare il mio scontrino. Mi stupisco solo che pensino che vada trullo trullo da una persona che immagino sarà stata abbondantemente cazziata per la negligenza, il tutto per settantacinque centesimi. E va già bene che non sono paranoico e non pensi che quando farò passare la fidaty card la prossima volta che sarò all’Esselunga cominceranno a suonare le sirene.
(per chi se lo chiedesse: la lettera l’ho scritta per principio, perché dal mio punto di vista lasciare anche solo per negligenza un vecchio cartellino di offerta è una pubblicità ingannevole, e io non sopporto le pubblicità ingannevoli)

Ultimo aggiornamento: 2008-11-03 16:10

Google StreetView

[casa]
Quella che vedete qui sopra è la finestra di camera mia. Stranamente la macchina di Google StreetView è anche passata sotto casa, e quindi adesso che anche Milano è mappata c’è quest’immagine, di cui ovviamente non me ne faccio nulla (né ve ne fate molto voi, visto che il post non è geotaggato :-) )
La cosa più interessante è che per quel poco che ho visto gli amici di google sono riusciti a cancellare tutte le targhe e le facce delle persone. Chissà se è stato fatto con un sistema automatico…

Ultimo aggiornamento: 2008-10-31 17:09

Ma che ci fanno sui nostri PC?

I computer qua in ufficio sono più o meno gestiti in remoto, nel senso che ci vengono inviati gli aggiornamenti di non si sa bene cosa. Di per sé la cosa non mi fa né caldo né freddo. Però stamattina mi sono trovato il computer praticamente bloccato, anche se il task manager mi diceva che la CPU se ne stava a far nulla per l’80% del tempo. Già il pc a mia disposizione è vecchiotto e lento di suo, ma così era impossibile. A un certo punto vedo l’iconcina “nuovi aggiornamenti pronti – si prega di riavviare il pc”; ci clicco sopra e aspetto un paio di minuti prima che il sistema operativo si degni non dico di ripartire, ma almeno di dare segni di avere capito che deve farlo. Mentre mi alzo per sgranchirmi le gambe, sento i colleghi dell’open space che dicono “ma anche a voi il PC va così lento?” Insomma, questo simpatico aggiornamento ha fatto sì che tutto il mio gruppo di lavoro fosse bloccato. È vero che cinque mesi faci dissero di spegnere i PC la notte per risparmiare corrente, ma forse mandare una mail dicendo “stanotte lasciatelo pure acceso, che vi installiamo del nuovo software” potrebbe essere un miglioramento. Magari ci arriveranno anche.

Ultimo aggiornamento: 2008-10-31 16:06

idiosincrasie feline

Visto che le nostre gatte tendono a mangiare al volo tutto quello che trovano nelle ciotole (ammesso che piaccia loro!), probabilmente per evitare che la compagna freghi loro il cibo, quando siamo a casa tendiamo a dare loro la pappa in dosi omeopatiche. Oggi pomeriggio ho aperto così una busta di “deliziosi bocconcini con pesce oceanico” e ne ho data mezza. Momo si è subito fiondata, mentre Ariel se n’è stata ben lontana, guardandomi con un muso che sembrava dire “quella robaccia te le mangi tu”.
Stasera ho dato la seconda metà della busta: Momo l’ha annusata e ha cominciato subito a coprirla, manco fossero le sue deiezioni, mentre Ariel si è accinta con buona lena a mangiare.
Almeno si mettessero un po’ d’accordo su cosa piace loro!

Ultimo aggiornamento: 2008-10-26 20:51

achtung Batterien!

Stamattina ho ripreso dopo un paio di settimane il vecchio telefonino con la sim Vodafone che prima o poi butterò via. Provo ad accenderlo: nulla. Lo metto in carica: nulla. Lo apro, pulisco i contatti, lo richiudo, lo riattacco alla corrente: si carica.
Stasera prima di andare in palestra ho preso il mio Creative Zen che avevo usato mercoledì. Arrivo, provo ad accenderlo: nulla. Torno a casa, lo attacco al PC con un cavo che credo vada bene: nulla. Scendo in cantina alla caccia dedl suo carichino, lo attacco: nulla. Lo apro, pulisco i contatti, lo richiudo: riparte tranquillamente (sì, era mezzo carico).
Qualcuno ha idea di cosa possa succedere a casa mia? c’è la fatina dei contatti elettrici? il clima milanese di questi giorni è così fetido da bloccare tutto? (l’altro giorno c’era anche il wifi che non funzionava; alla fine, non so perché, rimettendo la stessa password è ripartito)

Ultimo aggiornamento: 2008-10-24 22:14

vorrei cantare insieme a te…

Ogni tanto – non troppo spesso, in effetti – mi ricordo che esiste anche qualcosa oltre a Internet. Così quando nel weekend ho sentito alla radio che l’associazione Canto Sospeso cercava coristi (meglio se maschi) per fare una Grande Esecuzione del finale della Nona di Beethoven, e visto anche l’improbabile nome del direttore del coro (Martin Lutero… per la precisione, Martinho Lutero Galati de Oliveira), ho deciso di vedere che riuscivo a fare. In fin dei conti, nel 1981 avevo passato l’esame di teoria e solfeggio al Conservatorio, e tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, in un periodo in cui non avevo davvero molto da fare, partecipavo alle prove del Cantus Firmus (per i curiosoni: no, non ho mai cantato in occasioni ufficiali).
Martedì sera sono così andato a vedere com’era tutto il giro. Martin Lutero stavolta non c’era, ed è stata la sua vice a dirigere il coro. Eravamo quasi cento, di età in genere tra i 35 e i 60 anni, e con in effetti una preponderanza femminile; la carenza è però più che altro sui tenori, il che significa che un basso come me non è così fondamentale. E questa è una fortuna, perché ho visto che sono ben arrugginito, e non riesco più a leggere al volo uno spartito come facevo un tempo. Tra l’altro, a parte il pezzo che conosciamo più o meno tutti – quello che Romano Prodi aveva come suoneria del telefonino, insomma – il resto si fa spesso a una velocità incredibile.
Vabbè, abbiamo un mese e mezzo per riuscire a rimettere tutto a posto, visto che l’esecuzione dovrebbe essere al duomo di Lodi il 4 dicembre. Però non so se potrò mettere tutto questo nel mio curriculum…

Ultimo aggiornamento: 2008-10-23 13:33

allo spammatore UDC trentino

Parlo a te, Michele Trentini.
Già una persona con un minimo di cultura dovrebbe sapere che spammare è Male. Un politico dovrebbe saperlo ancora di più.
Però riuscire a scrivere a me (nato a Torino e residente a Milano) per le elezioni provinciali in Trentino dimostra semplicemente che non hai capito proprio nulla (oltre naturalmente ad avere violato la legge, visto che hai inviato una comunicazione non richiesta). L’unica cosa che mi dispiace è che non credo di avere tra i miei lettori dei residenti in Trentino a cui dire “se proprio volete votare UDC, non date il voto a Michele Trentini”. Però non si sa mai: i motori di ricerca sono fantastici a questo riguardo.

Ultimo aggiornamento: 2008-10-20 15:05

E anche quest’anno si ricomincia

Stasera è il giorno decisivo. Riprenderò ad andare in palestra, dopo che a fine luglio ho pagato sei mesi di abbonamento (che inizierà oggi perché così finisco il 13 aprile quando inizierà a fare troppo caldo per i miei gusti).
Come ho già scritto negli anni passati, la prima settimana sarà molto tranquilla, giusto per riuscire a stare male ma non troppo male: vi anticipo subito che mercoledì e giovedì farò un po’ di fatica a scrivere, visto che avrò tutti i muscoli indolenziti :-) Faccio però notare come il raffreddore con mezza influenza me lo sono beccato la settimana scorsa: non ho proprio nessuna scusa, insomma.

Ultimo aggiornamento: 2008-10-13 16:04