Archivi categoria: informatica e AI

congiunzioni astrali?

Ad aprile avevo scritto che il mio PC non riusciva più a capire che i collegamenti dovevano essere attraversati e non aperti, quando volevo salvare un file.
Oggi a quanto pare il clic funziona nuovamente. Non ho fatto assolutamente nulla, lo giuro. Sarà un sottoprodotto delle stelle cadenti che in teoria oggi stanno allietando la vista di chi non si trova in mezzo a una grande città col cielo coperto?

Ultimo aggiornamento: 2005-08-10 22:50

Non può essere risposto a.

Stavolta quelli che fanno phishing sembrano coreani, o almeno il sito che verrebbe contattato dal volpino che ci casca è www.withwith.or.kr/zboard/icon/formslogin.php.
Bisogna però essere tosti, per riuscire a comprendere un testo che parte bene, ma si perde per strada:
Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate,
i tentativi insoliti di accedere a vostro Conto BancoPosta possono essere iniziati da voi.
Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre informazioni di conto:
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaon.
----------------------------------------------------------
Non risponda prego a questo E-mail. Il E-mail trasmesso a questo indirizzo non può essere risposto a.

Anche il “BancoPostaOn.” non è male, vero?

Ultimo aggiornamento: 2005-08-07 18:17

batterie

Ieri sera prendo il mio Creative Zen Micro e vedo che non si accende per nulla. Vabbè, lo metto in carica. Peccato che non si stia caricando: l’iconcina “in carica” lampeggia, ma le tacche di carica non arrivano, nonostante sia rimasto tutta la notte connesso al PC e lo sia di nuovo stamattina.
Oltre che bestemmiare in maniera creativa e/o pagare penso dai trenta ai cinquanta euro per una nuova batteria Li-ion (ricordo che ce l’ho da meno di un mese) qualcuno ha qualche idea?
Aggiornamento serale: oggi pomeriggio, nonostante le zero tacche, lo Zen è andato avanti per tre quarti d’ora. E stasera si sta caricando: in questo momento ha due tacche su tre. Misteri ancora più misteriosi.

Ultimo aggiornamento: 2005-07-21 11:12

Brevetti software: per il momento stop

Il Parlamento Europeo ha bocciato quasi all’unanimità la direttiva sui brevetti software.
I più ottimisti dicono che i parlamentari europei si sono arrabbiati perché la Commissione non ha voluto tenere conto del loro parere; i pessimisti dicono invece che le multinazionali temevano che tra tutti gli emendamenti che erano stati proposti ne sarebbe passato qualcuno che in pratica le avrebbe messe in difficoltà, e hanno preferito convincere i loro lobbizzati a votare contro, per poter ripartire tra un po’ quando il chiasso si sarà spento. Per il momento, respiriamo.

Ultimo aggiornamento: 2005-07-06 14:36

autospam

Come certo sapete (e se non lo sapete, male…) parecchi virus si diffondono prendendo a caso degli indirizzi nella rubrica Outlook del malcapitato e spedendo messaggi usando come mittente e destinatario due di questi.
Ma credo che questa sia la prima volta in cui ho ricevuto un messaggio spedito… da me stesso in un’altra incarnazione. Il mittente era infatti puntomaupunto(at)tin.it, mentre il destinatario era puntomaupunto(at)tiscalinet.it.
Mi sembra strano che qualcuno abbia entrambi questi indirizzi, anche considerando che è stato usato un dialup russo (212.46.236.25, aka ts24-b25.moscow.dial.rol.ru) per spedirlo: misteri informatici.

Ultimo aggiornamento: 2005-06-29 11:53

latrocinii

Il Creative, così come la mia fotocamera digitale, si connettono al PC con un cavetto USB-A – Firewire IEEE 1394. Oggi pensavo di comprarmene uno di scorta: poi ho scoperto che costano la bellezza di 14.90 euro da MediaWorld. Ho lasciato perdere: tanto i due cavetti che ho sono compatibili… :-)

Ultimo aggiornamento: 2005-06-20 23:04

Trenitalia è amica dell'utente

Io sono una persona relativamente tollerante. Capisco perfettamente che certe offerte civetta (tipo “in Eurostar con 29/39 euro”) siano emesse per un numero di posti così limitato che è difficile riuscire ad ottenerle. Mi arrabbio un poco quando mi viene detto che non ci sono più posti disponibili solo dopo avere scelto il posto e aggiunto tutte le altre informazioni, ma potrei ancora capirlo. Ma perché diavolo bisogna ricominciare tutto da capo, invece che scrivere “ti va bene il biglietto a prezzo pieno”? Era una cosa così complicata?

Ultimo aggiornamento: 2005-06-14 14:32

la mia “vedelta”

Continuano i tentativi di phishing in italiano approssimativo. Stamattina la mia cartella spam aveva un messaggio dal titolo favoloso: “100 Euro per la vostra vedelta“. Per gli interessati, il link su cui cliccare per essere fregati è http://free.hostdepartment.com/j/jpxcnq2, mentre il testo del messaggio è
“Caro cliente,
Banca Intesa vi rimborsa per la vostra fedelta con 100 Euro. Prima di usare questo importo, dovete seguire il collegamento e usare il vostro Codice cliente e Codice segreto. Un operatore si mettera in contacto (sic!) con voi per confermare l’importo.”
Il tutto inviato a una decina di persone tutte nel campo To:.
Io come sempre mi diverto con poco: la mancanza dell’accento in “fedeltà” è abbastanza normale, ma la v al posto della f fa pensare a qualcuno di lingua tedesca, anche se l’indirizzo IP da cui proviene il messaggio (82.77.204.76) dovrebbe essere rumeno.
Chicca finale: il messaggio è scritto in html (per forza, altrimenti non si sarebbe potuto mettere il link al sito del phisher). Il titolo della pagina è … Banca di Credito Cooperativo. Si vede che hanno iniziato con poco e in un secondo tempo hanno pensato di lavorare più in grande.

Ultimo aggiornamento: 2005-06-13 10:33