Archivi categoria: informatica e AI

virus macintosharo?

Per due volte in una settimana mi è arrivato quello che quasi sicuramente è un worm. L’IP di provenienza è turco, il mittente è jkrey(at)isi.edu, che per il 99% dei miei lettori non significa nulla ma per il restante 1% rievoca ricordi di almeno 15 anni fa, e il testo consiste in tre foto – che però in realtà non esistono – e un file con il worm. La cosa strana è che il nome dell’attachment è Attachments00.HQX, e l’estensione hqx è tipica dei Mac. È però da dire che il Content-Type è application/x-msdownload, il che mi fa pensare che ormai anche un PC con windows sappia leggere questi file… ah, il progresso.

Ultimo aggiornamento: 2006-03-12 19:02

google pages

L’ultima beta degli amici “salvo-tutto-io” si chiama Google Pages e dovrebbe permettere a tutti di crearsi delle proprie pagine web, senza sapere nulla di HTML e affini. Beh, almeno in teoria.
Innanzitutto potrei sbagliarmi, ma non c’è localizzazione, e quindi tutte le istruzioni sono in inglese, che non è il massimo della vita per chi l’inglese non parla. Inoltre occorre un account gmail (ma questo non è un problema, se qualcuno ne ha bisogno di uno basta che me lo chieda) e venerdì scorso quando ho tentato di iscrivermi mi hanno detto che non c’era più spazio disponibile per nuovi iscritti – ma sabato funzionava senza ulteriori problemi.
L’interfaccia è scritta in AJAX, quindi la maggior parte del lavoro di editing viene fatto sul PC dell’utente, e ti devi ricordare di salvare ogni tanto il lavoro. L’interfaccia ha ancora un po’ di problemi, ma sono comunque riuscito a copincollare una pagina del mio sito e metterla in linea qua. Secondo me è più la fatica che il risultato, ma devo ancora provare a vedere cosa succede con l’aggiornamento dei dati.
Ultima cosa per chi si chiede “Ma google non ha già la sua piattaforma blog?”. Mi sembra una cosa diversa, qua ci sono più che altro pagine statiche e non un diario. Che poi sia utile, non lo so: 100 MB di spazio comunque io non li butto via :-)

Ultimo aggiornamento: 2006-02-27 11:58

Filtrare gli IP

Gli ex Monopoli di Stato, ora Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, hanno deciso che i siti di scommesse online che non pagano le tasse sulle vincite non devono essere raggiunti dall’Italia, come potete leggere qui [pdf] (questa, sempre in pdf, è invece la lista dei siti da bloccare).
La cosa non è bella non tanto per i siti in sé, quanto perché è passato il principio che l’internet provider deve bloccare l’accesso a un certo sito, più o meno come fanno in Cina.
A quanto mi si dice, però, ci sono dei problemucci tecnici, leggasi “non ci riescono mica” :-)

Ultimo aggiornamento: 2006-02-21 17:36

Google Fratello

Ieri sera ho aggiornato la versione delle mie citazioni matematiche. Nell’ottica di un sempre migliore servizio al cliente :-), ho pensato che sarebbe stato utile aggiungere una pagina contenente solo le citazioni aggiunte. Fatto questo, ho aggiornato la mia homepage indicando nell’apposito riquadro le novità.
Stamattina ho controllato se qualcuno fosse passato a leggere la pagina. Bene, il log mostra due accessi. Uno è il mio alle 21:42; il secondo, alle 3:29 di stamattina, è questo.
66.249.71.54 - - [21/Feb/2006:03:29:41 +0100] "GET /mate/citazioni/new.html HTTP/1.0" 200 78203 "-" "Googlebot/2.1 (+http://www.google.com/bot.html)" 0 xmau.com
Arrendiamoci (o modifichiamo il nostro robots.txt).

Ultimo aggiornamento: 2006-02-21 10:11

unificazione google

Stamattina ero in crisi di astinenza, Gmail non funzionava. Dopo un’oretta e tanti ctrl-reload, mi è apparsa una schermata che mi rendeva noto della possibilità di salvare le conversazioni di Google Talk all’interno di Gmail. Ciò è bellissimo (non scherzo, io mi perdevo sempre perché passando dal pc di ufficio a quello di casa le conversazioni venivano spezzettate): peccato che la cosa funzionasse già da ieri sera e me la fossi già settata :-)
PS: sembra però che non riesca ancora a capire che se una persona è la stessa anche la conversazione dovrebbe essere la stessa… ah, queste beta!

Ultimo aggiornamento: 2006-02-09 10:59

collegamenti fuori uso – reloaded

Mi era capitato la scorsa primavera sul portatile. Mi è ricapitato oggi sul PC di ufficio. L’altra volta è durato fino ad agosto; stavolta chissà.
Il problema è che a volte quando clicco col tasto destro sull’URL di un file – da firefox – e voglio salvarlo, non riesco ad attraversare i link simbolici. Però gli stessi collegamenti funzionano da testo, e stavolta persino se sono veri hyperlink… misteri misteriosi.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-30 16:14

un cambio di paradigma

Quando Google lanciò Gmail, lo slogan utilizzato era “non avrai più bisogno di cancellare nulla”. Beh, naturalmente si sono accorti quasi subito che magari riuscire a cancellare lo spam non era una pessima idea, ma restava il fatto che se volevamo eliminare un messaggio che non ci interessava occorreva necessariamente scorrere un menu, indicare “send to trash”, andare sulla vista “trash”, e solo allora si poteva finalmente eliminarlo.
Bene. Qualche mese fa nell’interfaccia la frase “send to trash” è stata sostituita con “delete”, e fin qua nulla di strano. Ma oggi è stato aggiunto il pulsantino Delete! Un cambiamento epocale, ve l’assicuro. Adesso voglio vedere se finalmente i messaggi nel cestino verranno cancellati automaticamente dopo un mese, come è sempre stato indicato nelle FAQ ma non è mai stato implementato. Magari anche Google sta finendo lo spazio disco :-)
Aggiornamento: (25 gennaio). Lo dice anche User Friendly.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-20 10:49

ce l’avevano quasi fatta

Una spulciata sullo spam odierno mi ha fatto trovare un messaggio di un utente eBay che mi diceva che aveva tentato due volte di pagarmi, ma paypal aveva rifiutato l’ordine. Il messaggio – almeno presumo – era esattamente nel formato utilizzato da eBay. C’era solamente un banalissimo errore: il link relativo all’item che io avrei messo in vendita era indicato come (ho diviso il link lungo per lasciarlo leggere)
htps://cgi.ebay.co.uk /ws /eBayISAPI.dll?ViewItem &item=6436472319 &sspagename= ADME:B:AAQ:UK:1
Esatto: si sono dimenticati un’h una t nel nome del protocollo.
In realtà avevo già dato un’occhiata ai collegamenti interni, ed erano tutti del formato
http://3587681754 /ws /eBayISAPI_dllSignIn_co_partnerId_2 /pUserIdsiteid0_pageType_pa1_i1_bshowgif_UsingSSL_ru /eBayISAPI_pUserIdsiteid0_pageType/
dove si può notare l’indirizzo IP nascosto – si traducono i quattro numeri esadecimali in un numerone decimale – ma soprattutto il fatto che i nomi delle directory sembrano richiamare funzioni di eBay.
Per i curiosi, il messaggio è partito dall’indirizzo 194.12.246.79, e il sito indicato nel messaggio stesso è http://ehijdmonnndois.net/a/index.htm .
Già che ci sono, ricordo di non aprire gli auguri natalizi con link a www.funniestmoviesaround.biz e www.nice-movie-play.com; sono entrambi perlomeno worm e fors’anche virus.

Ultimo aggiornamento: 2006-01-16 21:47