Archivi categoria: informatica e AI

spam inviato davvero a caso

io ho un paio di caselle gmail (codogno e maurizio.codogno) che ho creato ma non uso se non per farmi mandare automaticamente della roba che mi serve archiviare. Non sono assolutamente indicate da alcuna parte in rete, insomma.
Oggi mi sono collegato dopo alcuni mesi, e ho trovato una ventina di messaggi di spam su ciascuna casella. Qui c’è gente che prova davvero a caso le combinazioni cognome@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: 2006-07-04 11:06

spam doppio carpiato

Beh, ricevere (all’indirizzo @tin.it) un messaggio dell’IRS che mi comunica di avere ottenuto un rimborso di ben 63.80$ è indubbiamente una notizia interessante. Ancora più interessante però è scoprire qual è il collegamento su cui devo cliccare per ottenere il mio agognato rimborso: per la precisione, http://www.ezenrecruit.com/~ezenjoy/ /  /index.html.
La cosa divertente è che ezenrecruit.com è un sito – direi coreano, così ad occhio – di reclutamento persone, e che – a giudicare dal formato dell’URL che ho indicato sopra con tutti gli spazi – è stato bucato dai phisher che poi vanno a posizionarsi in Romania – il sito finale è http://ap.ro/~tif/%20%20/IRS/refund/caseid886432/pas.php? seguito da una sfilza di opzioni che si direbbero un tentativo mal riuscito di fare una POST.
Ah, la globalizzazione!

Ultimo aggiornamento: 2006-06-27 12:09

Lavori del combine

L’ultimo spam, di quelli della serie “riciclaci il denaro sporco”, arrivatomi.
Gli è che stavolta il testo non è una traduzione via babelfish, ma immagino di qualcuno che abbia imparato l’italiano sulla strada, con effetti esilaranti. Alcune perle:
“Creare a posto un ufficcio ativo in vigore :”
“Fare l?assistenza ai menager superiori nella realizzazione della spedizione finanziaria dai clienti”
“Per guardare attentamente la Sua dichiarazione , riempi, prego il quesionazio quale si trova giu è spediscalo indietro per nostro indirizzo elettronico”
“Semplicemente coppia questo questionario nella lettera a noi
( per rispondere a noi )”
Ma la parte davvero fantastica è il titolo del messaggio, che poi è quello della mia notiziola. Ti dicono subito che è tutta una combine!

Ultimo aggiornamento: 2006-06-17 17:48

google spreadsheets

L’ultima beta di Google non è null’altro che Excel messo in rete. Con grande fantasia il prodotto si chiama Google Spreadsheets, ed è disponibile in “beta limitata”, il che vuol dire che ti dicono che non puoi accederci ma ti daranno loro l’invito quando avranno la possibilità. Posso però dire che ho fatto la richiesta ieri sera, e stanotte mi è arrivato l’invito, il che mi sa tanto significhi che è praticamente aperto a tutti.
Tenendo presente che io non ho mai capito esattamente come funzioni uno spreadsheet già dai tempi di VisiCalc, posso dare delle impressioni molto frammentarie. È lento, e in questo caso AJAX non aiuta molto; non ho capito come si possano dimensionare manualmente le caselle; non permette macro (il che è naturalmente un vantaggio), e soprattutto i fogli elettronici possono essere editati contemporaneamente da più persone, con una finestrella di talk dove ci si possono scambiare informazioni. Ecco, forse la vera novità è questo sistema di collaborazione, che permette di vedere davvero in pratica i sistemi di cui si parla tanto in questi ultimi anni. Mi chiedo se Google abbia già pensato di licenziare le tecnologie utilizzate in modo che un gruppo di lavoro possa avere il suo serverino locale per la gestione collaborativa dei documenti: la mia casella di email ringrazierebbe molto :-)

Ultimo aggiornamento: 2006-06-07 17:25

cercasi programma di grafica

Come mi capita ogni tanto, sfrutto per atti molto privati il mio blog.
Cerco un programma di grafica che abbia queste caratteristiche:
– giri sotto windows
– sia freeware
– faccia poche cose (ergo, GIMP è completamente fuori target, non ho voglia di mettermi a studiarci su per una vita)
Per darvi un’idea, ho provato C.a.R. e Dia che non sono male (a parte lo startup time) però sono rispettivamente utili per costruzioni geometriche e diagrammi, e non mi permettono di fare facilmente quello che voglio (chessò, disegnini di un triangolo fatto di fiammiferi, oppure tante palle in una certa posizione relativa)
Consigli?

Ultimo aggiornamento: 2006-06-06 22:49

2742

Gmail ha la buona abitudine di cancellare gli spam dopo un mese. Bene: posso dirvi che nell’ultimo mese mi sono arrivati 2742 messaggi di spam, di cui 154 solo dalla mezzanotte di ieri. La grande fregatura è che sembra che molti di questi messaggi abbiano trovato un sistema di passare attraverso i filtri di google, e quindi mi tocca comunque vederli. La seconda grande fregatura è che – se non ho fatto male i conti – tendo ad avere tre volte tanto spam quanti messaggi reali, comprese mailing list e altro. C’è qualcosa che non va.

Ultimo aggiornamento: 2006-06-04 19:32

Sicurezza nel registry?

Ho fatto una ricerca molto accurata nel registry del mio pc in ufficio, per capire perché da quando ho dovuto cambiare la password di accesso al proxy l’accesso mi si blocca sempre (ho qualche idea, ma voglio aspettare prima di presentarla al mio affezionato pubblico).
Tra i dati ivi presenti, ho trovato in HKEY_CURRENT_USER \Software \Microsoft \Windows \CurrentVersion \Explorer \UserAssist \{un-GUID-che-è-inutile-riportare} questa stringa:
HRZR_EHACNGU:P:\Cebtenz Svyrf\abxevat\abxevat.rkr
Ora, il testo è evidentemente ROT13, come chiunque abbia frequentato Usenet negli anni ’80 (e primi ’90) sa. L’utilità della cosa non mi è molto chiara: qua dicono qualcosa in più.
Ma forse meglio ancora è trovare le stringhe drowssaP e resU, all’interno di HKEY_CURRENT_USER \Software \Microsoft \Windows Media \WMSDK \etacsufbO. Niente male come offuscamento!

Ultimo aggiornamento: 2006-05-24 11:59

il driver scomparso

Ieri sera cercavo di installare sul mio portatile di casa il convertitore USB-IRDA. Niente da fare; il PC mi dà E:\ is not accessible. Incorrect function. Però alcuni CD mi vengono letti, il che se ci si pensa è ancora più strano.
Una ricerca con google mi ha detto che il problema potrebbe essere con qualche software che ho installato ultimamente, tipo un bruciatore di CD, e di disinstallarlo. In realtà, l’unica aggiunta che ho fatto sono stati i programmi di gestione della nuova stampante, un’HP1410. Saranno stati loro?
Il vero guaio è che non sono riuscito a trovare un sistema per reinstallare solo il driver del cd. Misteri.

Ultimo aggiornamento: 2006-05-22 19:37