Archivi categoria: IA e informatica

gmail tappata?

Prima mi sono accorto ieri notte di avere un duecento messaggi di spam nascosti bene in fondo nella relativa cartella, roba insomma di quasi una settimana fa; adesso noto che il flusso di posta indesiderata non è costante, ma i messaggi arrivano in ordine di data sparso. Chissà che cosa sta capitando.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-20 22:56

spam sgrammaticato

Ultimamente mi stanno arrivando spam del tipo (traduco dall’inglese) “ciao, sono una venticinquenne, sto scrivendo da un internet cafe. Tra un paio di settimane sono nella tua città, perché non ci vediamo? non scrivere a questo indirizzo che non è il mio, ma a qualcosa@directmailchat.info”.
Il sito corrispondente a quell’indirizzo è uno dei soliti che ti vendono pilloline azzurre e psicofarmaci, e non vale nemmeno la pena di parlarne troppo: la parte più interessante è che le mail in questione sono assai sgrammaticate e piene di errori di battitura. Il “vantaggio” (da parte dello spammatore) è che in questo modo le verifiche antispam falliscono miserevolmente, e quindi il messaggio viene probabilmente visualizzato e non finisce nel cestino.

Ultimo aggiornamento: 2006-11-01 23:18

Firefox 2.0

Non ce l’ho fatta. Dopo dodici ore dall’uscita ufficiale, sono andato sul sito e mi sono scaricato Firefox 2.0.
Bisogna dire che sono riuscito a mantenere tutte le mie estensioni funzionanti, e quindi mi sento molto felice. L’interfaccia è leggermente diversa, e mi devo abituare all’idea che il tab non si chiuda in alto a destra, ma sul tab stesso.
Poi la prima cosa che ho fatto è stata disabilitare lo spell checker automatico, che non sopporto per nulla. Voglio sbagliare per conto mio! Il trucco è andare su about:config e porre a 0 il valore di layout.spellcheckDefault.

Ultimo aggiornamento: 2006-10-25 16:47

ah, la tecnica!

Con un ritardo di una decina di giorni – non per nulla il trafiletto è siglato come il giornale, e non da un’agenzia – City ci fa sapere che “SurfControl ha individuato un sito web fasullo che sembra il sito italiano di Google”. Nulla di nuovo sotto il sole: però scoprire che il sito “utilizza una tecnica che fa assomigliare i due siti web e i loro indirizzi, differenziandoli con una lettera” apre inquietanti prospettive sulle incredibili possibilità fornite dall’alfabeto latino.

Ultimo aggiornamento: 2006-10-24 10:09

Internet Explorer 7

Dopo anni e anni e anni, alla Micro$oft si sono accorti che il loro simpatico browser stava perdendo colpi (in quota di mercato: rispetto ai bug, nessuno ci fa più caso). Così hanno rimesso un gruppone di sviluppatori, e finalmente è uscito IE7.
Peccato che nella nostra rete non possiamo usarlo: non tanto per politiche di rete, quanto perché IE7 richiede necessariamente un XP originale – e questo ce l’abbiamo, che pensavate? – Service Pack 2. Qui il SP2 sembra essere considerato tabù… e la gestione dei nostri PC è chiaramente remotizzata. Non che sia un problema, per me: vado tranquillamente avanti con Firefox (1.5, prima di passare alla 2 credo che aspetterò un mesetto dall’uscita della versione definitiva)

Ultimo aggiornamento: 2006-10-19 14:58

fan un poco violenti

Stavo guardando le statistiche del mio sito: ecco la prima riga per il mese di ottobre.
# Contatti | File | KBytes | Visite | Host
1 6809927 92.60% | 510 0.22% | 2346501 63.81% | 154 0.36% | 87.5.150.184

Insomma, un singolo host ha fatto il 92% degli accessi al mio sito – per dare un’idea, il secondo sito ha 3956 accessi nello stesso periodo. Il tutto è avvenuto tra il 6 e il 7 ottobre, il che tra l’altro mostra quanto io sia attento alle statistiche :-)
Sono andato a guardare un po’ più attentamente cosa diavolo potesse essere successo: magari c’è qualche baco sfruttato per inviare spam in giro. Un controllo al log degli errori http mi fa però scoprire la verità: eccone un (piccolo) estratto.

[...]
[Thu Oct 05 22:59:43 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000c.html
[Thu Oct 05 22:59:43 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000c.html
[Thu Oct 05 22:59:43 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000c.html
[...]
[Thu Oct 05 22:59:46 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000d.html
[Thu Oct 05 22:59:46 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000d.html
[Thu Oct 05 22:59:46 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000d.html
[Thu Oct 05 22:59:47 2006] [error] [client 87.5.150.184] File does not exist: /home/httpd/html/xmau/0/000000000d.html
[...]

Non è un errore di copincolla. Ci sono stati vari milioni di richieste contemporanee – e quindi significa che è stato fatto uno script apposito – con richieste multiple alla stessa pagina – e quindi significa che chi ha fatto lo script non è nemmeno in grado di programmare decentemente. Il tutto per riuscire a scoprire quali fossero le pagine del mio giochino. Mi sono chiesto che cosa potesse essere successo a host184-150-dynamic.5-87-r.retail.telecomitalia.it per impazzire così, e mi è venuto in mente uno scambio di email iniziato con questo messaggio (il dominio email del mittente è stato oscurato per ovvie ragioni di privacy)

nome: T©® ELITE RAVENLORD ®©T
email: elite_pro@xxxxxx.xx
messaggio: Salve. E' possibile sapee quante pagine ci sono in questo gioco ( http://0.xmau.com/ ) ? Come sono disposte all'interno della root del tuo dominio? Sono nella stessa cartella oppure vengono reindirizzate da altre posizioni?

Guarda caso, quell’email è stata spedita da un altro sito dinamico sotto retail.telecomitalia.it. Io gli avevo risposto picche, e probabilmente l’amico ha voluto dimostrare di essere più furbo di me. A parte che non è riuscito a trovarle tutte, potrebbe essere interessante scoprire se il mio provider vuole piantare qualche casino al riguardo… :-)

Ultimo aggiornamento: 2006-10-16 22:25

Google sempre più italiano

Uso spesso Google Calendar, soprattutto per ricordarmi i compleanni dei miei conoscenti. Come mi capita spesso, guardo i reminder distrattamente, perché tanto so di che si tratta: stamattina mi sono però accorto che non mi era arrivato un reminder ma un promemoria. Insomma, mi era stata modificata la lingua, e adesso – anzi da ieri mattina, come ho verificato scorrendo la posta nel cestino – il signor Google mi scriveva nella dolce lingua del sì.
Vorrei solo sapere chi gliel’ha detto, visto che io mantengo sempre l’interfaccia in inglese per snobismo informatico; e soprattutto chi gli ha detto che la mia nazione è la Francia :-(

Ultimo aggiornamento: 2006-09-27 11:30