Archivi categoria: IA e informatica

Piccolo spazio pubblicità

Ho trovato su slashdot il puntatore a questo articolo della BBC che afferma che Adobe sta preparando una nuova versione di Flash che, dando il contentino della possibilità di vedere i filmatini offline, aggiungerà una simpatica caratteristica: il DRM, praticamente i lucchetti elettronici di gestione dei diritti, tipo quelli sulle canzoni scaricate per iPod. Ma in questo caso il vero motivo del DRM è … la pubblicità, che potrà venire inserita all’interno dei filmatini e non potrà essere eliminata dal povero fruitore del contenuto. Come vedete, il futuro ci porterà sempre tante cose bellissime… beh, più che altro vi porterà, visto che io di video ne guardo ben pochi essendo un vecchietto amante del testo scritto che dal mio punto di vista ha un rapporto segnale/rumore molto maggiore.
L’unica speranza è che Gnash funzioni rapidamente… anche se con i DRM di mezzo gli sviluppatori potrebbero essere incriminati per avere fatto il reverse engineering dell’applicativo.

Ultimo aggiornamento: 2007-04-16 22:52

proxy intelligente

Stamattina mi è arrivato un link da cliccare (per i curiosi, questo). Ho provato a digitarlo… e mi è uscita fuori la home page dell’intranet aziendale.
La cosa non è così strana, di per sé: basta che il proxy abbia una lista di siti “cattivi” che vengano ridiretti altrove, e il trucchetto funziona perfettamente. Però non mi aspettavo che nella mia azienda venisse utilizzato qualcosa del genere, e soprattutto mi pare un tocco da maestro il fare la ridirezione “a casa” invece che mettere una schermata minacciante chissà quali pene infernali per il miscreante.

Ultimo aggiornamento: 2007-04-02 13:34

Norton: proprio un vero virus!

Ero stato troppo ottimista a dire che avevo eradicato Norton Internet Security dal pc di Anna. In effetti, ha continuato a lamentarsi perché tutte le volte che apriva un’applicazione di Office le arrivavano tre messaggi di errore perché non poteva partire la funzione di recovery. Il problema non era tanto di Office, tanto che una sua reinstallazione non è servita a nulla, quanto appunto di un rimasuglio del Norton Antivirus che era rimasto tra i piedi.
I consigli della Symantec (e della Microsoft) sono fondamentalmente “disinstalla e reinstalla”, cosa che evidentemente non era possibile. Ho provato di tutto, compreso provare ad installare una nuova versione demo del NAV (il setup mi ha spernacchiato dietro, dicendomi “non posso farlo perché hai ancora una versione vecchia: disinstallala!”), pistolare di registry, usare Hijackthis! per togliere un qualunque riferimento a Symantec. Alla fine, con una tecnica tratta da Amelia: le mie ricette (edizione Papersera), ho contemporaneamente rinominato certe voci del registro, creato alcune directory fittizie, e deregistrato avupdate.dll. Questo approccio integrato sembra avere ottenuto un certo successo, anche se vi lascio immaginare com’è rimasta la configurazione di quel povero pc.

Ultimo aggiornamento: 2007-04-01 18:58

Tim Brazil è davvero importante

È un po’ che non racconto più dei troiani che mi arrivano in mezzo allo spam…ehm, alla posta elettronica. Ma è anche vero che non è che ci siano tante novità: la cosa più eclatante è probabilmente notare come mi arrivino cinque-sei messaggi spediti da “Posteitaliane” nelle sue varie incarnazioni di BancoPosta, PostePay e simili. La cosa più triste, però, è che sul sito delle poste non hanno nemmeno messo un bell’avvisone in grande sui rischi di phishing.
Ma qualcosa di buffo mi capita ancora. Non so come mai, ma mi arriva ogni tanto sull’account gmail qualche tentativo di phishing della serie “hai ricevuto una cartolina!” scritti in portoghese (brasiliano, per la precisione). Stanotte me n’è arrivato uno da una certa “Andrea”:
Olá, Você acaba de receber um TIM videomensagem do número 98247758
Para ver a Mensagem Clique abaixo em ver.
TIM VideoMensagem ( VER )
Se andavi a “ver”, finivi su http://www.voxlove.kit.net/ che a sua volta ridirigeva su http://www.info-vip.com che rimbalzava al volo sul file http://www.bizaide.net/uploads/cartao32456.scr – così ad occhio, un sito giapponese che è stato bucato.
Ma il giro di link in stile “alla fiera dell’Est” non è in fin dei conti nulla di strano: quello che mi ha colpito davvero è che il videomessaggio fosse indicato arrivare da Tim Brazil. Ma allora la nostra consociata sudamericana è davvero importante!

Ultimo aggiornamento: 2007-03-29 14:52

Tagged

Non so se vi siano arrivati degli inviti a iscriversi a Tagged. A me sì, e non avendo molto da fare l’ho anche attivato (tanto se lo sapevano già il mio indirizzo email non ci perdevo molto).
Però naturalmente non sono stato così volpino da scrivere la mia password gmail per “invitare tutti i miei contatti”. Ragazzi, d’accordo che il sistema migliore per rubare le password altrui è farsele dare direttamente, ma vi pare il caso?

Ultimo aggiornamento: 2007-03-27 22:51

De Mauro (il dizionario)

Alcuni anni fa comprai il dizionario De Mauro con allegato CD, perché non ho mai voglia di alzarmi a cercare una parola sul dizionario. A dire il vero non la cerco nemmeno sul CD, così lo usa Anna.
Una decina di giorni ma, mi fa “guarda che non funziona più il software”. Mi fa vedere che se seleziona “Analisi morfologica”, scrive una parola, e clicca su “analizza”, viene mangiata l’ultima lettera della parola: quindi ovviamente non trova nulla. Nella lista lemmi, invece, non ci sono problemi. Vabbè, dico io, intanto aggiungi una lettera a caso in fondo alla parola che così funziona: poi reinstallerò il programma.
Oggi mi sono ricordato della cosa: ho disinstallato e reinstallato il cd, ma il risultato continua ad essere identico. Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo?

Ultimo aggiornamento: 2007-03-11 20:30

Legge intergalattica

Non so bene che cosa stia succedendo al mio Firefox, ma credo che ci sia qualche problemuccio: mentre cercavo infatti di editare un documento via Google Docs, mi è arrivata una pagina di errore dove mi viene detto Sorry, but this browser does not support web word-processing e spiegato quali browser GRATUITI andrebbero bene (c’è anche IE 6.0 o superiore, giusto per evitare commenti a riguardo). Ma la cosa più bella è la noticina in fondo:
If you are working to fix problems with a specific browser and would like to bypass this check, just add &browserok=true to the end of the Google Docs & Spreadsheets url.
Please note that it is a violation of intergalactic law to use this parameter under false pretenses, so don’t let us catch you at it.
And, it won’t work very well — really.

(ps: quello che succedeva al mio Firefox è che stavo giocando con l’estensione “cambia UserAgent” e gli dicevo di fare finta di essere Opera)

Ultimo aggiornamento: 2007-02-08 15:11

google groups non più beta

A quanto pare – io almeno me ne sono accorto oggi, ma non vuol dire molto – la ricerca google all’interno dei newsgroup e assimilati non è più una versione beta. Lo so, non vedere più la magica parolina che piace tanto a quelli di Google è sempre un colpo… peggio ancora, però, è scoprire che hanno di nuovo cambiato – ed è la quarta volta – l’interfaccia, e ogni volta mi sa tanto che si perdano dei (vecchi) post. Vabbè, il diritto all’oblio ce lo prenderemo così!

Ultimo aggiornamento: 2007-01-24 10:31