Archivi categoria: informatica e AI

De Mauro (il dizionario)

Alcuni anni fa comprai il dizionario De Mauro con allegato CD, perché non ho mai voglia di alzarmi a cercare una parola sul dizionario. A dire il vero non la cerco nemmeno sul CD, così lo usa Anna.
Una decina di giorni ma, mi fa “guarda che non funziona più il software”. Mi fa vedere che se seleziona “Analisi morfologica”, scrive una parola, e clicca su “analizza”, viene mangiata l’ultima lettera della parola: quindi ovviamente non trova nulla. Nella lista lemmi, invece, non ci sono problemi. Vabbè, dico io, intanto aggiungi una lettera a caso in fondo alla parola che così funziona: poi reinstallerò il programma.
Oggi mi sono ricordato della cosa: ho disinstallato e reinstallato il cd, ma il risultato continua ad essere identico. Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo?

Ultimo aggiornamento: 2007-03-11 20:30

Legge intergalattica

Non so bene che cosa stia succedendo al mio Firefox, ma credo che ci sia qualche problemuccio: mentre cercavo infatti di editare un documento via Google Docs, mi è arrivata una pagina di errore dove mi viene detto Sorry, but this browser does not support web word-processing e spiegato quali browser GRATUITI andrebbero bene (c’è anche IE 6.0 o superiore, giusto per evitare commenti a riguardo). Ma la cosa più bella è la noticina in fondo:
If you are working to fix problems with a specific browser and would like to bypass this check, just add &browserok=true to the end of the Google Docs & Spreadsheets url.
Please note that it is a violation of intergalactic law to use this parameter under false pretenses, so don’t let us catch you at it.
And, it won’t work very well — really.

(ps: quello che succedeva al mio Firefox è che stavo giocando con l’estensione “cambia UserAgent” e gli dicevo di fare finta di essere Opera)

Ultimo aggiornamento: 2007-02-08 15:11

google groups non più beta

A quanto pare – io almeno me ne sono accorto oggi, ma non vuol dire molto – la ricerca google all’interno dei newsgroup e assimilati non è più una versione beta. Lo so, non vedere più la magica parolina che piace tanto a quelli di Google è sempre un colpo… peggio ancora, però, è scoprire che hanno di nuovo cambiato – ed è la quarta volta – l’interfaccia, e ogni volta mi sa tanto che si perdano dei (vecchi) post. Vabbè, il diritto all’oblio ce lo prenderemo così!

Ultimo aggiornamento: 2007-01-24 10:31

un falso phishing :-)

stanotte mi è arrivato un messaggio da “webmaster@trenitalia.com” con il seguente testo:

Disabilitazione Trenitalia
Gentile MAURIZIO CODOGNO,
Le segnaliamo che da molto tempo non usufruisce dei nostri servizi on-line;
pertanto l'utenza 'xxxxxxxxx' a lei assegnata scadrà fra 5 giorni.
Le ricordiamo infatti che, in conformità alla legge 196/2003, le utenze non utilizzate per 6 mesi verranno automaticamente disabilitate.
Se non vuole che la sua utenza venga disabilitata ed è ancora interessato ai nostri servizi Clicchi qui e acceda all'Area Clienti del nostro sito inserendo nella maschera di autenticazione la sua user-id e la sua password.

If you don't want your user-id to be disabled and if you are still interested in our services Click here and type your user-id and password in the log-in interface to log in our web site Customer Area.

Nonostante lo stile, il messaggio era genuino (anche se per sicurezza non ho cliccato e mi sono connesso aprendo un nuovo tab e digitando a manina www.trenitalia.com). Certo che la vita di un poveretto diventa difficile, se si mettono a fare di questi scherzi… E dire che basterebbe ad esempio aggiungere in fase di registrazione la richiesta di una coppia domanda-risposta da utilizzare nel caso non ci si ricordi più la password, e inserire il testo della domanda (che si suppone abbastanza personalizzata perché non possa essere improvvisata da un phisher) nel messaggio di avviso.

Ultimo aggiornamento: 2007-01-19 12:04

Gmail e il mio pc: tutto spam?

È un paio di settimane che quando accendo il mio portatile e mi connetto a Gmail, invece che vedere sul tab Firefox scritto “Gmail – Inbox (4)” o cose del genere mi trovo il testo bloccato come “Gmail – spam”. Se mi sconnetto e mi riconnetto, torna a funzionare, ma se esco da Firefox e ci rientro ottengo di nuovo il titolo “spam”. Ho provato a cancellare tutti i cookie, ma a quanto sembra il risultato non cambia: ribadisco che capita solo sul mio portatile, e non su quello di Anna o sui PC in ufficio. Suggerimenti?
Aggiornamento: (16 gennaio) È tornato a funzionare tutto perfettamente. Forse un’estensione era un po’ farlocca, ed è stata corretta?

Ultimo aggiornamento: 2007-01-08 21:56

spam come finta risposta

Sono già mesi, se non addirittura un anno, che molti messaggi di spam arrivano avendo al loro interno una serie di parole apparentemente sensate. La logica dietro tutto questo è cercare di fregare gli algoritmi bayesiani antispam, che funzionano cercando non tanto le parole chiave che indicano spam quanto la struttura dei messaggi.
Oggi ho iniziato a vedere che la cosa è arrivata a un livello ancora superiore. Il messaggio di spam arriva come una risposta a un supposto nostro messaggio: le prime righe sono infatti
----- Original Message -----
From: il.nostro@indirizzo.email
To: indirizzo.del@supposto.mittente
Sent: Friday, November 17, 2006 3:13 PM
Subject: titolo

Lo spam vero e proprio è sotto forma di una gif, dove viene esplicitamente spiegato di non cliccare sull’indirizzo – che tanto è solo disegnato, non ha un link – ma di scrivere sulla barra degli indirizzi l’URL indicata. Il tutto con frecciolina che indica il posto giusto per chi usa Internet Explorer. Non so se il tutto sia a prova di idiota, però; sicuramente non è a prova di gmail, che ha messo da solo i messaggi nella cartella spam.

Ultimo aggiornamento: 2006-12-21 15:48

ah, i virus!

Metro racconta di un virus informatico al Policlinico che, a detta del settore informatico dell’ospedale, sarebbe colpa dell'”obsolescenza di alcune postazioni di lavoro”. D’accordo che siamo in un ospedale, ma non è che qualcuno può andare a spiegare a quei teNNici che non è che un PC vecchio abbia l’organismo debilitato e quindi sia più soggetto ai mali di stagione?

Ultimo aggiornamento: 2006-12-14 11:15

ATENÇÃO com seu E-mail

Qualcuno mi deve spiegare perché qualcuno che invia una email da grupoarroba@email.com.br dovrebbe avvisare un utente gmail (io) che la sua casella di posta elettronica sta per scadere, e permettermi generosamente di farlo ripartire a un’URL che non c’entra un tubo (unicard.trap17.net/recadastramento.php). Il tutto in portoghese.
Non so, il tutto mi ricorda quasi i virus elboniani…

Ultimo aggiornamento: 2006-12-01 10:32