Archivi categoria: informatica e AI

OKNOtizie

OKNOtizie Quelli di lloogg hanno anche fatto un’altra applicazione sempre in stile web 2.0: OKNOtizie.
Questa applicazione, ospitata da Alice (che bello, per una volta posso fare una pubblicità sinergica…) vorrebbe diventare l’equivalente italiano di digg: un posto dove gli utenti iscritti possono segnalare le notizie web che ritengono interessanti, e tutti possono votare OK se la notizia è loro piaciuta, oppure NO se ritengono sia spam.
Come in tutti questi sistemi di editoria sociale, in un certo senso si perde il controllo completo del proprio post, visto che a partire dalla pagina vista sotto OKNOtizie si possono scrivere dei commenti (che possono essere anch’essi votati con lo stesso meccanismo): a ognuno la scelta di cosa fare, tenendo comunque conto che come scritto sopra chiunque può segnalare una notizia altrui.
Inutile dire che viene fornita una bookmarklet che permette con un semplice clic di segnalare una notizia; forse meno inutile fare presente che io non sia riuscito a trovare un sistema per avere automaticamente indicato sui miei post il numero di OK che hanno ricevuto. Per il momento sto cercando almeno di mettere su la possibilità di segnalarmi e votarmi, ma abbiate pietà di un povero matematico!

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:06

lloogg

Dopo >Luciano e Iaia ho provato anch’io a usare lloogg (che, anche se non sembra, è un servizio italianissimo). A parte tutta l’interfaccia web 2.0 che è tanto di moda, il punto fondamentale del sistema è che ti mostra in tempo reale gli ultimi accessi al sito: quello che uno unixaro fa con il comando tail -f. Non so se e quanto serve, anche perché avendolo solo provato con la home page del mio blog non è che i dati siano così variabili: però potrebbe essere interessante.
Il sistema non è libero ma funziona a inviti: se vi interessa, ne ho uno.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-10 15:25

30%

Stamattina, i messaggi di spam nella mia casella all’uopo dedicata erano 130. Di questi, esattamente trentanove affermavano di essere di poste.it.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-06 13:46

bacco tabacco e venere

Una truffa telematica stile “419” consiste nel comunicarti che hai vinto un premio perché il tuo indirizzo email è stato sorteggiato da non si sa bene chi.
Devo dire però che questa volta si sono superati: il sorteggio è stato fatto “by Coca-Cola in conjunction with the British American Tobacco Worldwide Promotion.”. Mancava solo Playboy.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-03 12:24

Esiste un XML editor online?

Per la precisione, mi basterebbe un DocBook editor online: qualcosa che mi permetta di salvare il file da qualche parte, ed editarmelo a piacere. Da una rapida ricerca, XMLIA, checché ne dica, fa solo da viewer; DocBook Wiki me lo devo installare da qualche parte e devo anche installarmi prima un casino di roba; Google docs, Zoho, ThinkFree non hanno questa possibilità.
Che cosa mi sai dire, caro lettore?

Ultimo aggiornamento: 2007-05-02 10:57

asse italo-spagnolo

Dopo la tentata fusione Autostrade-Abertis, l’OPA di Enel su Endesa e l’ingresso di Telefónica in Telecom Italia, vi annuncio in anteprima che persino il phishing sta pensando in maniera sovrannazionale!
Sulla mia vecchia casella mi sono trovato il solito “Caro Cliente Nuovi servizi online di Poste.It sono disponibili.” (compreso di punto nel titolo, sì) che però è stato inviato da “LaCaixa”<service@LaCaixa.es>.
Sarà meglio impararsi un po’ di castigliano, mi sa.

Ultimo aggiornamento: 2007-05-01 19:12

Firefox, questo sconosciuto

Slashdot presenta una ricerca francese che mostra come l’ uso di Firefox come browser all’interno dell’Europa sia cresciuto di cinque punti percentuali in un anno, portandosi al 25% del totale… il che è una bella cosa (non per altro, ma perché IE supporta male standard nemmeno tanto nuovi come il CSS)
Ma la cosa più interessante dell’articolo, almeno per me, è la cartina della penetrazione del browser per nazione. Scopriamo così che i tedeschi hanno il 36%, e che Firefox è molto amato nel’est e in Finlandia. L’Italia? Con un 15.5% è al terz’ultimo posto in Europa (mi rifiuto di considerare Andorra), seguita solamente da Olanda e Danimarca.
Considerando che IE te lo trovi dentro il PC, mentre Firefox te lo devi installare, credo che questo la dica molto lunga sulle capacità informatiche dell’italiano medio…

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:07

Piccolo spazio pubblicità

Ho trovato su slashdot il puntatore a questo articolo della BBC che afferma che Adobe sta preparando una nuova versione di Flash che, dando il contentino della possibilità di vedere i filmatini offline, aggiungerà una simpatica caratteristica: il DRM, praticamente i lucchetti elettronici di gestione dei diritti, tipo quelli sulle canzoni scaricate per iPod. Ma in questo caso il vero motivo del DRM è … la pubblicità, che potrà venire inserita all’interno dei filmatini e non potrà essere eliminata dal povero fruitore del contenuto. Come vedete, il futuro ci porterà sempre tante cose bellissime… beh, più che altro vi porterà, visto che io di video ne guardo ben pochi essendo un vecchietto amante del testo scritto che dal mio punto di vista ha un rapporto segnale/rumore molto maggiore.
L’unica speranza è che Gnash funzioni rapidamente… anche se con i DRM di mezzo gli sviluppatori potrebbero essere incriminati per avere fatto il reverse engineering dell’applicativo.

Ultimo aggiornamento: 2007-04-16 22:52