Archivi categoria: informatica e AI

ce l’avrebbero quasi fatta

In Telecom abbiamo un’assicurazione sanitaria integrativa volontaria; chi è iscritto può richiedere un contributo per spese mediche (soprattutto dentistiche, mi sa). Da questo gennaio il modo per richiedere il contributo è completamente cambiato; la domanda viene fatta direttamente online, dopo essersi autenticati con le credenziali di posta elettronica lavorativa invece che con un numero utente da dieci cifre e una password di altre sei cifre come capitava prima. Addirittura viene spedito un SMS di conferma di avvenuta ricezione giustificativi di spesa.
Peccato che i giustificativi li si debba inviare via fax.

Ultimo aggiornamento: 2011-01-26 15:44

tempi di lavorazione

Da una pagina web che ho raggiunto dando la mia disponibilità a ricevere informazioni via email e non per posta cartacea:

«Le è stato inviato un messaggio di posta elettronica contenente un collegamento da selezionare per attivare e confermare la sua e-mail. Il messaggio le sarà spedito immediatamente, ma il tempo effettivo di consegna dipende principalmente dalla velocità e dal carico di lavoro del suo server di posta elettronica. Qualora il messaggio non le fosse recapitato entro 5 giorni, la invitiamo a chiamare il nostro call center per avere maggiori informazioni.»

Cinque giorni. Fortuna che non hanno aggiunto “lavorativi”.

Ultimo aggiornamento: 2011-01-25 09:26

utonti

L’altro giorno arriva un messaggio in una delle tante mailing list che gestisco. Il tipo chiede se può essere tolto dalla lista, e mi avverte che ha provato a usare l’indirizzo indicato al fondo delle email per la cancellazione, ma che non funziona. Tolgo il tipo dalla lista, correggo l’indirizzo per cancellarsi, e per buona misura – sono abbastanza vecchio da sapere che un messaggio di quel tipo in lista fa partire la valanga – scrivo pubblicamente “ho corretto l’indirizzo in fondo; chi vuole togliersi dalla lista comunque basta che scriva direttamente a me”.
Secondo voi, i cinque tipi che hanno chiesto di togliersi dove hanno scritto? (Solo dopo che ho ribadito che c’è una bella differenza tra il rispondere alla lista e scrivere una mail diretta mi sono arrivate alcune richieste sulla mia casella email)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-21 10:47

Google Translate è filoberlusconiano!

Oggi sta girando per la rete questa notizia: La traduzione di Google Translate di “Non ho votato Berlusconi” è “I have voted for Berlusconi”. E questo succede solo per Berlusconi.
L’ho appena provato, e in effetti è così; non solo per la traduzione in inglese ma anche in francese, tedesco e spagnolo (in latino fa un casino inenarrabile, e non ho testato altre lingue). Altri tempi verbali e altri politici danno la traduzione corretta, e anche “Tu non hai votato Berlusconi” è corretto, come è reso correttamente “Non ho votato per Berlusconi” (forma grammaticale che io preferirei, del resto).
Sarebbe interessante scoprire quali siano i misteriosi sistemi automatici che rendono Berlusconi così piacevole a Google Translate.. e già che ci siamo perché se mi fermo a “Non ho votato Berlusc” la traduzione è “I did not vote Berlusca”. Questo uso di uno dei nomignoli del nostro PresConsMin mi fa pensare a qualche falla nei documenti usati per generare il corpus delle corrispondenze tra le lingue (o meglio nella generazione dell’albero sintattico-semantico, ho come la sensazione che Google “traduca” internamente in un suo pseudolinguaggio formale); purtroppo temo che questi algoritmi siano ancora più segreti di quello che genera gli AdSense :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-11-08 15:41

la via di Microsoft all’upgrade

A casa mia c’è una certa qual promiscuità nell’uso dei computer tra me e Anna. Questo significa che siamo molto dipendenti dai servizi di sincronizzazione file via rete. Io personalmente mi trovo molto bene con Dropbox (se non lo conoscente, andate qui, iscrivetevi aggratis e regalate 250 MB di spazio aggiuntivo a me); avendo però la cartella condivisa praticamente piena ho dovuto cercare un altro sistema per sincronizzare i documenti di Anna.
La scelta cadde su Live Mesh Beta nonostante i miei dubbi su un prodotto Windows, è sempre andato più che bene e Anna non si è lamentata. Peccato che oggi mi sia arrivata una mail dal signor Windows Live Team che mi dice che Live Mesh Beta verrà chiuso il 31 marzo 2011 e ci sarà il bellissimo, nuovissimo, ganzissimo Windows Live Mesh. Tutto bene? Un corno. Come si può leggere dal sito ufficiale, il bellissimo, nuovissimo, ganzissimo Windows Live Mesh funziona solo sotto Vista, Windows7 e MacOX dalla 10.5 in su. A casa mia tutti i PC hanno XP, che fa benissimo il suo lavoro, e anche se mi regalassero Windows7 non lo installerei. Tra l’altro, non c’è nessuna ragione di compatibilità che impedisca di usare XP, per quanto ne so io. Accetterei la mossa di Microsoft se facesse anche qualcosa per far fuori Internet Explorer 6 (per dire, più del 3% di accessi al mio sito sono ancora via IE6): però – chissà come mai – quello rimane.
Morale della favola: che sistema di condivisione diverso da Dropbox mi consigliate?

Ultimo aggiornamento: 2010-10-13 13:53

Il sistema informatico Auchan

Ieri Anna e io siamo andati all’Auchan di Cinisello Balsamo per fare la spesa. Per amor di precisione c’erano anche i bimbi e le casse Auchan sono strette, quindi io sono uscito e passato dall’altro lato mentre lei metteva la roba sul nastro. Alla fine porgo bancomat e carta fedeltà (la Nectar) e mi sento dire “mi spiace, ma doveva darla prima che io battessi il totale, adesso il conto è bloccato”. Al punto assistenza hanno confermato che non è possibile fare nulla, perché “i punti vengono caricati man mano che si passano i prodotti”; cosa che immagino sia totalmente falsa, a meno che il sistema informatico sia ancora più stupido di quanto uno possa immaginare.
Già non ha un gran senso che il sistema si blocchi nel momento in cui il cassiere pigi il tasto “totale”; nelle casse Esselunga, tanto per fare un esempio, la chiusura della transazione si ha solo dopo che l’utente ha pagato. Fateci caso: voi consegnate contanti e/o plastica, digitate eventualmente il pin, e solo allora lo scontrino appare. Nemmeno ha senso che il cassiere, che si immagina sappia di questa cosa, non chieda fin dall’inizio se uno ha la carta fedeltà; ma su questo sorvolo. Quello che però per me è proprio incredibile è che nessuno abbia pensato a un sistema di backup: lo scontrino ha un numero identificativo, basterebbe inserirlo e caricare i punti sulla carta. Il fatto che nessuno abbia pensato a una cosa simile la dice lunga su come si studino le interfacce oggidì.

Ultimo aggiornamento: 2010-08-30 10:56

Google-Verizon

Non ho commentato né penso di commentare il documento congiunto di Google e Verizon sulla “neutralita” della rete che non ci sarebbe più per un’ottima ragione. Sono in vacanza, per dieci giorni l’unica connessione che avevo era un telefonino che usavo solo per leggere la posta e anche adesso che sono a casa in ferie ci sono due bambini quasi unenni che giustamente reclamano la mia attenzione. Questo significa che non ho accesso ai documenti originali, e non mi fido certo dei resoconti di terza mano dei quotidiani.
Ciò detto, ricordo a tutti un paio di cose. La “net neutrality” è morta quindici anni fa, quando all’IETF hanno iniziato a studiare i sistemi QoS, che permettono di prioritizzare i pacchetti dati; insomma il principio “tutti i bit sono uguali” è già falso. In secondo luogo, anche se uno formatosi su Unix come me è abituato a pensare a tutto a un livello astratto, la dura realtà è che la banda wireless è molto più limitata di quella wireline. Quindi i casi sono due: o si accetta che con le reti dati wireless non si può fare quello che si può fare con l’ADSL di casa, oppure arriverà una rete wireless divisa tra poveretti e ricconi. Magari non sarà come proposto da Google e Verizon, e verranno liberate frequenze radio specializzate per coloro che vogliono pagare; ma comunque capiterà. (Io sarei per limitare per tutti l’accesso wireless, ma non faccio testo)

Ultimo aggiornamento: 2010-08-17 07:00

Addio Google Wave

Così Google ha deciso di chiudere definitivamente Google Wave. Ne leggete ad esempio o qui, ma tanto per dire ne parla anche la BBC.
Il guaio di Wave, secondo me, è che è stato buttato in pasto al grande pubblico sotto il nome di Google. L’idea dietro il prodotto non era (e non sarebbe) per nulla malvagia, anzi: non so da voi, ma quando penso alle decine e decine di mail con venti persone in copia che continuano a lasciare tutto il testo della conversazione “perché non si sa mai” (nella migliore delle ipotesi; la peggiore è “{ perché non me ne può fregare di meno”, e in mezzo “perché non sappiamo toglierla”) e allegare versioni su versioni di slide powerpoint da qualche mega cadauna non posso che apprezzare l’idea di una conversazione in forma di Wave. Purtroppo però il prodotto era troppo avanzato; da un lato era pertanto di una lentezza da far cadere le braccia, dall’altro chi lo vedeva come una “email con gli ormoni” non ne capiva l’utilità. Secondo me, se Google avesse fatto una piccola società di nome wavr.com e lanciato lo stesso prodotto in sordina tra gli early adopter che avrebbero potuto dare degli utili suggerimenti, e soprattutto non avrebbe intasato i server.
Chissà se qualche idea di Wave rientrerà dalla finestra di qualche prodotto: mi sa però che almeno per i prossimi anni ce lo scordiamo.

Ultimo aggiornamento: 2010-08-05 14:20