Archivi categoria: giochi

gioco della domenica: Lover

Giochino basato sulla fisica, in Lover occorre far cascare opportunamente le due palline corrispondenti ai visi degli innamorati in modo che si rimettano assieme, un po’ come Giulietta e Romeo (nel senso che se sbagli quelli muoiono e via).
I primi schemi sono facili, poi mi sono scocciato quindi non so dirvi cosa succede se non che ci sono anche dei cuoricini da raccogliere. Però non ho visto Hello Kitty in giro, quindi va ancora bene.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-08-01 07:00

Gioco della domenica: Sleepy Head

L’idea di questo gioco (da Smart Kit) è banale: ci sono sedici vignette di un fumetto che devono essere messe nel loro ordine corretto spostandole con il mouse (ed evitando se possibile il mal di mare a vedere tutto lo schema che si muove.
La cosa è superiore alle mie povere forze, ma sono certo che voi riuscirete a trovare l’ordine giusto!

Ultimo aggiornamento: 2010-07-25 07:00

Masyu

<img src="http://xmau.com/notiziole/files/masyu.GIF" alt="[schema di Masyu]" hspace="4" align="left" Il sudoku è arrivato in Occidente, secondo la leggenda, perché Wayne Gould si trovava a Tokio e l'unica cosa che riusciva a capire di un giornale giapponese era appunto lo schema di sudoku. Ma anche il sudoku ha dei simboli particolari, vale a dire i numeri; in Giappone sono riusciti a evitare di usare persino quelli, e hanno così creato un gioco di logica totalmente globale: Masyu.
Secondo la voce su en.wiki, Masyu (“cattive influenze”) è un nome arrivato per una cattiva lettura del kanji corrispondente al nome originale, “collana di perle”. Uno schema di Masyu è una scacchiera con alcune caselle con una pedina bianca oppure nera. Come dicono le spiegazioni di Nikoli (la rivista giapponese dedicata a questi giochi), occorre creare un percorso che tocchi tutte le pedine, con le seguenti proprietà:
– il percorso è un ciclo unico e non si autointerseca
– il percorso è sempre da una casella a una adiacente (non angolare)
– il percorso deve passare dritto attraverso le pedine bianche, ma deve curvare immediatamente prima oppure immediatamente dopo (va bene anche sia prima che dopo)
– il percorso deve fare un angolo quando passa attraverso una pedina nera, ma entrambi i lati deve fare almeno due caselle in linea retta da entrambi i lati.
Se volete provare, qui ci sono vari schemi; nel caso non capiste l’Engrish delle spiegazioni, per disegnare una riga che unisca due caselle dovete cliccare sul punto centrale del loro bordo in comune – cosa che prova come il pensiero logico giapponese sia completamente diverso dal mio, tra l’altro :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-07-21 07:00

gioco della domenica: Fragger

Il gioco di oggi in realtà sono due, perché a Fragger si aggiunge il nuovo livello Fragger Bonus Blast. In entrambi i casi bisogna lanciare delle granate per ammazzare i soldatini (che poi mi sembrano più che altro delle sagome, sicuramente sono poco mobili :-) ) La cosa può essere utile in questi giorni, soprattutto se non si può ammazzare fisicamente qualcuno vicino a noi…
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-07-18 07:00

gioco della domenica: Icosien

Nonostante quello che dica Passion for puzzles, in Icosien – per una volta un gioco francese – si richiede di costruire un percorso euleriano, non hamiltoniano su certe figure. Nel caso non sappiaste cosa voglia dire “percorso hamiltoniano”, è un percorso che tocca tutti i vertici di un grafo, saltando eventualmente alcuni lati; qui dobbiamo invece passare per tutti i lati, toccando eventualmente più volte per uno o più vertici. Il percorso lo si disegna con un pezzo di spago, passando intorno ai chiodi che lo tengono fermo (io ci ho perso un po’ di tempo per capirlo, ma non faccio testo). Venti figure: provatele!

Ultimo aggiornamento: 2010-07-11 07:00

gioco della domenica: This Is the Only Level TOO

Vi ricordate di This Is the Only Level, il simpatico gioco che mostrava come non è vero che gli elefanti non dimenticano mai? Bene, abbiamo una nuova versione del gioco! In This Is the Only Level TOO, come nel precedente, il livello di gioco è uno solo, ma il modo di risolverlo è ogni volta diverso. Buon divertimento, e non preoccupatevi della sensazione di déjà vu!
(v ia Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-07-04 07:00

gioco della domenica: Ice Cube Bear XP

Ricordate Ice Cube Bear, il giochino in cui bisognava capire come scongelare gli orsi polari facendoli finire in acqua? (che poi non ho mai capito come l’acqua artica possa scongelare qualcosa, ma fa lo stesso). Bene, quelli di Demonically hanno creato altri venti livelli, sempre con le stesse regole. Buono scongelamento!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-06-27 07:00

gioco della domenica: Rotato

In Rotato, tanto per cambiare, bisogna fare in modo che tre o più blocchi dello stesso colore siano vicini, in modo che si annichiliscano. Però non sono i pezzi a spostarsi, ma lo schema, che può essere ruotato in senso orario oppure antiorario facendo cascare per gravità i cubetti colorati. Ci sarebbe anche un Endless mode, che però si può ottenere solo dopo aver completato gli schemi standard, cosa che non ho certo tempo di fare; i primi schemi sono banali ma poi viene voglia di shakerare brutalmente il tutto. Ultima cosa: quando ho provato a giocare e ho cliccato su “Submit Score” mi è arrivato un errore 404.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-06-20 07:00