Archivi categoria: giochi

gioco della domenica: Blockout

Blockout è una versione di un gioco classico: spingi il blocco – sapendo che una volta partito non si fermerà se non contro un muro – e cerca di farlo arrivare nella posizione obiettivo. La grafica 3d lo rende (almeno per me) un po’ più difficile; il vantaggio è che si possono creare dei nuovi livelli, oltre a poter giocare contro sé stessi migliorando il proprio record di velocità.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-11-14 07:00

gioco della domenica: Pumpkin Remover 2

Halloween è passato, ma vi lascio ancora un gioco collegato: Pumpkin Remover 2, dove bisogna far fuori in qualche modo le zucche stando attenti a fare le mosse giuste (nella quantità giusta, naturalmente). Vi aiuteranno le gravità e un modo un po’ poco ortodosso di eliminarle. Per la cronaca, c’è anche la versione 1 del gioco; alcuni schemi però sono simili.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-11-07 07:00

giochi per i Santi: Halloween Pairs, Brain drop

Essendoché è la festa di Ognissanti, vi lascio questo semplice Halloween Pairs da Smart-Kit. Il gioco è un classico Memory, salvo che se si perde troppo tempo le caselle iniziano a muoversi e ci si perde.
Se preferite qualcosa di più logico, sempre Smart-Kit propone Brain Drop: muovete i blocchetti per far cascare la pallina gialla senza che le grigie caschino a loro volta.

Ultimo aggiornamento: 2010-11-01 07:00

gioco della domenica: Wallaces Workshop

Ricordate Wallace e Gromit? Ricordate le macchine costruite e (più o meno) funzionanti nelle animazioni? Bene, con questo Wallaces Workshop (da Smart-Kit) potrete divertirvi a farle anche voi! Provate la vostra abilità nel Meccano, e non fate come me che non riesco a passare il secondo livello di test!
(p.s.: se vi piace il duo, c’è anche questo gioco che però è parecchio sponsorizzato…)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-31 07:00

gioco della domenica: Fling the Furballs

Il gioco di oggi, da Smart-Kit, è di logica anche se a prima vista non sembra. Le “palliccie” (passatemi la traduzione del termine) devono essere eliminate a una a una. La mossa che si ha a disposizione è spingerne una a un’altra non adiacente; la prima palliccia si ferma nella casella vicina, e la seconda viene spinta in là (eventualmente facendo carambolare un’altra palliccia). C’è la possibilità di undo illimitato se si sbaglia, e si possono anche chiedere gli aiutini… al costo di dover risolvere uno schema in più per passare il livello.
Io l’ho trovato simpatico :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-24 07:00

giochi della domenica: Double Sokoban, Math Lines

Anche stavolta due giochi, entrambi visti su Passion for Puzzles ed entrambi ospitati su Fupa.com (ma potete anche giocarci via Facebook, se preferite!)
In Double Sokoban lo scopo è quello di Sokoban: spingere la roba e spostarla nel punti di approdo previsti. Ma gli schemi sono due, e con lo spazio ci si può spostare dall’uno all’altro per riuscire a passare da posti che a prima vista si direbbero impossibili. Garantisco che dopo un po’ ci si perde in un labirinto a due livelli.
Math Lines è invece uno di quei giochi in cui bisogna sparare a una lista di palline che si muovono inevitabilmente verso una buca. Solo che le palline non si annichilano se hanno la stessa forma o lo stesso colore, ma devono avere somma pari a 10. Un gioco educational, insomma, se proprio volete.

Ultimo aggiornamento: 2010-10-17 07:00

gioco della domenica: Dynamic Systems 2

Non sapete chi fosse Rube Goldberg? Male, anche se è vero che Wikipedia in lingua italiana non aiuta molto (almeno quando ho scritto questa mia notiziola). Però magari avete presente i progetti della ACME messi in opera da Vile E. Coyote: ecco, quelli sono esempi di macchine di Rube Goldberg.
La stessa cosa la potete fare con Dynamic Systems 2 (come avrete intuito, è un séguito). Scopo del gioco è infilare la pallina nel cestino, ma per farlo, oltre a tenere presente la forza di gravità, bisogna anche mettere nei posti opportuni i vari pezzi che sono a nostra disposizione. Una specie di Meccano, insomma…
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-10 07:00

giochi della domenica: Fill Zone, Liquid Measure

Questo Fill Zone sembra banale, ma vi assicuro che non lo è affatto. Occorre far diventare tutto il quadrato dello stesso colore: l’unica mossa che avete a disposizione (a parte due “mischia tutto” all’inizio, se proprio volete) è scegliere un colore da versare su quel quadretto, e che ricoprirà tutta la fascia contigua di quel colore. Dovete cercare di risparmiare mosse per quanto possibile, perché a ogni schema ne avrete di meno ma potete sfruttare quelle che avete risparmiato :-)
Per i più piccoli lascio invece Liquid Measure, giochino ungherese che richiede di mettere tubi e contenitori in maniera tale da recuperare tutta l’acqua. Sarebbe stato utile un paio di settimane fa a Milano durante l’esondazione del Seveso
(da Passion for Puzzles anche stavolta, anche se il link a Fill Zone era sbagliato)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-03 07:00