Archivi categoria: giochi

gioco per il Pi Day (un po’ in ritardo)

Oggi in Italia c’è la festa del sesquicentenario dell’Unità d’Italia. Solo che – sarà per il tempo pessimo, sarà perché per fare la festa hanno tolto un giorno di permesso, sarà perché nessuno ha ben capito che cosa si festeggia e perché lo si festeggia – non ho trovato nessun gioco adatto.
Così mi sono ricordato che il Pi Day è appena passato e vi riciclo qualche Pi greco sudoku da Brainfreeze: il Pie Sudoku a forma di torta (pie) per il 2011, il pi Sudoku per il 2009 (griglia 12×12, con le cifre da 1 a 9 e tre copie di π) e un sudoku classico per il 2010.
Happy gaming!

Ultimo aggiornamento: 2011-03-17 07:00

gioco della domenica: Happy Click

Ditelo con i fiori: bah. Io ho provato a giocare a Happy Click, un classico gioco “butta giù ma non troppo” dove bisogna lasciare il vaso di fiori sopra un singolo mattone. Ci ho perso cinque minuti per completare il primo schema e ho deciso che la vita è sufficientemente piena di altre cose da fare: vedetevela pure voi se volete.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-03-13 07:00

gioco della domenica: Sugar sugar

Occhei, questo è il gioco più stupido che abbia visto negli ultimi tempi, e infatti me ne sono innamorato :-) In Sugar sugar c’è dello zucchero che cade, delle tazzine da riempire, e un po’ di ammenicoli vari qua e là. Nostro scopo è disegnare opportunamente delle linee per far cascare lo zucchero nelle tazzine, non importa se se ne perde un po’. Ci sono trenta livelli, e se li si risolve tutti si passa alla modalità “free game”, che non so come sia perché come al solito io provo solo qualcuno dei primi; non ho mica tempo per giocare :-)
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-03-06 07:00

gioco della domenica: Lego Brick Buster

Il gioco di oggi è sponsorizzato dalla Lego. No, non ci guadagno nemmeno una scatola di costruzioni: è pubblicità gratuita. In Brick Buster bisogna lasciar cadere i blocchi (abbastanza in fretta, perché sennò vanno giù da soli) in modo da fare gruppi di almeno tre pezzi dello stesso colore che verranno eliminati. Vengono anche eliminati i terzetti di blocchi con la bocca e i terzetti con gli occhi, indipendentemente dal colore; se poi si costruisce una faccina mettendo gli occhi sopra la bocca si vincono punti extra. Quello che posso aggiungere è che almeno i primi livelli sono davvero semplici; ma in fin dei conti se l’URL è duplo.lego.com cosa ci si può aspettare?
(da Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-27 07:00

gioco della domenica: Entanglement

In Entanglement si ha una scacchiera esagonale e una serie di piastrelle che hanno una serie di connessioni interne. Le mosse possibili sono posare una nuova piastrella oppure ruotare l’ultima piastrella posata, per creare il circuito più lungo possibile.
Attenzione: il sito sfrutta la condivisione dei dati di Google per salvare i vostri risultati. Non è obbligatorio farlo, io almeno da firefox non ho approvato la richiesta: ma voi sappiatelo.
(via PiccoloMike che ha commentato da zar)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-20 07:00

gioco della domenica: Monomaze

Confesso che non ho capito esattamente come funzioni questo Monomaze, sulla piattaforma di Kongregate. Sicuramente bisogna completare dei circuiti (i loop) aggiuingendo segmenti; sicuramente bisogna stare attenti alle bombe che se scoppiano per conto loro – cioè senza che voi le mettiate in un circuito – fan finire la partita; sicuramente c’è un numero finito di segmenti a disposizione, e non ho capito come ce ne arrivino di nuovi. Ciò detto, se vi piacciono i giochi sparaspara ma non vi piace sparare probabilmente è un ottimo modo per passare un paio di minuti con una partita.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-13 07:00

gioco della domenica: Ball Balance

Chi mi verrà a dire “basta con le varianti del tetris!” dimostrerà che non ha affatto provato a vedere questo Ball Balance. Certo, ci sono le palline dei vari colori, e quando ne metti tre in fila orizzontale e verticale queste spariscono. Peccato che le palline caschino su uno schema che sta in precario equilibrio su una bilancia: quindi occorre pensarci bene su e capire se convenga cercare di completare il terzetto oppure spostare di corsa la pallina dall’altro lato per riequilibrare il tutto. Ah, le palline hanno anche un peso diverso, e non puoi tenerle all’infinito in attesa mentre la bilancia raggiunge l’equilibrio, sennò il tutto sarebbe troppo facile.
Ah: il programmatore di questo gioco è italiano…
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-02-06 07:00

gioco della domenica: Logic Marbles

Non lasciatevi suggestionare dal nome del sito, musiclesson.nl. In Logic Marbles quello che occorre non è un orecchio musicale ma un occhio attento, per capire come si disporranno le palline e come quindi si dovranno mettere le palette perché le palline si posizionino nella scanalatura con il colore corrispondente. Io non ho nemmeno osato tentare il terzo livello :-)
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-30 07:00