Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: non serve la domanda

È proprio periodo di test. Questa volta vi viene consegnato un foglio con una domanda per un test a risposta multipla. Le possibili risposte sono queste:

(A) c è un numero intero
(B) a+b+c è un numero intero
(C) a, b, c sono numeri interi
(D) se a è un numero intero, anche b è un numero intero
(E) 2a è un numero intero.

Ma c’è il piccolo guaio che la prima parte della domanda è illeggibile, e l’unica frase che si può leggere è “Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta?”. Vi precipitate dal professore, che guarda il testo, ci pensa un attimo e dice “Tanto la domanda non serve: la risposta è comunque unica”. Qual è la risposta? Detto in altri termini: se sapete che data l’ipotesi che non riuscite a leggere allora una e una sola delle affermazioni non è necessariamente vera, qual è?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p236.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Alberto Saracco su MaddMaths!)

Big. Certo.

La seconda notizia sull’homepage di Repubblica stamattina, dopo la telefonata di Trump al presidente cinese, è su Sanremo. Ci sta.
Poi leggo nel polpettone di titoli “Big, eliminate le coppie Nesli-Paba e Raige-Luzi”. Ora io non ho alcuna idea di chi siano questi quattro signori (o signore). D’accordo, non sono proprio un esperto di musica – leggi: non so assolutamente nulla di quello che è accaduto nel XXI secolo – ma forse la colpa non è proprio tutta tutta mia, e il concetto di “Big” è piuttosto elastico. O no? Raccontate, raccontate.

Ultimo aggiornamento: 2017-02-10 07:32

Quizzino della domenica: test

Il vostro esame di storia antica non è andato molto bene, per usare un eufemismo. Il professore ha però pietà di voi, e vi consegna un foglietto, dicendo: “Qui sono indicati cinque grandi personaggi dell’antichità e a fianco le cinque date in cui essi sono morti. Devi associare a ogni personaggio la corretta data di morte: se ne azzeccherai almeno una, ti metterò un 18 con infamia”. Prendete il foglietto e guardate i nomi: sono tutti Carneadi. Non li avete mai sentiti nominare. Qual è la vostra strategia migliore, a questo punto?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p229.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema adattato da Mind Your Decision)

Quizzino della domenica: triangolo

Sapendo che 54−30=24, riuscite a trovare un triangolo che non sia rettangolo, i cui lati siano numeri interi e la cui area sia 24? (Se fosse rettangolo, 6-8-10 andrebbe bene)

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p228.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Miodrag S. Petković, Famous Puzzles of Great Mathematicians)

Ultimo aggiornamento: 2017-01-30 09:24

Quizzino della domenica: grammatica

Evelina si è appisolata a scuola, come le capita qualche volta quando la lezione è più noiosa del solito. A un certo punto si sveglia con un sussulto: la maestra la sta chiamando. “Evelina! io miro, tu tiri, e poi…” Aiutatela a rispondere!

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p227.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. La figura è di tzunghaor, da OpenClipart; credo che il problema fosse vecchio quando andavo a scuola io)

Quizzino della domenica: ancora 2017

Riuscite a scrivere le cifre da 1 a 9 nel loro ordine naturale e inserire segni di operazioni aritmetiche a piacere (+, ×, −, :, ^ per l’elevazione a potenza) e ottenere 2017? Per esempio, 1234 + 567 + 8×9 = 1873 che è troppo poco, e −123 + 45×67 − 89 = 2803 che è troppo.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p226.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema presentato dall’American Mathematical Monthly)