Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: quattro attori per quattro colori

Quattro attori si trovano a pranzo. Il primo sbotta:
– “Certo che il regista si diverte con poco! Nella sua pièce io mi chiamo Rosa e voi Bianchi, Rossi, Neri; ha scelto i cognomi guardando quelli delle nostre magliette, e ha fatto in modo che nessuno abbia un cognome uguale a quello della sua maglietta. Il mio cognome è terribile.”
– “Ma chi se ne importa dei cognome che ci ha dato?”, replica quello con la maglietta rossa.
– “Beh – ribatte Rosa – per te è facile. Il tuo cognome suona bene. Se mia moglie non avesse fatto casino con le mie magliette scure sarei arrivato con una di un colore diverso e avrei avuto un cognome migliore”.
– Neri si unisce: “Sì, nemmeno a me piace il mio cognome.”

Di che colore sono le magliette di ciascuno degli attori?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p255.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Presh Talwalkar; immagini da chatard, da OpenClipArt)

Ultimo aggiornamento: 2017-06-14 12:35

Quizzino della domenica: il numero mancante

Nella figura qui sotto vedete una serie di numeri legati secondo una regola ben precisa. Quale numero deve andare al posto del punto interrogativo?
(Ah: il 7 in basso non è un refuso)

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p254.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Nob Yoshigahara)

Ultimo aggiornamento: 2017-06-04 09:37

Quizzino della domenica: buste

Come sapete, le banconote in euro sono da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro. Immaginate di mettere delle banconote in dieci buste chiuse, in modo che (a) non sia necessario aprire nessuna busta per pagare una qualunque cifra (multipla di 5, ovviamente…) da 5 a 5000 euro, basta selezionare un giusto insieme di buste; e (b) si usi il numero minore possibile di banconote. Quante banconote ci vogliono come minimo? E in quanti modi essenzialmente diversi può essere raggiunto questo minimo?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p253.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì)

Ultimo aggiornamento: 2017-06-12 21:42

Quizzino della domenica: distanze

Dato il rettangolo ABCD e un punto P, sappiamo che la distanza AP è 11 cm, BP è 13 cm e CP è 7 cm. Quanto vale la distanza DP?
Nota: P può essere interno oppure esterno al rettangolo, come negli esempi della figura qui sotto (non in scala, evidentemente).

[rettangolo ABCD e punto P - due possibilità

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p252.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions)

Quizzino della domenica: riscaldamento globale

Il 2014, il 2015 e il 2016 sono tutti stati anni in cui si è battuto il record della temperatura media più calda per il nostro pianeta. Supponete che le registrazioni della temperatura media siano cominciate nel 1916: qual è la probabilità che una fluttuazione statistica delle temperature abbia prodotto questi tre record consecutivi?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p251.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da FiveThirtyEight)

Quizzino della domenica: famiglia media

L’età media dei componenti di una famiglia (padre, madre, e alcuni figli) è di 20 anni. Se non contiamo il padre, che ha 40 anni, l’età media scende a 15 anni. Quanti sono i figli in quella famiglia?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p250.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions)

Quizzino della domenica: ancora sui libri più venduti

Nel quizzino precedente raccontavo delle classifiche di vendita dei libri che si trovano nei quotidiani. Ripeto come funzionano: tipicamente si assegnano 100 punti al libro più venduto, e gli altri hanno punteggi relativi a scalare: per esempio un libro che ha venduto la metà delle copie del primo in classifica avrà 50 punti. I punteggi sono sempre arrotondati all’unità: non è però dato sapere se gli arrotondamenti siano per eccesso (quindi un punteggio relativo di 69,01 è arrotondato a 70) oppure all’intero più vicino (69,49 è arrotondato a 69, 69,51 a 70, e diciamo 69,5 anche a 70).

Se i primi cinque libri in classifica avevano questi punteggi: 100, 99, 98, 96, 96 (come la volta scorsa) ma sappiamo che il numero di copie vendute da ciascun libro è stato diverso, quindi i due 96 corrispondono a copie diverse, qual è il minore numero di copie che può aver venduto il primo in classifica per rendere possibile questa classifica? In questo caso immaginate anche che i punteggi possano essere arrotondati per difetto, quindi 69,99 è arrotondato a 69. Naturalmente tutti gli arrotondamenti saranno dello stesso tipo.

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p249.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema originale)