Archivi categoria: giochi

gioco della domenica: Max Damage

Questo Max Damage della Armor Games è un altro dei cosiddetti “giochi basati sulla fisica”. Il nostro Max – almeno immagino si chiami così – è uno che vuole distruggere tutte quelle belle cose che abbiamo in casa. Ha a disposizione un cannone il cui alzo e la cui potenza possono variare: nei quarantanove livelli del gioco serviranno tutte quelle possibilità. Quando non potete lanciare nulla addosso al vostro collega/compagno potrebbe essere una buona idea farci una partitina!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-30 07:00

gioco della domenica: Project Mongoose

Gioco doppio, questo Project Mongoose: si può scegliere infatti se far sopravvivere il nostro simpatico omino attraverso una pioggia di meteoriti, oppure ponderare le mosse per riuscire a raccogliere le monete in giro per lo schema. In entrambi i casi l’interfaccia è del tipo “salta!”: il nostro omino può muoversi a destra e sinistra, oppure appunto saltare in alto, il che gli serve per guadagnare punti (nella modalità arcade, in effetti, oltre a spostarsi deve anche saltare i vari palazzi che si trova sul percorso).
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-23 07:00

gioco della domenica: GridWorks

Il gioco per questa settimana è uno di quelli di logica: logica molto compressa perché lo schema di GridWorks è 3×3. All’interno di questo quadrato bisogna mettere nove simboli (tre forme, ciascuna in tre possibili colori) rispettando le regole che vengono date.
Interessante il fatto che le regole possono essere positive (“A sta vicino a B”), ma anche negative (“A non può stare vicino a B”). Al momento ci sono più di cento schemi, suddivisi in due livelli di difficoltà per chi si vuole divertire con poco o con molto.
(via SmartKit)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-16 07:00

gioco della domenica (edizione ferragostana): Lighto

A ferragosto non può mancare un nuovo giochino, vero? Ecco Lighto, dove un simpatico raggio di luce deve trovare la strada per arrivare all’uscita e illuminare (immagino) il mondo intero.
C’è solo un piccolo problema: anche se il mezzo in cui si trova il raggio rallenta la luce così tanto che si riesce a vederlo muovere, esso si sposta inesorabilmente verso destra. L’unica possibilità che abbiamo di deviarlo è farlo salire o scendere di 45 gradi, insomma andare a nordest oppure a sudest. Quindi, per evitare gli ostacoli, bisogna studiare attentamente gli angoli che gli si possono far fare.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-15 07:00

gioco della domenica: Billit

Si può fare un gioco spara-spara senza in effetti dover sparare, ancorché virtualmente, nulla? Sì: Billit ne è un esempio. Nei trenta livelli occorre far arrivare le varie palline al loro obiettivo nell’ordine indicato. Non è possibile accelerarle, ma possiamo rallentarle, passandoci sopra il mouse. Muovendosi opportunamente è possibile introdurre i ritardi necessari per ottenere l’ordine voluto (almeno credo, io in questi giochi sono negato). Come avrebbero detto i latini, festina lente!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-09 07:00

gioco della domenica: A Miner Problem

o se preferite “a minor problem”, come potete vedere dalla schermata iniziale di questo semplice gioco, che a me più che Sokoban ricorda Pengo (se non ve lo ricordate, una scomoda versione che usa i tasti è qua).
Scopo del gioco è riuscire ad avvicinare nel minor numero di mosse i terzetti di pietre preziose; per spostare un pezzo basta cliccarci su e verranno indicate le varie direzioni in cui muoversi. Buono spostamento!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-02 07:00

gioco della domenica: Balance Fury

Balance Fury è tutta questione di equilibrio. L’unica operazione che si può fare è far cascare dei blocchi su una specie di bilancia/altalena, cercando di mantenerla il più possibile in equilibrio. C’è una certa inerzia, quindi si può rischiare e far oscillare la bilancia nell’attesa di riequilibrarla con il pezzo successivo: ma ricordate che ci vuole un po’ di tempo prima che il nuovo pezzo venga prodotto, e poi bisogna aggiungere il tempo di caduta!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-26 07:00

gioco della domenica: The Double Seven

Come siete messi a visualizzazione spaziale? Perché The Double Seven tecnicamente è un solitario della famiglia del gioco del 15; ma il fatto che le tessere quando si spostino cambiano orientamento (e colore) lo rende un po’ più complicato, almeno per uno come me. Mi dicono che il gioco si può completare in 24 mosse, provateci voi!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-19 07:00