Archivi categoria: giochi

rebus crittografico


Prendendo spunto da Popinga, eccovi un “rebus crittografico”, o se preferite un “rebus dell’avvenire”.
Dal disegno dovete indovinare qual è la frase raffigurata: la didascalia è
Visione generale (6,1,7)
Se proprio non ce la fate a risolverlo, ricordate che io sono un matematto :-) (e magari evitate di postare la soluzione subito in maniera troppo chiara, per lasciare giocare anche chi non controlla compulsivamente queste notiziole)

Ultimo aggiornamento: 2009-11-13 14:01

gioco della domenica: Flood Fill

Conoscete il teorema dei quattro colori? Afferma che una mappa può sempre essere colorata usando quattro soli colori distinti, senza che due regioni dello stesso colore abbiano un tratto di confine in comune (un punto è permesso). Il teorema è stato enunciato nella seconda metà del secolo XIX, ma si dovette aspettare il 1977 per averne una dimostrazione… che richiede una quantità assurda di conti al computer.
Nel caso di Flood Fill non vi si chiede di dimostrare il teorema, ma semplicemente di colorare alcune mappe usando il minor numero di colori possibile. Purtroppo, anche se vengono assegnate delle stelle se si risparmiano colori, non ho visto da nessuna parte un modo per contare le stelle vinte e/o sapere se si poteva fare di meglio. Ad ogni buon conto, buona colorazione!
P.S.: il sito apre una finestra su http://www.paradoxide.com/ – ho dato un’occhiata al sorgente e mi pare setti solo Google Analytics, ma i paranoici potrebbero bloccare il sito e/o evitare di giocare.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-11-08 07:00

gioco della domenica: Gravity Grid / Halloween 2

Avete presente i giochini in cui bisogna far fuori tutti i quadratini vicini con lo stesso colore? sì? vi siete già stufati? Peccato, perché Gravity Grid, come direbbero gli anglofoni, “has a different twist”. In questo giochino della Armor Games, infatti, a girare è la scacchiera dove sono messi i pezzi! La si può ruotare a sinistra o a destra di 90 gradi, oppure rovesciarla. Non sembra, ma le tecniche per azzerare lo schema (si ha a disposizione un numero limitato di mosse) non sono immediate.
Ma visto che oggi è doppia festività, essendo Ognissanti, aggiungo anche Halloween 2. Giochino giapponese, e lo si vede dall’Engrish usato per le spiegazioni, è una semplice avventura punta-e-clicca dove bisogna trovare alcuni oggetti in un certo ordine per risolvere il tutto.
(via Passion for Puzzles: 12)

Ultimo aggiornamento: 2009-11-01 07:00

gioco della domenica: Windoku

Windoku non è un sudoku per Windows, ma un sudoku con le finestre. In pratica, oltre alle solite nove sezioni quadrate che suddividono il quadrato 9×9 ce ne sono altre quattro, che fanno assomigliare lo schema a una finestra soprattutto se vengono colorate di azzurrino. Anche queste quattro sezioni contengono i numeri da 1 a 9, e quindi devono essere tenute in considerazione quando si cerca di risolvere lo schema.
Chi volesse cimentarsi con il windoku può scegliere tra un vecchio archivio a sudocue.net e il Daily Windoku su youplay.com.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-10-25 07:00

gioco della domenica: QBox

QBox, da SmartKit, è un gioco dove bisogna rimettere in ordine le lettere di una frase; si può scegliere tra massime dell’antichità, moderne o contemporanee. La fregatura, o l’opportunità, è che le frasi sono in inglese; le lettere sono scambiate solo all’interno delle singole colonne, ma garantisco che la cosa non è comunque semplicissima nonostante le parole corrette vengono immediatamente salvate. Ci sono bonus vari per velocità e completamento di alcune parole, e a volte certe colonne sono bloccate costringendo il solutore a lavorare altrove. In definitiva, un passatempo simpatico se ci si vuole impratichire con l’inglese.

Ultimo aggiornamento: 2009-10-18 07:00

gioco della domenica: Back To The Cubeture

Cuboy (la sua prima avventura la si trova qua) è un personaggio a forma di parallelepipedo che si muove in un mondo molto squadrato. Adesso quelli di Edible Castle hanno fatto la prima avventura interattiva di Cuboy, Back To The Cubeture. Se vi piacciono le adventure e avete voglia di impratichirvi con l’inglese parlato (non è obbligatorio, non preoccupatevi) può essere una simpatica idea.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-10-11 07:00

gioco della domenica: Silversphere

Via di mezzo tra un arcade (bisogna completare i livelli entro un certo tempo, ci sono oggetti che si muovono e devono essere evitati) e un gioco di logica, questo Silversphere ha come scopo quello di far finire la nostra “argentea sfera” nel vortice di arrivo. I movimenti sono nelle quattro direzioni con i tasti freccia; esistono poi alcuni oggetti speciali, come la sfera dorata che annichilisce, le casse da spingere in acqua per far ponti o inserire negli artigli per fare apparire il vortice, e i cubi di ghiaccio. Molto utile l’avere una password per accedere a uno specifico livello se si abbandona il gioco perché richiamati all’ordine :-)
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-10-04 07:00

gioco della domenica: Scakler

Questa settimana vi presento un gioco di logica (coi numeri, purtroppo per chi è matematicamente svantaggiato): Scakler.
Scopo del gioco è far sì che tutti i numeri presenti nello schema diventino uguali. Per riuscirci, occorre puntare il mouse su un numero che abbia un vicino identico, e trascinarlo in su o in giù; più lontano si va, più i numeri crescono o decrescono.
Così ad occhio la curva di apprendimento è piuttosto impervia; però bisogna concedere al gioco di essere un po’ diverso dal solito.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-09-27 07:00