Archivi categoria: giochi

gioco della domenica: QBox

QBox, da SmartKit, è un gioco dove bisogna rimettere in ordine le lettere di una frase; si può scegliere tra massime dell’antichità, moderne o contemporanee. La fregatura, o l’opportunità, è che le frasi sono in inglese; le lettere sono scambiate solo all’interno delle singole colonne, ma garantisco che la cosa non è comunque semplicissima nonostante le parole corrette vengono immediatamente salvate. Ci sono bonus vari per velocità e completamento di alcune parole, e a volte certe colonne sono bloccate costringendo il solutore a lavorare altrove. In definitiva, un passatempo simpatico se ci si vuole impratichire con l’inglese.

Ultimo aggiornamento: 2009-10-18 07:00

gioco della domenica: Back To The Cubeture

Cuboy (la sua prima avventura la si trova qua) è un personaggio a forma di parallelepipedo che si muove in un mondo molto squadrato. Adesso quelli di Edible Castle hanno fatto la prima avventura interattiva di Cuboy, Back To The Cubeture. Se vi piacciono le adventure e avete voglia di impratichirvi con l’inglese parlato (non è obbligatorio, non preoccupatevi) può essere una simpatica idea.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-10-11 07:00

gioco della domenica: Silversphere

Via di mezzo tra un arcade (bisogna completare i livelli entro un certo tempo, ci sono oggetti che si muovono e devono essere evitati) e un gioco di logica, questo Silversphere ha come scopo quello di far finire la nostra “argentea sfera” nel vortice di arrivo. I movimenti sono nelle quattro direzioni con i tasti freccia; esistono poi alcuni oggetti speciali, come la sfera dorata che annichilisce, le casse da spingere in acqua per far ponti o inserire negli artigli per fare apparire il vortice, e i cubi di ghiaccio. Molto utile l’avere una password per accedere a uno specifico livello se si abbandona il gioco perché richiamati all’ordine :-)
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-10-04 07:00

gioco della domenica: Scakler

Questa settimana vi presento un gioco di logica (coi numeri, purtroppo per chi è matematicamente svantaggiato): Scakler.
Scopo del gioco è far sì che tutti i numeri presenti nello schema diventino uguali. Per riuscirci, occorre puntare il mouse su un numero che abbia un vicino identico, e trascinarlo in su o in giù; più lontano si va, più i numeri crescono o decrescono.
Così ad occhio la curva di apprendimento è piuttosto impervia; però bisogna concedere al gioco di essere un po’ diverso dal solito.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-09-27 07:00

gioco della domenica: On the Edge

Via Smart-Kit, On the Edge è un gioco di logica: occorre far rotolare un cubo su una specie di scacchiera, eliminando via via tutte le caselle (ci si passa sopra una volta se sono bianche, due volte se sono nere) e terminando nella casella rossa finale.
Trenta livelli per le vostre meningi…

Ultimo aggiornamento: 2009-09-20 07:00

gioco della domenica: Popnus

Mah. Questo giochino non sono riuscito bene a capirlo. Assomiglia ai soliti “metti tre palline vicine così le fai fuori”, però ci sono anche le palline a forma di bomba che devi fare fuori prima che scoppino, e inoltre puoi spostare le palline più o meno a piacere e non solo scambiarne di posto due vicine. C’è un orologio, ma sembra serva solo per cambiare livello. Diciamo insomma che può servire a chi è nervoso e vuole innervosirsi ancora di più :-) Poi se uno vuole comprare la versione per PC o per Mac, allora si trova anche due tipi diversi di gioco, “Puzzle” e “Classic”, che però non ho provato nemmeno in demo.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-09-13 07:00

gioco della domenica: This Is The Only Level

Sono certerrimo che i miei affezionati lettori – se sono miei affezionati lettori è chiaro che hanno dei problemi sul loro sistema di valori – apprezzeranno alla follia questo This Is The Only Level della Armor Games.
Il gioco ha un solo livello, con un elefante che non fa onore alla sua proverbiale memoria visto che si è dimenticato tutti gli altri. In compenso, può avere quante vite vuole, il che è utile per superare i vari schemi, che sembrano uguali ma non lo sono (tanto l’elefante è smemorato, no?)
Vi assicuro che già solo vedersi il secondo schema è un’esperienza mistica che vi metterà di ottimo umore… sempre che non vi capiti di arrabbiarvi in maniera pesante.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-09-06 07:00