Archivi categoria: curiosita’

Dagli all’ermafrodito

Repubblica racconta che una campionessa sportiva è stata sottoposta a una serie di analisi che hanno dimostrato che ha testicoli interni e livelli elevati di testosterone. Per la cronaca, la campionessa è Tuscan Abbe, 4 anni e professione cavalla da corsa.
Nonostante i reiterati inviti, io non mi sono mai dato all’ippica, quindi potrei sbagliarmi di grosso; ma ero convinto che la maggior parte delle gare fosse open, proabilmente perché non c’è una grandissima differenza di prestazioni tra stalloni e giumente. In effetti l’articolo di Repubblica termina dicendo che Tuscan Abbe potrebbe essere esclusa «da competizioni ed eventi popolari come la Ladyship Mile», gara che tutti voi conoscete perfettamente. Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Ultimo aggiornamento: 2009-09-17 10:39

Inflazione non percepita

Chi mi conosce sa che non è che io abbia chissà quanta barba. Diciamo che se va bene mi rado ogni due giorni, ma a volte aspetto anche di più; insomma le mie lamette (Gillette Mach 3) mi durano una vita.
Quando l’altro giorno ho preso la nuova confezione (comprata qualche mese fa), perché ormai anche l’ultima lametta di quella vecchia non tagliava più, mi sono accorto che la confezione non era più di cinque lamette ma di quattro; perché nessuno si accorgesse a prima vista di nulla avevano semplicemente aumentato un po’ lo spazio tra di loro.
Visto come si fa in fretta ad aumentare i prezzi?

Ultimo aggiornamento: 2009-09-17 07:00

Pedalata in stato di ebbrezza

Va a finire che hanno ragione quelli che vogliono togliere la patente a chi va in bicicletta e commette infrazioni gravi al codice della strada.
Lo scorso weekend, come si può leggere, un ventiduenne ha perso 220 euro alle macchinette fregasoldi di un bar, è fuggito pedalando nonostante fosse ubriaco, e in piazzale Lagosta ha investito un vigile che cercava di fermarlo, e che è stato giudicato guaribile in otto giorni. A parte lo scoprire che ci sono vigili di stanza in piazzale Lagosta, mi chiedo solo se il giovane – di cui ingiustificatamente :-) non è detta la nazionalità – si vedrà la bicicletta sequestrata…

Ultimo aggiornamento: 2009-09-15 09:24

Addio BankAmericard

La mia carta Visa ha bello in vista il logo BankAmericard: quando ero un giovincello ero convinto che la Banca d’America e d’Italia fosse chissà che grande istituto di credito, visto che c’era lei oppure l’American Express. Poi sono passati i decenni, ormai la carta di credito te la danno proprio tutti – c’è Lufthansa che cerca in tutti i modi di farmi prendere la loro carta, anche se è da anni che non volo più con loro – e i tempi cambiano: così assieme all’estratto conto mi è arrivata una letterina che mi dice che da ottobre la mia carta si chiamerà Deutsche Bank Card.
Fin qua nulla di male: la cosa che però mi ha stupito anzichenò è che la Deutsche Bank aveva rilevato il ramo d’azienda “carte di credito” di BankAmericard dal 1986. Ventitré anni in cui non hanno mai pensato a cambiare il nome commerciale. Sta a vedere che non ero il solo a fare l’associazione di cui scrivevo in cima… Ma soprattutto: perché il cambio proprio adesso?

Ultimo aggiornamento: 2009-09-12 07:00

All your O are belong to us

Come potete immaginare, non è che in questo periodo io stia così tanto attento alle stupidaggini varie che si vedono in rete. Così, anche se ieri il Corsera parlava di “grande mistero”, non ho commentato. Adesso che la soluzione appare in tutto il suo splendore, però, mi sento fin troppo nerd.
Il “messaggio cifrato” apparso su Twitter era «1.12.12 25.15.21.18 15 1.18.5 2.5.12.15.14.7 20,15 21,19», e non credo ci volesse il Telegraph per scoprire che c’era scritto appunto «All your O are belong to us». Detto questo, ero convinto che la frase “All your base are belong to us” fosse nota a chiunque avesse un minimo a che fare con la rete, visto che la si usa tantissimo: giusto per dire, la voce su wikipedia in lingua italiana (italiana, non inglese… giusto per dire che la si usa anche da noi) è del 1. settembre 2005.
Insomma, mi chiedo se sono i giornalisti italiani, nella fattispecie quelli del Corsera, a non conoscere le basi dei tormentoni internet oppure sono io ad essere troppo di nicchia.

Ultimo aggiornamento: 2009-09-07 13:45

anagrammi colorati

Ho perso cinque minuti a fare il test di New Scientist indicato qui. Per la cronaca, ho avuto le parole rosse e ne ho indovinate 12 su 15 in quattro minuti, come sentenziato qua.
Il problema è che con un risultato così scarso ho comunque preso A – ma gli anglofoni sono così scarsi? – e che il test è fatto da cani: le tre parole non indovinate le avevo semplicemente saltate, ma non mi hanno lasciato gli ultimi sessanta secondi per fare un secondo tentativo. Lasciamo poi perdere il fatto che sul mio monitor 1600×1200 le parole non si vedevano quasi… A parte questo, avrà davvero senso una differenza “coloristica” come quella che gli amici di New Scientist stanno cercando di scoprire? Ho dei forti dubbi al riguardo: non tanto per la cromoterapia, quanto per il fatto ben noto che la parte del cervello che processa le parole è diversa da quella che si accorge dei colori, e non sono così certo che ci possa essere un fattore inibitorio.

Ultimo aggiornamento: 2009-09-01 13:25

Lidl Card? ahiahiahi…

Un po’ di tempo fa, Lidl ha pubblicizzato anche in Italia la sua carta revolving, Lidl Card. Nemmeno troppo una sòla, visto che comunque potevi pagare in rata unica il cinque del mese senza interessi, e i tassi erano comunque inferiori al 10%.
Oggi, mentre passavo a comprare le similCampagnole, ho notato un cartello scritto al PC che comunicava che dal primo settembre non sarebbero più state emesse Lidl Card, e che quelle esistenti sarebbero state valide fino alla scadenza naturale.
Chissà come mai c’è stato questo improvviso cambio di strategia… così improvviso che a oggi il sito non dice nulla.

Ultimo aggiornamento: 2009-08-31 13:56