Archivi categoria: curiosita’

modernità

Come tanti bambini in cui i genitori vedevano un interesse scientifico, da piccolo ebbi in regalo un microscopio. Ammetto che non lo usai molto, visto che gli ingrandimenti bassi non davano soddisfazione e per quelli medi non c’era abbastanza luce per vedere bene nel vetrino: e comunque i miei interessi erano già allora più verso i numeri che le cose pratiche.
Però sono rimasto di sasso quando ho visto che la settimana prossima Lidl mette tra le sue offerte un microscopio digitale USB. Non ho ben capito cosa significhi l’aggettivo “digitale” in tale contesto, e avviso subito i macchisti che i driver forniti sono solo per Windows (da XP a 7). Però devo dire che l’idea di prendere le immagini e guardarmele al PC mi sarebbe sconfinferato molto di più… Peccato che ai tempi il PC non ci fosse proprio!

Ultimo aggiornamento: 2011-07-05 07:00

progresso

In via Padova, quasi angolo via Predabissi, c’era un calzolaio con una bellissima insegna in stile anni ’50 “Risolnova” in nero e marrone. L’altro giorno sono passato là davanti: c’era sempre il calzolaio, immagino un altro, ma era stato appiccicata sopra l’insegna un anonimo “Tacco Express”. Sarà forse più riconoscibile, ma certo tanto triste.
(che poi ne aveva anche parlato Terre di mezzo, eh)

Ultimo aggiornamento: 2011-06-03 07:00

Pagine bianche – la vendetta

L’anno scorso avevo scritto a proposito della riduzione della dimensione delle Pagine Bianche, chiedendomi se i due volumi milanesi potessero essere compattati in uno. E in effetti quest’anno è proprio così: c’è solo un volume, e mi sembra poco più spesso del volume principale dell’anno scorso.
Però ho cambiato idea sulla ragione del dimagrimento; a parte la possibile mancanza di pagine pubblicitarie, non è che molti si siano tolti dall’elenco sperando di non essere più contattati da tutti i telemarkettari? Come se servisse, del resto…

Ultimo aggiornamento: 2011-05-31 09:50

scrivi scrivi, che nessuno ti leggerà

La cosa che mi ha molto colpito in questo decalogo sulle tristi verità del mercato editoriale è che nel 2009 negli USA sono stati pubblicati più di un milione di libri, più del triplo del 2005. E di questi libri, due terzi sono autoprodotti.
Passiamo ora all’Italia. Il numero di libri pubblicati è piuttosto costante, intorno ai 55000. Se ci pensate un attimo, 55000 libri per l’Italia non è poi tanto diverso da 300000 libri per gli USA, calcolando sulla popolazione. Considerando il cronico italico ritardo rispetto agli States, questo significa che dovremmo aspettarci tra qualche anno di sfiorare i 200000 libri pubblicati? E chi li leggerà, visto che i lettori forti sono sempre gli stessi? Andrà a finire come per me, che compro compro compro libri che non so quando riuscirò a leggere?
(via g.g.)

Ultimo aggiornamento: 2011-05-26 07:00

allora ci credevano davvero!

[schermata del ministero degli interni]
Come si può vedere dalla schermata postata qui sopra, quando l’anno scorso la Lega minacciava di andare al voto non stava affatto scherzando, e Maroni si era portato avanti col lavoro!
(quello che non riesco a capire è come mai c’è un refresh che dopo qualche secondo ci porta alla pagina delle amministrative sarde dell’anno scorso)

Ultimo aggiornamento: 2011-05-03 10:07

anno nuovo, ottobre fausto nuovo

Ricordate il mio post dell’anno scorso sull’ottobre fausto? Una delle solite catene di sant’Antonio ci informava che «Questo Ottobre [2010, nd.mau.] ha 5 venerdì, 5 sabato e 5 domenica tutto in un mese. Succede solo 1 volta ogni 823 anni.» Non era per nulla vero che capiti una volta ogni 823 anni, ma era vero che l’ottobre 2010 aveva 5 venerdì, 5 sabato e 5 domenica.
Bene. Un’altra catena di sant’Antonio arrivatami l’altro giorno mi informa che «Il mese di Ottobre di questo anno, avrà 5 domeniche, 5 lunedì e 5 sabati, questo assolo succede ogni 823 anni.». In effetti ottore 2011 avrà 5 domeniche, 5 lunedì e 5 sabati, non si può negarlo. Però, benedetti preveggenti di grandi future fortune, una preghiera: capisco non riuscire a fare i conti statistici, ma almeno decidersi in quali casi ottobre è un mese fausto?

Ultimo aggiornamento: 2011-03-25 07:00

questi hacker cattivoni!

Non di sola guerra vive il lettore di un quotidiano, soprattutto di chi lo legge online a sbafo. Oh, intendiamoci: i quotidiani mica postano tutto online, si limitano alle notizie che ritengono dover o poter fornire senza che l’acquisto della copia cartacea ne sia inficiato. Quindi i colonnini morbosi continuano a resistere: magari, per adeguarci ai tempi grami, limitano le parti dei muliebri corpi mostrate direttamente.
Ciò non significa però che dei centimetri di pelle non si parli: la redazione online del Corsera, trincerandosi dietro il lavoro di gruppo e la citazione del «sito di gossip Usa Tmz», ci spiega come le star di Hollywood si lamentano perché in rete circolano le foto con le loro grazie completamente esposte. Ma attenzione! L’articolo termina con un sensazionale scoop: «In tutti questi casi l’Fbi, che non ha effettuato alcun arresto, sospetta che ci sia stata la complicità di un qualche amico della star di turno nel rendere accessibili le foto contenute nei telefonini.» Ma l’avreste detto? Questi ignoti cattivoni in realtà sono degli amici – piuttosto intimi, viste le foto che hanno fatto… – che poi vogliono far sì che tutto il mondo possa godere ancorché di seconda mano!
Ah, non c’è più religione…

Ultimo aggiornamento: 2011-03-22 16:17