Archivi categoria: curiosita’

Rumenta all’estero

Il Corsera racconta di un cinese (in Cina) ammazzato a bastonate da “poliziotti” perché stava filmando le proteste degli abitanti di una cittadina «che tentavano di impedire ai camion di immondizia di accedere alla discarica vicino alle loro case.»
La notizia è fondamentalmente vera, o almeno l’ho trovata su fonti cinesi (dove però i “poliziotti” sono indicati essere più che altro funzionari amministrativi, anche se in elmetto e manganello). Chissà come mai, però, ne parliamo qui in Italia!
ps: leggendo gli articoli in inglese, la “discarica” citata dal Corsera sembra essere più che altro un campo qualunque. In effetti non vedo una gran differenza con la Campania, se non che al momento non c’è ancora scappato il morto.
Aggiornamento: (13:35) Devo correggermi, ne parla anche la BBC, ovviamente lasciando la parte sul “rubbish dump” in secondo piano.
Aggiornamento 2: (11 gennaio) La BBC continua a parlare del fatto. Da noi, visto che la spazzatura non c’entra più, e chissenefrega del resto, ovviamente è caduto il silenzio.

Ultimo aggiornamento: 2008-01-09 12:28

troppa teNNologia

La prossima settimana tra le offerte Lidl ci sarà la Corda per saltare computerizzata. Caratteristiche: timer digitale, conteggio salti, durata allenamento; calcolo calorie consumate; lunghezza corda: 3 metri; tre anni di garanzia. Il tutto a cinque euro meno un centesimo.
Pensavate che saltare la corda fosse un divertimento 1.0, vero?

Ultimo aggiornamento: 2008-01-07 15:59

Pile cinesi – 2

Qualche mese fa avevo già parlato delle pile a bottone cinesi di tipo CR2032. Oggi sono andato a comprarne ancora qualcuna – la tecnologia in questi giorni mi odia – e mi hanno datto delle pile “SOXEY”. Garantisco che il font usato per il logo nella pila – quello della confezione è leggermente diverso – è sputato quello delle pile Sony. Ho fatto una ricerchina, e ho scoperto che l’azienda – con sede a Hong Kong – si chiama Japan Soxey Electronic (HK) International Limited (sì, “Japan”) e che ora fa quasi parte del gruppo cinese “vero” Tianqiu (da questo link potete vedere il logo sulle pile). Ah, le copie…

Ultimo aggiornamento: 2008-01-07 13:56

Gli Annals of Improbable Research online

Probabilmente avete sentito parlare degli Ig Nobel prize: i premi dedicati all’ipotetico fratello di Nobel, per le ricerche che anche se non fossero state fatte non avrebbero cambiato molto la vita della gente. È meno probabile che abbiate sentito parlare degli Annals of Improbable Research, la rivista che (ri)pubblica ogni due mesi quel tipo di ricerche. Bene: da qualche tempo in qua è possibile leggere online gli articoli proposti, e salvarsi il relativo pdf (con immagini a bassa risoluzione, se volete quelli belli dovete pagare…). Buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 2008-01-07 10:31

Qualcuno vuole male a Lapo

Leggendo tutto l’articolo, naturalmente si capisce che quello che ci sarà venerdì prossimo al Palaruffini sarà un set-spettacolo tra vecchie glorie pallavolistiche italiane e il top del volley femminile. Però quando uno prende La Stampa di oggi e legge che Lapo Elkann, neopresidente della Sparkling Milano, “indosserà per la prima volta maglietta e pantaloncini, partecipando attivamente alla giornata dedicata all’All Star Game femminile 2008”, magari qualche dubbio gli viene :-)

Ultimo aggiornamento: 2008-01-05 17:51

Non nominare il nome di Dio in malese

O meglio, non provate a chiamarlo “Allah” se non è l’unico, il vero, l’ineffabile. La BBC afferma infatti che il governo malese ha promulgato una legge per la quale è vietato chiamare Dio col nome di Allah, a meno che non si parli del Dio della religione musulmana. In un raro momento di concordia interconfessionale, sia la chiesa cattolica che quella evangelica hanno promosso un’azione legale contro il governo, facendo notare come il nome Allah fosse usato dagli arabi cristiani prima che ci fossero degli arabi musulmani.
Queste sono cose che mi hanno sempre lasciato perplesso: la mia formazione matematica mi rende difficile immaginare due dei unici ma distinti… (e non venite a parlarmi della Trinità, perché vi mando a fare un corso accelerato di catechismo :-) )

Ultimo aggiornamento: 2007-12-28 21:53

attulazzare

Ieri Giuseppina mi ha inviato il testo di un phishing da “CartaSi_informa” (con l’underscore, sì):
Gentile Titolare,
E necessario di attulazzare i dati per il vostro account. Per questo dovete cliccare qui.
Proprio così: attulazzare. Indubbiamente batte senza colpo ferire la “Posta elettronica che mostra le nuove misure di securezza !” che mi è arrivato stamattina, che pure sembrava interessante visto il suo disclaimer finale che tra l’altro recitava Se non siete un destinatario autorizzato, restituisca prego il email noi ed allora cancellilo dal vostri calcolatore e posta-assistente.. Però c’è una differenza di base: quest’ultimo messaggio è stato evidentemente tradotto con un programma automatico, mentre “attulazzare” è un indubbio neologismo, che mostra come la nostra bella italiana lingua è viva e scalciante!
(tra l’altro, avevo qui vicino a me l’Hazon e ho verificato che to actualize in inglese significa “realizzare (un’idea, una speranza); ricostruire (un delitto), rappresentare realisticamente (un incidente)”. Chissà qual era il significato previsto dagli amici.

Ultimo aggiornamento: 2007-12-23 11:59

Fai battute spiritose? sei un vero maschio

Non posso solo sparlare delle “notizie” “scientifiche” riportate dai quotidiani italiani. Ieri la BBC ha raccontato di uno studio di tal Professor Sam Shuster, nel quale il professore spiega che gli uomini fanno più battute delle donne e le battute che fanno sono più cattive; e afferma che la causa di questa differenza è nel diverso livello di testosterone.
Quale è stato il “procedimento scientifico” del professor Shuster? Se n’è andato in giro pedalando sul suo monociclo, e ha raccolto i commenti della gente che incontrava. A suo dire, gli uomini lo sfottevano, mentre le donne lo incoraggiavano.
Capisco che è sabato, siamo sotto Natale, e mi leggerete in pochi. Però vorrei davvero sapere dalle mie lettrici e dai miei lettori che ne pensate dell’idea di umorismo di questo professore.

Ultimo aggiornamento: 2007-12-22 07:42