Io sono una persona fragile. Quindi da alcuni anni mi vaccino regolarmente per influenza e Covid (prima non ero fragile e non lo facevo…). Come ci si vaccina a Milano? Si va sul sito sanità della regione e si cerca una disponibilità.
La scorsa settimana ci ho tentato, ma il sistema informatico mi diceva che non potevo prenotare il vaccino Covid, perché sarebbe arrivato solo questa settimana. Era inutile selezionare una data successiva: probabilmente il sistema sapeva che magari il vaccino non si trovava e quindi non si fidava.
Martedì mi sono di nuovo collegato. Ho trovato l’elenco dei posti dove vaccinarmi, e ho visto che a Villa Marelli, dove vado di solito, c’erano due slot per giovedì: uno alle 9.30 e uno alle 15. Seleziono il primo: arriva messaggio di errore dicendo che non è più disponibile. Seleziono il secondo: stessa storia. Aspetto dieci minuti perché dovevo fare dell’altro e mi ricollego: i due slot sono ancora lì, ma continuano a non essere disponibili. Decido così di provare a vedere se per telefono funziona meglio.
Chiamo Villa Marelli: l’impiegata risponde che è la parte di Villa Marelli sbagliata, quella con i medici di base (a dire il vero gli anni passati sono sempre andato lì…) e mi dà il numero della casa di Comunità. Chiamo: l’impiegata mi dice che bisogna andare sul numero verde regionale. Chiamo il numero verde regionale, seleziono 5 per le vaccinazioni, arriva un messaggio registrato che mi dice che quello non è il numero verde corretto.
Finalmente trovo qualcuno che risponde… e scopro che fa esattamente quello che facevo io dal sito, compresi gli errori di prenotazione non più presente. A questo punto ringrazio, seleziono l’appuntamento per venerdì pomeriggio, e finalmente sono a posto, nonostante i tentativi di depistaggio.
Chiudo con una nota per i milanesi: almeno a Villa Marelli (fermata Marche della lilla) sabato tutto il giorno e domenica mattina fanno lo shot day, vaccinazioni senza prenotazioni. (L’espressione “Shot day” me la sono inventata io, la tipa parlava di un generico “open day”…)
“da alcuni anni mi vaccino regolarmente per influenza e Covid (prima non ero fragile e non lo facevo…)”
Hai notato la differenza? Sono farmacologicamente fragile anche io, e indeciso se procedere a quello influenzale.
Ma quello CoViD a che variante è aggiornato? Si mettono tuttora ad aggiornarlo, nonostante sia una pallida copia delle prime varianti?
“Come ci si vaccina a Milano? Si va sul sito sanità della regione e si cerca una disponibilità”.
La tua azienda non propone giornate vaccinali interne?
“sabato tutto il giorno e domenica mattina fanno lo shot day, vaccinazioni senza prenotazioni. (L’espressione “Shot day” me la sono inventata io, la tipa parlava di un generico “open day”…)”
Please, don’t feed the journalists, capaci di inventarsi itanglese come smart working, figuriamoci se non prendono in prestito “shot day”, che potrebbe diventare anche la giornata nazionale degli alcolisti :)
negli anni passati la mia azienda faceva una giornata per il vaccino influenzale, ma è da un po’ che ha smesso. Prima di influenze pesanti ne avevo una ogni 4-5 anni, diciamo che la vaccinazione è pura prevenzione.
I vaccini Covid sono man mano aggiornati, poi lo saranno a qualche mese fa ma non si può pretendere tutto dalla vita…