referendum o raccolta dati?

quesito referendario Sull’istanza Mastodon di poliversity.it ho visto che sul sito del ministero della Giustizia ci sono due raccolte firme per referendum: Abolizione pluricandidature legge elettorale per Camera e Senato: ogni candidato in un solo collegio uninominale o plurinominale e Abrogazione del voto congiunto tra candidati e liste plurinominali legge elettorale per Camera e Senato. Tutto bellissimo e almeno per me condisibile. Ma…

La raccolta firme è partita il 18 settembre e deve per legge terminare il 30 settembre. Mentre sto scrivendo (alle 19 del 22 settembre) le due proposte avevano rispettivamente 198 e 203 firme su mezzo milione. I quesiti sono stati raccolti da un’Associazione per la Rappresentanza Voto LibEguale che non ho mai sentito nominare. E soprattutto, leggendo l’informativa privacy sul sito del ministero, ho scoperto che i miei dati personali «saranno, inoltre, comunicati ai seguenti Titolati autonomi del trattamento: […] Comitati Promotori: ai sensi dell’art. 7 della legge n. 352 del 1970, sono titolari autonomi del trattamento dei dati personali dei sottoscrittori per le finalità di esercizio di funzioni pubbliche costituzionalmente rilevanti e garantite».

Ve la prendete con me se non firmo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.