ATM: perché non online?

Lunedì Cecilia mi telefona dicendo che in metro ha perso la tessera ATM. Tra l’uno e l’altro gemello capita tre-quattro volte l’anno, e io pago. No, non è vero: il costo di riemettere la tessera glielo tolgo dalla paghetta: però quello che mi tocca fare è prendere e andare a rifare la tessera a un ATM Point. Solo che ATM ha deciso di chiuderli quasi tutti, per favorire le interazioni virtuali: ora ne rimangono solo tre, e la coda per prenotare è inenarrabile. Alla fine sono riuscito a trovare un buco mercoledì pomeriggio, nel carnaio della Centrale – crederete mica che i numeretti funzionino davvero? – e ho fatto tutto. Nessun modulo: quello che serviva era la carta d’identità di Cecilia e ovviamente i 15 euro.

Quello che mi chiedo è perché uno possa farsi fare un abbonamento tutto online e poi andare a una “Tessy” per farsi stampare la tessera, ma questo non valga per il rinnovo. Quale sarebbe il problema? Si mandano i documenti, si paga e via. Occorrono 24 ore perché qualcuno processi la richiesta? È sempre meno che il tempo necessario per trovare uno slot libero.

(sì, lo so che si può mettere la tessera sul telefono. Per i miei figlioli che sono nativi digitale “è troppo scomodo”)

4 pensieri su “ATM: perché non online?

  1. un cattolico

    Sei riuscito a capire la dinamica degli smarrimenti frequenti? Se smarriscono la tessera dovrebbero smarrire tutto il portafogli(o), ma non lo dici quindi presumo di no…

    Rispondi
      1. xlthlx

        A maggior ragione, con la tessera sul telefono, non rischierebbero di perderla, perché immagino che perdere il telefono sia più raro, o mi sbaglio?
        Ma dirgli: o la mettete sul telefono, o andate voi a fare il rinnovo?

        Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.