La curiosità di questo libro sta nel fatto che è composto da due biografie parallele, quella di Feynman e quella di Wheeler.
È vero che il primo ha fatto il dottorato con il secondo, che i due erano amici e hanno anche scritto qualche articolo insieme in gioventù (la differenza di età non era molto grande), ma essi avevano modi di approcciare la fisica molto diversi: Wheeler era sempre pronto a tirare fuori dal cappello idee strampalate, Feynman pur essendo pronto a tutto voleva avere sempre la possibilità di “vedere” le cose. Ciò detto, il testo è interessante soprattutto per vedere come la fisica si è evoluta tra il 1945 e il 1970, con idee che si formavano, venivano scartate e riprese. Buona la traduzione di Valeria Lucia Gili.
Paul Halpern, Il labirinto dei quanti : Richard Feynman, John Wheeler e la rivoluzione della fisica [The Quantum Labyrinth], Codice 2018 [2017], pag. 326, € 27, ISBN 9788875787677, trad. Valeria Lucia Gili – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me