Sempre corrieri

GLS
"non è ancora arrivata"
L’altra settimana ho acquistato su Amazon Marketplace. Il pacchetto è stato spedito con GLS. Primo tentativo: il pacco, spedito il 16 settembre, si è perso. Dopo un po’ rispunta (o ne è stato spedito un altro), e arriverebbe a casa mia alle 15:19 di mercoledì scorso, con “destinatario assente”. Peccato che io alle 15:19 di mercoledì scorso fossi a casa in una call, e sono certo che nessuno ha citofonato.
Poi il giorno dopo ci sarebbe stato un “Ritardo nella spedizione a causa di fattori esterni”, che avrebbe portato a “Spedizione trattenuta dal corriere”; nel pomeriggio infine “Il cliente ha richiesto un accordo di consegna che potrebbe far ritardare la spedizione”. Peccato che io non sapessi nulla di tutto questo, anche perché né GLS né Amazon si sono degnati di dire qualcosa. Quand’è che i corrieri eviteranno di prenderci per i fondelli?
(ah, io avrei anche fatto arrivare il pacchetto a un locker, se fosse stato possibile…)

9 pensieri su “Sempre corrieri

  1. Silvia

    Usiamo molto i corrieri anche noi (anche volendo acquistare qualcosa in un negozio fisico, qui ce ne sono pochissimi e mal forniti), abitiamo in mezzo a ulivi, viti, caprioli e cinghiali, in una strada che corre su e giù per tre colline, in parte sterrata, ma non ho mai avuto problemi. Ormai riusciamo a prevedere al quarto d’ora l’orario di arrivo dei diversi corrieri. Molti addirittura attraversano il giardino e si fanno pure le scale per consegnarci il pacco (e mi sento molto in colpa quando succede). Quando lavoravo a 800 metri da casa e prima che l’azienda “sconsigliasse” le consegne in ufficio, c’erano un paio di corrieri che mi conoscevano e mi telefonavano (se non rispondevo io chiamavano mio marito: sapevano tutto) per chiedermi se preferivo che me lo consegnassero al lavoro.

    Rispondi
    1. un cattolico

      Il motivo dello sconsigliare? La mia azienda ha fatto mettere dei locker Amazon in uno spazio esterno del “quartier generale” romano, quindi deduco che non sconsigli (sebbene non abbia mai fatto consegnare nulla al lavoro, e non so se le signorine alla reception mi guarderebbero in caso in cagnesco :D)

      Rispondi
      1. .mau. Autore articolo

        Presumo per non fare perdere tempo alla reception. Prima del COVID ci facevamo arrivare di tutto al lavoro, ma la nostra era una sede molto piccola.

        Rispondi
        1. un cattolico

          Beh per esempio nella sede dove vado ora, la più vicina a casa che non sarebbe la mia ufficiale, c’è un ristorante dall’altra parte della strada che consegna i pranzi venendo nella reception: scrive ai vari colleghi che è arrivato e loro escono dai tornelli.
          Un corriere potrebbe fare lo stesso facendo uno squillo quando è a ridosso (cosa che spesso fanno anche quando consegnano a casa).
          Però forse è anche una questione di immagine: specie nelle sedi molto grandi vedere un via vai di corrieri negli ingressi delle aziende non è propriamente il massimo.

          Rispondi

Rispondi a .mau.Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.