Con quella faccia da straniero

Sabato Anna e io siamo andati a visitare il Duomo di Milano (devo dire che il battistero e Santa Tecla, sotto il sagrato, sono molto più interessanti che il duomo stesso, che è un tantino esagerato). Bene: sia al controllo col metal detector all’ingresso del duomo che al Duomo Shop dove siamo entrati per chiedere dov’era il museo del Duomo mi hanno parlato in inglese. Quando ho detto alla guardia che poteva tranquillamente parlare in italiano, mi ha risposto “eh, ma il 99% della gente è straniera”.
Occhei, sabato avevo una maglietta Wikipedia che quindi non mi qualificava come italiano (ieri per esempio ne avevo una dei giochi matematici, e lì la mia nazionalità sarebbe stata più chiara). Ma ho così l’aria di uno straniero? Anche a Milano? (A Firenze mi è capitato quasi sempre anche quando chiedevo qualcosa, ma lì in effetti non parlo in vernacolo…)

5 pensieri su “Con quella faccia da straniero

  1. mestessoit

    A mia figlia è successo che il tipo le ha chiesto qualcosa in inglese, lei ha risposto in italiano ed l tipo ha continuato a rispondere in inglese :-). Ma nei posti molto turistici è frequente: uno dopo un pò parla solo in inglese se la maggioranza è straniera, perché è logorata da un lavoro del genere. Non c’entra la persona, insomma.

    Rispondi
  2. un cattolico

    Sai per caso perché i milanesi chiamano la loro cattedrale “duomo”? Fossero distinti i due, come a Bologna (e anche a Roma, dopotutto, visto che la Diocesi comprende i due Vicariati di Roma e della Città del Vaticano, e che quindi San Pietro è a tutti gli effetti assimilabile al duomo di Roma)…

    “sono molto più interessanti che il duomo stesso” mmm mi suona assai sgraziato: “sono molto più interessanti del duomo stesso” avrei scritto.

    “(A Firenze mi è capitato quasi sempre anche quando chiedevo qualcosa, ma lì in effetti non parlo in vernacolo…)”

    Ora parli vernacolo meneghino??

    Rispondi
      1. .mau. Autore articolo

        ma anche a Torino si dice il Duomo, non la cattedrale di san Giovanni Battista. Immagino che dipenda dall’anzianità della diocesi (a Chiavari dove la diocesi è stata creata a fine ‘800 è una cattedrale) o dal fatto che ci siano o no delle concattedrali.

        Rispondi
        1. Bubbo Bubboni

          Se il duomo (=chiesa più importante della città) è in una città dove il vescovo ha la sua cattedra…
          Ma credo proprio che la consuetudine superi la precisione nei nomi.

          Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.