Perplexity Pro per gli utenti Tim

L’ho scoperto solo perché la mia azienda l’ha scritto nella posta interna, ma la cosa vale per tutti: Tim ha stretto un accordo con Perplexity e darà per un anno ai suoi clienti (iscritti a Tim Party, una di quelle cose che in genere evito, ma tant’è…) la possibilità di usare gratuiitamente Perplexity Pro pre un anno.

Quali possono essere i vantaggi di questa partnership, a parte quanto scritto nei comunicati stampa? Secondo me soprattutto pubblicità. Sappiamo che il mercato degli LLM è molto più ridotto di quello che le aziende speravano: come del resto successe con i giornali, la stragrande maggioranza degli accessi è fatta con account gratuiti e quindi gli utili non arrivano. Perplexity ha una nicchia un po’ diversa, perché vorrebbe essere un motore di ricerca, tanto che dà anche i link da cui avrebbe ricavato le risposte. Uso il condizionale perché io sono anzyano e non l’avevo ancora usato: ho provato col mio classico “Chi è Maurizio Codogno?” e devo dire che le fonti, anche se vecchiotte, le ha trovate. Ma torniamo ai vantaggi per Tim e Perplexity.

In Italia, o almeno nelle bolle che frequento, Perplexity è relativamente poco noto: se l’azienda vuole internazionalizzarsi può convenirle fare un accordo a prezzo assai scontato con chi può portarle pubblico (e sperare che qualcuno resti). D’altra parte riuscire a scalfire il predominio di Google non è per nulla facile. Per quanto riguarda Tim, è sicuramente un modo per differenziarsi dagli altri operatori, e quindi appunto una pubblicità soprattutto verso persone che probabilmente hanno una maggiore propensione all’uso non trinariciuto di Internet. Non so quale categoria spenda di più, ma spero che i miei colleghi di marketing abbiano fatto bene i conti…

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.