Io ci avevo anche provato a prendere in prestito da MLOL la traduzione italiana (I paradossi del nostro tempo, Apogeo 2025, traduttore non indicato nella versione ebook). Ma dopo un’introduzione che già mi aveva lasciato perplesso, nel primo paradosso raccontato da Szpiro mi sono trovato scritto “Solo chi aveva più di 780 amici aveva una rete di contatti mediamente più piccola rispetto a quella dei propri amici.” che è esattamente l’opposto del testo originale “Only those with more than 780 friends had friends who, on average, had smaller networks than their own.”, al che ho deciso di passare alla versione originale.
Il testo, concepito durante il lockdown per il Covid, presenta una sessantina di paradossi di vari tip. Ciascuno di essi viene presentato, poi viene sviscerato – il testo usa il termine francese “dénouement” – e infine c’è una sezione “more…” con alcuni commenti finali. Alcuni dei paradossi per me non lo sono affatto, e ho qualche dubbio su come sono stati trattati alcuni di quelli matematici: però ho trovato interesanti quelli legati alla politica o al sistema legale, probabilmente perché non ne so nulla. Diciamo che questo è uno di quei libri dove ognuno trova qualcosa di diverso.
George G. Szpiro, Perplexing Paradoxes : Unraveling Enigmas in the World Around Us, Columbia University Press 2024, pag. 336, € 26,25 (cartaceo: 35), ISBN 978-0-231-56001-6, – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 3/5