La corte di appello di Stoccarda ha confermato che il Codice Urbani vale solo all’interno dell’Italia. Il codice Urbani è quello che afferma che un’opera anche fuori copyright perché vecchia di secoli può essere soggetta a “una tutela”; questo significa che se io voglio usare un’immagine dell’uomo vitruviano di Leonardo devo chiedere a chi gestisce l’immagine il permesso, e presumibilmente pagare per il diritto di usarlo. Bene: Ravenburger aveva prodotto un puzzle con l’uomo vitruviano, il ministero della Giustizia e le Gallerie dell’Accademia di Venezia hanno fatto causa, Ravensburger ha fatto una controcausa, e il risultato è che il puzzle può essere venduto tranquillamente al di fuori dell’Italia. La Corte non si è espressa sulla legalità del codice Urbani ripetto alla direttiva copyright, né poteva farlo; in pratica ha detto “non ci curiamo di cosa fate in Italia, affaracci vostri”.
Non credo che il nostro governo cambierà posizione: questo significa che noi italiani saremo cornuti e mazziati. Chissà se chiederanno anche di oscurare le immagini di Wikipedia se ci si connette dall’Italia…
“Chissà se chiederanno anche di oscurare le immagini di Wikipedia se ci si connette dall’Italia…”
Non si muoverà foglia: il tutto era per far ingrossare il portafoglio del ministro e del ministero, e non puoi spillare soldi da chi soldi non ne fa: il pizzo lo chiedi a chi ti può pagare. Si continuerà con l’esistente, e quindi se qualche italico vorrà usare l’immagine, pagherà. Pochi soldi, ma si sa che i nostri politici navigano a vista.
Sospettavo che anche i puzzle possono essere fonte di illegalità e di danno allo stato! Ora non resta che schierare l’esercito alle sacre frontiere e bloccare l’area Schengen, altrimenti il contrabbando di sospetta matrice jiadista si butterà sui 1000 pezzi e farà strage della cultura e dell’arte!
Ma il governo non può impegnare qualche azzeccagarbugli nel ricorso ad una qualche corte mondiale o mandare gli ambasciatori?
secondo me stanno pensando di farlo, ma cercano di capire se poi rischiano di non prendere gli spiccioli neppure dagli italiani.
La corte di appello di Stoccarda ha confermato che il Codice Urbani non vale nel Baden-Württemberg, non che non valga al di fuori dell’Italia: è un tribunale regionale, quindi ciò che sentenzia non è applicabile manco in tutta la Tedeschia, no?
magari funziona come col Tar del Lazio. O banalmente che la sede della Ravensburger è nel Baden, e quindi vale per la Germania. Chiaramente non è automaticamente applicabile in Francia o in Spagna: ma sicuramente la sentenza fa giurisprudenza europea, e altrove sarà difficile che in eventuali casi portati davanti al giudice non tengano conto di questo.
In Germania (come in Italia per altro) il contenzioso legale viene amministrato dal tribunale competente per la sede amministrativa del querelante, nel caso tedesco quindi va al lander di riferimento (da noi viene assegnato al foro provinciale o regionale competente a secoda dei casi). La sua applicazione è valida in tutta la Germania per i casi analoghi (attenzione che i tedeschi sono molto precisi sulla definizione di analogo, quindi non allarghiamoci troppo).
Naturalmente questo significa implicitamente un “liberi tutti”.
Foro provinciale giusto per Trento e Bolzano, no? A meno di voler considerare la Valle d’Aosta, che ha la Regione ma non la Provincia, e la Regione è facente funzioni di.
Comunque va bene la cazzata di Urbani, ma addirittura “querela” no :)