Quando Windows va a pezzi

Sul PC di lavoro non posso installare praticamente nulla, non avendo i privilegi di amministratore. Nello specifico, non posso installare GoogleDriveFS (c’era stato un momento in cui sembrava che saremmo passati alla suite Google ed era disponibile, ma poi ho dovuto cambiare PC perché il vecchio non funzionava). Mi sono detto “bene, sincronizziamo sul PC di casa la directory di Google Drive che uso ovunque con OneDrive, che in ufficio funziona”. Dal mio socialino di nicchia mi suggeriscono di usare FreeFileSync + RealTimeSync. Tutto bene. Peccato che il Task Scheduler di Windows non mi funzionasse: anche lanciandolo a mano partiva e si fermava subito. A quanto pare il problema è ben noto, dal numero di risultati che una ricerca mi ha ritornato: ma la maggior parte delle pagine dicevano semplicemente di aggiustare il registro, cosa nel mio caso assolutamente inutile.
Per fortuna Eleven Forum mi ha dato la dritta giusta: un “upgrade in place” di Windows 11. In pratica, se non ho capito male, Microsoft sa fin troppo bene che a furia di pezzi di aggiornamento il PC può andare in palla, e quindi ha trovato un sistema per resettare tutti i file di sistema senza toccare il resto. Certo che ce n’è voluta di fatica… (L’aggiornamento di per sé non è complicato: è più o meno come quelli classici di Windows Update)

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.