Mi è appena arrivato un messaggio dal form di questo sito. Il testo (dove ho cancellato i nomi) è questo:
Mi chiamo X, sono la responsabile delle relazioni esterne di YZ SEO. Vorrei avere informazioni riguardo ai prezzi per la pubblicazione di guest post o per l’inserimento di un link in un articolo già esistente su xmau.com.
Tutti i nostri articoli saranno personalizzati per garantire che siano pertinenti ai temi del tuo sito. L’articolo può riguardare contenuti generali, casinò, forex, criptovalute o marketing digitale. Per i nostri clienti del settore del gioco d’azzardo, il tema può essere legato al gioco o a un argomento di carattere generale.
Rimango in attesa di una tua risposta.
Vent’anni fa avrei potuto ricevere messaggi di questo tipo, ora sono rimasto basito che ci sia ancora qualcuno che pensi di cercare un blog per queste cose. Il tutto ovviamente senza avere nemmeno aperto il mio sito se non per cercare il modulo del form: dalla home page si arriva banalmente a una pagina dove scrivo esplicitamente che quello che scrivo è quello che mi piace e non voglio pubblicità, figuriamoci redazionali…
Ultimo aggiornamento: 2025-02-20 21:08
A me negli ultimi mesi stanno arrivando parecchie proposte di questo tipo (ho appena guardato nello spam: questa settimana 4), e anch’io mi domando che senso possano avere. Tra l’altro io non ho neppure moduli ma solo indicazione di indirizzo email, oltretutto con “@” sostituito da “[chiocciola]” e con spazio prima e dopo.
Tu però sei più famosa di me, può avere senso che ti cerchino. Io ho davvero un blog da ventun lettori, se uno non mi conosce e non è interessato alla matematica non arriverà mai da me!
Io sono anche meno famosa di Licia e di te, il mio sito WordPress non è neppure un blog in senso proprio ma solo una “vetrina” dei miei lavori di traduzione e non ospita alcun modulo, ma dal 6 febbraio mi arrivano dai due ai cinque messaggi al giorno con la richiesta di “approvare un commento” che poi è solo spam. I mittenti ricorrono, alcuni a caratteri orientali, il più tignoso si chiama newwavefoods.com. Chiedo per pura ignoranza: è lo stesso fenomeno?
no, quello capita da decenni. Akismet qui mi cancella quasi tutto, su altri blog dove non è settato troverei sempre pacchi di questi “commenti” se solo ci guardassi. (Guardo solo qua, e in effetti il tuo commento era finito nello spam…)
Mah…, a vedere quello che succede nel mondo, mi chiederei: è di nuovo il 1914? :-(