L’idea di questo libro (Michele Emmer, Numeri immaginari : Cinema e matematica, Bollati Boringhieri 2011, pag. 246, € 18, ISBN 9788833922454, link Amazon) sarebbe quella di parlare di come la matematica e i matematici sono stati rappresentati nella storia del cinema, il tutto colto dall’occhio di un matematico figlio di un cineasta e cineasta anche lui e che decide di permettersi giudizi molto personali a tutto campo. Tutto questo sarebbe andato benissimo: nessuno vorrebbe un saggio asettico con una semplice serie di date e nomi. Il guaio è che la realizzazione – non quella grafica, che è inappuntabile – non è affatto all’altezza. Posso anche accettare il culto della personalità, con la didascalia della figura 1 che recita “Michele Emmer in una scena tratta dal film Camilla. Per gentile concessione di Michele Emmer”. Ma trovarsi più e più volte ripetuto dopo mezza pagina il medesimo concetto sul film di cui sta chiacchierando è segno come minimo di una mancata rilettura del testo. Anche sulla parte più strettamente matematica gli svarioni non mancano. Passi il chiedersi perché 1 non è un numero primo, anche se dev’essere l’unico a continuare a definirlo tale; ma Emmer non può dire che Gödel dimostra nel 1928 che l’idea hilbertiana di dimostrabilità dell’aritmetica è falsa. Il logico austriaco aveva sì partecipato al Convegno dei matematici del 1928, ma inizialmente era convinto della validità dell’approccio, tanto che la sua tesi di dottorato l’anno successivo fu precisamente la dimostrazione che il calcolo dei predicati del primo ordine era completo: i teoremi di indeterminazione vennero dopo.
Il risultato finale non è dunque molto più di una lista di film sul tema: davvero un po’ poco, date le premesse.
Ultimo aggiornamento: 2018-02-28 14:06