Premessa: io abitualmente regalo per Natale un abbonamento a Cose di Casa a mia cognata, che vive a Torino. L’altro giorno lei mi scrive dicendo “lo sai? sono tre mesi che non mi arriva l’abbonamento. Puoi verificare?” Io faccio un po’ di controlli: vedo il pagamento fatto a dicembre sulla mia carta di credito, passo al setaccio la mia posta elettronica e trovo la notifica di pagamento con tutti i dati: nome e cognome della cognata, sua email, indirzzo (via Bobbio), CAP (10141), città (Milano).
Ehm… ho scritto Milano anziché Torino: ci credo che non gli arrivino i numeri (da marzo, presumibilmente). Telefono al servizio clienti e mi dicono che queste modifiche non possono essere fatte per telefono, ma devo… no, non è necessario mandare un fax: basta la posta elettronica. Scrivo, correggono e mi dicono che dal numero di settembre la rivista cartacea arriverà alla città corretta, se non ho sbagliato ancora.
Bene. La cazzata è stata mia, e sono abbastanza grandicello per immaginare che quando il postino milanese va in via Bobbio e non trova il cognome di mia cognata non rimanda certo la rivista indietro. Però c’è una cosa che non mi torna. La signora del servizio clienti mi ha detto che a lei il CAP risulta 20144, che effettivamente è quello della milanese via privata Bobbio. Il suo commento è stato “penso che il sistema abbia visto una discrepanza tra città e CAP e abbia corretto automaticamente quest’ultimo”. Ecco. Se il CAP fosse stato sbagliato per una singola cifra non mi sarei stupito: ma così mi sembrava più logico segnalare l’incongruenza e far controllare qualcuno, oppure lasciare tutto come sta. Sono troppo ingenuo?
Penso che il programmatore abbia supposto che l’utente difficilmente sbagli la città. Quindi tra città e cap ha fatto guidare la città.
è una normale procedura di normalizzazione degli indirizzi, di solito si assume che la città sia corretta.