segnalazioni matematiche

Direttamente o indirettamente via God Plays Dice, due segnalazioni matematiche.
La prima è un poema (in inglese, anche se il nome S|{e,s,t,i,n,a}| sembrerebbe italiano). In effetti la sestina lirica è una forma di poesia con una struttura molto precisa, e il poema è autoreferenziale perché spiega quali sono i vincoli per scriverlo.
La seconda è il repository degli articoli di matematica scritti da Paul Erdös. Per far capire a chi matematico non è la prolificità di Erdös, il file di indice (con autori, titolo e link al pdf) è di 460KB.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-16 09:11

7 pensieri su “segnalazioni matematiche

  1. Barbara

    Vogliamo dire due parole anche sul fatto che Erdős, a differenza della maggior parte dei matematici, non si limitava a farsi di caffè? Oltre a non aver mai avuto un lavoro nella sua lunga vita, beninteso.
    @.mau.: entrambi conosciamo un matematico che si sta avvicinando alla boa delle mille pubblicazioni (al momento mathscinet mi dà 930), e lui un lavoro ce l’ha pure.

  2. delio

    @ barbara: allora vorrà dire che collabora con dei fisici sperimentali? :)
    @ .mau.: ma tu alla telecom hai accesso al mathscinet? vi trattano bene.
    anche terence tao non è messo male, visto che ha pubblicato quasi 170 articoli nel corso di 10 anni (e col passare del tempo la sua prolificità sembra aumentare).

  3. Pietro

    C’è un piccolo particolare, la S|{e,s,t,i,n,a}| in questione non è una sestina lirica, manca una cosa essenziale, il fatto che i versi dovrebero essere tutti endecasillabi, insomma dato che il problema è di metrica si può dire che per essere una sestina gli manca solo un metro.

  4. .mau.

    @delio: ma figurati. Manco sapevo esistesse mathscinet.
    @Pietro: d’altra parte gli anglofoni il metro proprio non vogliono usarlo.

  5. Barbara

    @delio: no, non collabora coi fisici. Se sei curioso ti mando una mail col nome.
    @.mau. e tutti gli altri nonmatematicidiprofessione: mathscinet è la versione online del Mathematical Reviews, quindi una lista (assai completa) di tutti i lavori di matematica pubblicati nel mondo. Almeno, ma non solo, quelli in inglese.

  6. delio

    @ barbara: sì, per curiosità. se vuoi puoi spedirmela a pdm[chiocciola]montag[punto]it
    @ j_b: in passato ho fatto un brevissimo tentativo di discutere con un fisico sperimentale (curiosamente con le tue stesse iniziali – o sei proprio tu?), ma mi sono reso conto velocemente che i linguaggi sono davvero troppo diversi e la mia ignoranza in fisica e statistica troppo abissale. un tentativo serio dovrebbe prevedere mesi, forse anni spesi a imparare cose sconosciute – un tempo che, ahimé, il sistema universitario anglosassone (e suoi cloni, come quello tedesco attuale) non concede ai giovani ricercatori, costretti a produrre ogni anno una certa mole di articoli se vogliono un’estensione del loro contratto. quindi, a naso direi: ahimé, collaborare con fisici sperimentali mi piacerebbe, ma potrò farlo solo tra 10 o 20 anni.

I commenti sono chiusi.