Le tariffe FS

Da domani, come probabilmente avrete intuito visto il battage pubblicitario (leggasi lo sfracellamento di cabasisi) partirà l’Alta Velocità sulla linea fefrroviaria Milano-Bologna. Non commento sul contemporaneo peggioramento dei collegamenti ferroviari normali tra le due città e tutte quelle che stanno in mezzo: ne hanno già parlato in tanti. Mi limito a riprendere La Stampa e verificare le tariffe. Milano-Bologna in seconda classe costerà 39 euro, contro i 28.50 attuali che ho appena verificato visto che erano stati opportunamente tralasciati; insomma dieci euro e mezzo in più per un risparmio di trentasette minuti. In compenso, Milano-Roma, sempre in seconda classe, passa da 56.10 euro a 79; vale a dire 22.90 euro in più per un risparmio di… trentun minuti, il che significa che da Bologna a Roma non solo si continua ad usare la stessa linea con gli stessi treni (a parte una riverniciatura) ma si va un po’ più piano. È il mercato, baby!

Ultimo aggiornamento: 2008-12-13 16:13

9 pensieri su “Le tariffe FS

  1. Wally B. Fid

    Ma per toglierci la soddisfazione di avere una “Metropolitana d’Italia” si accettano di buon grado anche 10 Euro e mezzo di aumenti. :/

  2. Domiziano Galia

    Ma mica solo tra quelle due città. Che poi quanto mi sta sulle palle che qualsiasi ritardo possa avere un treno, ti rimborsino solo – e in parte – per quelli di fascia alta. Visto che io devo rispondere al mio datore di lavoro del mio ritardo causato tra trenitalia, perché a sua volta trenitalia è dispensata dal risponderne a me?

  3. Davide

    Non è propriamente in topic, ma credo che una lettura di questo articolo (tengo a sottolineare che non ne sono l’autore, lo pubblicizzo solo perché ritengo meriti di essere diffuso, letto e discusso) possa rendere le idee più chiare a molti sullo stato delle Ferrovie italiane:
    http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm

  4. Apis

    Per curiosità, l’utilizzo dell’insolito termine “cabasisi” deriva dalla nota (a me almeno) pubblicità su radio pop?

  5. .mau.

    @Apis: sì (ovviamente è una pubblicità che i cabasisi li rompe eccome)

  6. Apis

    Chissà perchè, invece, io l’ho trovata così apertamente trash da ascoltarla con divertimento …

  7. .mau.

    @silvia: diciamo che ho usato la parola perché tanto immaginavo che dopo Camilleri sarebbe comunque stata compresa anche da chi non ascolta radiopop.

I commenti sono chiusi.