Archivi annuali: 2004

l’Epifania tutti gli addobbi si porta via

Finalmente riesco a usare la scala senza dovere fare troppi contorsionismi tra gatte sedute sugli scalini, soffitto leggermente basso e albero di natale in forma elicoidale sul mancorrente della scala in oggetto. Undici mesi di pace relativa: gatte e soffitto rimangono, ma riesco ancora a gestirli.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-06 18:23

ponte? mah

Devo ricredermi. Oggi pomeriggio abbiamo preso l’auto per andare a prendere un po’ di vasi e legna al Brico e già che c’eravamo vedere al Mediaworld di Sesto una cartuccia per stampante. Siamo usciti, almeno la temperatura era più consona alla vita, e ci siamo trovati ingorgati. Non parliamo poi di com’era il Mediaworld. Sembra che tutta la gente sia tornata in città, abbia trovato chissà come una barca di soldi (anche l’Esselunga era strapiena, ma comprare da mangiare lo s’ha da fare), e soprattutto sia già incazzata. Non ho ben capito a che sia loro servito andare in ferie.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-05 19:42

che volpino che sono

Stamattina dovevo cercare delle cose qua e là per Milano – risultati pessimi, la parola “ponte” campeggiava ovunque sulle saracinesche – e ho pensato di inaugurare il mio anno biciclettaro. Magari avrei potuto evitare di scegliere la giornata più fredda degli ultimi 20 mesi. Garantisco che faceva freddo.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-05 15:45

_Jacques il fatalista_ (teatro)

Alla fine a vedere Paolo Poli ci siamo andati ieri sera, con altri due amici.
Jacques il fatalista è un romanzo di Diderot, da cui Paolo Poli si è tratto questo pezzo teatrale, ovviamente cucito su di lui. La rappresentazione è stata molto bella, anche se devo dire che personalmente penso che Poli se la tiri un po’ troppo: sa che è bravissimo, ma lo vuole rimarcare tutti i momenti. La compagnia (tutta maschile, di ballerini cantanti) è però affiatata, il che tra l’altro è necessario perché la scenografia è statica e modifica solamente il fondale, ma i costumi sono tantissimi, e vengono cambiati magari in un paio di minuti. Un lavoraccio niente male. Non avendo letto il testo, non so quanto siano state le modifiche: direi però che lo stile di Diderot sembra essersi conservato, pur giocandoci sopra come quando il padrone di Jacques dice “eh, questo finale potrei inviarlo al signor Goldoni per la sua opera”.
Il bis è consistito in un'”Ode al Pitale” recitata da Poli, e una esilarante Cavalcata delle Valchirie che ha fatto sbellicare dalle risa la sala. Il teatro era mezzo vuoto tra l’altro: credo che molti milanesi siano ancora fuori città. La rappresentazione rimane in cartellone fino al 25 gennaio, poi penso girerà l’Italia.
A proposito del teatro, si vede che è vecchiotto. È notizia di questi giorni che la compagnia di stanza al Carcano, con a capo Giulio Bosetti, ha comprato il teatro, con un esborso non indifferente; speriamo che arrida loro il successo!

Ultimo aggiornamento: 2016-03-27 18:45

un altro aggregatore?

Stavo dando un’occhiata nel marasma di link a del.icio.us, un “social bookmarks manager” trovato leggiucchiando Iaia, che tra le altre cose segnalava il noto (a me) Blog Aggregator di Giuseppe “3G” Granieri.
Mi è venuta in mente una cosa. Non sarebbe bello avere un sistema più o meno una via di mezzo tra i due? Cerco di spiegare in poche parole la mia Visione:
– Chiunque può segnalare un link.
– Per segnalare un link occorre essere registrati, indicare il link, selezionarne la categoria (e sottocategoria) e aggiungere un minicommento.
– Può essere utile dare la possibilità a chiunque di aggiungere categorie, ma bisogna pensarci su per evitare una parcellizzazione troppo ampia.
– Ovviamente deve essere presente un feed RSS – ecco a che serve il minicommento :-)
– Sarebbe bello avere la possibilità di un sistema (cgi semplice? cgi che crea un feed rss personale?) che permetta di selezionare, oppure dare pesi positivi e negativi, agli argomenti di proprio interesse e agli amici/nemici/amici di amici, in stile slashdot.
L’ultimo punto è quello che mi preoccupa di più, non tanto per la logica quanto per il costo computazionale. Il resto è relativamente standard.
Qualcuno è interessato?

Ultimo aggiornamento: 2004-01-04 19:57

nuova tipologia di spam

Adesso inizia ad arrivarmi qualche messaggio che inizia con un’accozzaglia di parole in inglese prese a caso dal vocabolario, immagino per fregare i sistemi bayesiani che controllano le parole chiave all’inizio e le successioni improbabili di lettere. Per il momento il sistema mi sembra ancora fregabile con un’analisi sulla lunghezza delle varie parole (mancano i connettivi), ma non ci vorrà molto.
C’è qualcuno che non è affatto stupido, dietro gli spammatori.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-04 13:54

Pictura ut poesis (mostra)

La mostra, ospitata a Varese al castello di Masnago, era nata come una retrospettiva di Enrico Baj curata dallo stesso artista, che tra l’altro aveva preparato anche le didascalie alle varie sezioni oltre che decidere che sarebbe iniziata il giorno del suo settantanovesimo compleanno. Purtroppo è morto senza poterci assistere: si può però capire che questo è il suo testamento artistico.
La mostra (ingresso 4 euro; dura fino al 15 gennaio ma forse verrà prolungata al 29 febbraio) è davvero interessante, sia per la quantità di opere esposte che per la loro varietà. Tutti i periodi creativi del pittore sono rappresentati, con opere che almeno io trovo molto belle e piacevoli, anche se mostrano come lui fosse abbastanza fuori di testa.
Noticina: forse ci sono più opere in francese che in italiano che hanno avuto illustrazioni di Baj. Un altro artista misconosciuto in patria.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-03 19:31

Riposizioniamoci

Ho casualmente guardato un po’ di televisione. Quanta pubblicità di società produttrici di latte.

Ultimo aggiornamento: 2004-01-03 13:06