Archivi categoria: varie

Le poste italiane

A inizio anno ho deciso di aprire un conto corrente postale: l’idea di base era riuscire a evitare per quanto possibile le code agli sportelli.
Ecco i risultati:
– per ottenere un libretto di assegni postali, vengono compilati un numero incredibile di moduli cartacei (non da me, per fortuna).
– solo pochi bollettini di conto corrente possono essere pagati online.
– per gli altri, c’era almeno la possibilità di inviarli al C.U.A.S. per il processamento: dovevi sempre passare in ufficio postale, ma saltavi la coda. Da un mese a questa parte, nemmeno questo è più possibile.
Passi per gli assegni, ma tutto il resto sono modifiche che semplificano la vita alle Poste! Perché è impossibile averle? E qual è il vantaggio di avere un CCP, a questo punto?

Ultimo aggiornamento: 2001-12-25 06:28

Safirya

Per chi non lo sapesse, è la donna nigeriana che verrà lapidata per avere avuto un figlio da una relazione extramatrimoniale.
Anch’io invito tutti a scrivere (o faxare, ma non inviate email che sono inutili!) all’ambasciata della Nigeria. Però non capisco affatto la manifestazione con le candele dinanzi all’ambasciata stessa da tenersi durante la notte di Natale. O meglio, capisco l’idea ma ritengo la data assolutamente errata: la Nigeria è uno stato islamico, e il 25 dicembre per loro è un giorno come un altro. Perché non si è indetta questa manifestazione domenica scorsa, durante la festa di Aid al Fitr? (la fine del Ramadan) Avrebbe avuto un impatto totalmente diverso, a mio parere.

Ultimo aggiornamento: 2001-12-20 08:04

visto che mi si tira in ballo…

L’ottimo Vittorio Bertola mi comunica che parlano di me: l’ineffabile “The Observer” (che nessuno sa chi sia, manco dovesse altrimenti girare sotto scorta per paura di attentati! Ma a Punto Informatico la cosa va bene, si vede), nella sua regolare giaculatoria contro la Naming Authority prende due volte ad esempio il fulgido periodo – l’aggettivo è mio – in cui ero il Diretur del CE. I curiosi possono leggere l’intervento su http://punto-informatico.it/p.asp?i=38387.
A me però non piace essere tirato in ballo in questo modo, e questo per due buone ragioni. La prima è che qualcuno che non mi conosce potrebbe immaginare che io sia il fantomatico Osservatore: non lo sono, e visto che io prendo le mie responsabilità con nome e cognome, la cosa mi dà fastidio. (né so chi lui sia. Lo conoscerò sicuramente nella sua identità di tutti i giorni, non siamo poi così tanti, ma questo non significa chiaramente nulla).
Il secondo punto è che PI ha mischiato cose completamente diverse. Il “mio” CE ha fatto undici riunioni in un anno perché c’erano delle ragioni urgenti per la maggior parte di esse. Non è il numero delle riunioni che conta, ma la loro qualità. E abbiamo fatto tante cose perché non c’erano ancora. Oggettivamente, siete sicuri che ai maintainer interessi così tanto l’abolizione della LAR o la sua resa in formato elettronico? Io non ci credo. Le proteste derivavano dai tempi di registrazione troppo alti, non appena si sono normalizzati le voci si sono zittite.
D’altra parte, era molto più facile lavorare quando non c’erano tanti soldi che giravano, questo è vero. Se la NA si fosse data una struttura ufficiale tre anni fa, le cose forse sarebbero mutate: ma The Observer si sarebbe lamentato lo stesso, mi sa…

Ultimo aggiornamento: 2001-12-13 07:20

Art. 148 codice della strada

E’ quello che vieta il sorpasso a destra. Ieri sera l’ho infranto, mentre ritornavo a Milano.
Un po’ di spiegazioni: io tendo a stare sulla corsia libera più a destra, come del resto recita lo stesso articolo: questo significa che mi capita spesso di dovermi spostare tutto a sinistra per superare qualcuno, e immediatamente dopo spostarmi tutto a destra. Non che il tipo faccia una piega, ovvio.
Ieri sera, però, mi sono davvero rotto. C’era la corsia di destra vuota a perdita d’occhio, e tutti che andavano a 90-95 all’ora sulla corsia di mezzo, e a 110 su quella di sinistra. Sono rimasto sulla corsia di destra, mi sono messo a 100 all’ora, e sono andato avanti incurante di tutto. Alla quinta macchina sorpassata, qualcuno si è anche deciso a seguirmi :-)

Ultimo aggiornamento: 2001-12-11 07:08

Striscia la notizia e gli euro

Ieri sera ero a cena da un mio ex collega, e ho sentito il servizio iniziale di Striscia la notizia, dove si lamentavano perché un caffè da 1500 lire costasse 0.77 euro, mentre con due caffè si pagassero non 1.54 euro ma 1.55.
Purtroppo l'”innumeracy” (l’equivalente della illetteralità per quanto riguarda la matematica) ha colpito ancora. Abbiamo semplicemente visto un arrotondamento in funzione: 1500 lire sono 0.7746… euro, quindi 3000 lire arrivano a 1.5493… euro che si arrotondano per eccesso a 1.55. Se la troupe avesse scelto uno della maggioranza dei bar, che fa pagare il caffè 1600 lire, avremmo visto l’opposto: 0.83 euro sarebbero “raddoppiati” a 1.65, facendoci risparmiare. Ma forse come servizio non sarebbe stato abbastanza buono per l’audience…
Un’ultima cosa: il passaggio all’euro farà vedere lo scontrino diverso, e ammettendo per assurdo che il caffè costi ancora 77 eurocent lo vedremo valere 1491 lire :-)

Ultimo aggiornamento: 2001-12-09 07:26

Il logo di Torino 2006

Non mi piace per nulla. Non sa di niente, quella specie di Mole (rete? Monviso? altro) è smorta.
Trovavo molto meglio il vecchio logo “candidato” di Giugiaro: semplice, ma riconoscibile. Non era abbastanza olimpico? non si può pretendere tutto dalla vita :-)

Ultimo aggiornamento: 2001-11-29 02:55

l'incredibile robustezza

Sabato mattina il mio Nokia 6210 è rimasto nella tasca del giaccone in jeans finito in lavatrice (lavaggio e centrifuga, compreso di ammorbidente…).
Bene. Sabato mattina non si accendeva nemmeno; nel pomeriggio ha iniziato a vedersi la luce, con il display bagnato dentro, e rete e sim che ogni tanto sembravano perse. Domenica si ascoltava perfettamente, ma non riuscivo a farmi sentire. Lunedì funzionava perfettamente. Il display non è limpidissimo, ma è comunque limpido più che a sufficienza.
Non ho parole. Non ci credo ancora adesso…

Ultimo aggiornamento: 2001-11-29 02:52