Archivi categoria: varie

una mia curiosità

ma qualcuno legge queste mie notiziole? e se sì, che cosa ne pensa? un messaggino di commento a http://www.xmau.com/mailform.html sarebbe gradito, anche se non obbligatorio!

Ultimo aggiornamento: 2002-01-18 06:34

PosteItaliane: aggiornamento

Per completezza di informazione, devo riconoscere che è possibile, se come me si ha chiesto il servizio BancoPosta Online, eseguire un postagiro online: c’è insomma qualche vantaggio ad avere
il conto corrente postale.
Essendo io un vecchio brontolone, mi chiedo però come mai abbiano fatto così poca pubblicità alla cosa. Non credo di essere così fuso da non essermene accorto quando ho fatto il conto bancoposta online, né di avere buttato via la notizia…

Ultimo aggiornamento: 2002-01-18 06:30

MI sono sentito Dilbert

Dilbert, per chi non lo sapesse, è il protagonista di un fumetto (http://www.dilbert.com). Ingegnere al 100%, segni particolari una cravatta la cui punta va verso l’alto e una completa inettitudine nei rapporti interpersonali. A parte la cravatta e l’ingegneritudine, insomma, una buona immagine del sottoscritto.
In una vignetta di qualche anno fa, lo si vedeva al supermercato: il cassiere diceva “fanno 2 dollari e 87” e lui rispondeva “per semplificarle la vita le do 8 dollari e 12”. Nell’ultima vignetta vedevi lui pensare “eh, noi ingegneri abbiamo l’obbligo morale di aiutare chi non ha seguito la Via Maestra”, mentre il povero cassiere era lì a contare con le dita qual era il resto. Un classico esempio di differenza tra la teoria (5.25$ sono in effetti facili da pagare) e la pratica (si fa più in fretta a calcolare il resto su 3 dollari, anche se non è ottimale).
Bene. Ieri sera ho fatto spesa all’ipermercato, pago con 50000 lire e vedo che il resto è 9 euro e 69, al che faccio “vuole i trentun centesimi, così mi dà 10 euro tondi?” La risposta è stata un tarantolato “no!”, legato alla paura di restare con troppi spicci da contare la sera. Forse alla BCE hanno fatto male i conti con le monete necessarie.
Vado poi a fare il pieno al self service. La benzina era a 0.954 e io avevo 100000 lire, quando il pieno è di circa 90000. Guardando la tabella delle conversioni, noto che 100000 lire sono 51.65 euro e quindi mi fermo a 45.65, in modo da avere 6 euro esatti di resto. Arrivo alla cassa e mi vedo dare 11000 lire e una monetina: quando gli faccio “ma non era più semplice darmi sei euro?” il cassiere ci pensa un po’ e ammette “sì, ha ragione” (e per fortuna mi da gli euro!)
Vabbé, sarà meglio che mi calmi un poco :-)

Ultimo aggiornamento: 2002-01-09 00:58

Hic manebimus optime

Oppure, per i morattiani di stretta osservanza che ripudiano il latino, “faso tuto mi”.
Mi riferisco alla presunta affermazione di Berlusconi, che avrebbe detto che dovrebbe mantenere l’interim del ministero degli Esteri per almeno sei mesi. Ora, intendiamoci bene: secondo me il Cavaliere ha fatto benissimo a far dimettere Ruggiero, perché non si può avere un contrasto tra Palazzo Chigi e la Farnesina, e il Capo ha sempre ragione. E’ anche logico che Berlusconi assuma l’interim: non si può improvvisare in ventiquattr’ore un ministro degli Esteri, e il Capo deve prendersi delle responsabilità.
Ma pensare di essere l’unica persona capace a far partire la riforma del ministero, francamente mi pare un po’ esagerato!

Ultimo aggiornamento: 2002-01-09 00:42

La crisi dei centesimi

Molti miei conoscenti si chiedono
perché la Banca Centrale Europea ha deciso di coniare anche le monete da 1 e 2 centesimi, ritenute “troppo piccole” (nel senso del valore facciale, non delle dimensioni: a quel riguardo ci vorrebbe un’altra storia!)
Eppure negli USA ho sempre ricevuto monete da 1 cent, senza che nessuno si preoccupasse. Forse il fatto che i prezzi sono al netto delle tasse che inevitabilmente sparigliano il totale è una causa dell’accettazione delle monetine, ma è più probabile che sia la nostra mania di arrotondare che ci frega.
Vabbé, in bocca all’Euro!

Ultimo aggiornamento: 2002-01-01 04:08

Amicotreno

Approfittando dei punti dei supermercati Esselunga, mi sono fatto la tessera Amicotreno, per avere degli sconti sui viaggi in treno. Assieme alla tessera, ci sono anche dei buoni per ritirare l’orario Nord-Centro (o Centro-Sud) presso le biglietterie.
Bene, oggi vado a Torino Porta Susa, presento il buono e l’impiegato (gentile) mi dice “no, noi non li abbiamo, dovrebbe provare a Chivasso o Santhià, perché loro sono trasporto locale e noi divisione passeggeri”. A Porta Nuova peggio ancora, non sanno nemmeno cosa sia.
Un po’ più di informazione non sarebbe stata poi così disprezzabile…

Ultimo aggiornamento: 2001-12-31 08:59

l’onorevole Sgarbi a Kabul

Tralascio la barzelletta del nostro aereo militare fermo in Oman perché non funzionava un pezzo: sono cose che capitano a tutti.
Vorrei invece spendere due parole sul nostro sottosegretario ai Beni Culturali, o meglio sulla sua intervista rilasciata alla Stampa. Una cosa sacrosanta l’ha detta: non è poi così male che alla riapertura dell’ambasciata afgana ci sia anche un rappresentante del governo, ancorché a titolo personale.
Ma se si legge attentamente il testo, si noterà che lui voleva in realtà andare in Cina, a farsi una “vacanza di lavoro” con la sua compagna, e solo dopo avere scoperto che non avrebbe trovato nessun ministro locale (ma il capodanno cinese non cade a febbraio?) ha deciso di cambiare percorso all’ultimo minuto, con scorno della compagna che non farà certo una gita di piacere.
Non so: c’è qualcosa che non torna…

Ultimo aggiornamento: 2001-12-31 08:49

il processo SME

Per prima cosa, devo scusarmi con gli (ex) avvocati di Previti. Dai servizi nei telegiornali non riuscivo a capire di che si impicciassero ancora, visto che l’ineffabile Cesare li aveva ricusati. Solo leggendo il giornale ho capito che il presidente del tribunale aveva chiesto loro di restare “tecnicamente” nell’attesa che il difensore di ufficio si leggesse i faldoni (buona fortuna) e loro hanno risposto che non era possibile deontologicamente. Mi sembra corretto.
Mi rimane ancora il dubbio sul perché Berlusconi sia stato assolto per il lodo Mondadori e quindi lui e Previti dovrebbero esserlo per il processo SME: a me pareva che il reato fosse stato derubricato da corruzione a concussione e quindi partiva la prescrizione, e non che il reato fosse stato introdotto nell’ordinamento l’anno successivo. 1984 colpisce ancora?
Un’ultimo commento sulla prescrizione. Fermo restando il diritto dei difensori a chiedere rinvii, a mio parere non farebbe male una leggina che allungasse automaticamente i tempi di prescrizione in questo caso, lasciandoli naturalmente intatti se i rinvii sono chiesti dal giudice o dall’accusa. In questo modo la difesa avrebbe tutto l’interesse a evitare rinvii strumentali, visto che la macchia sull’imputato rimarrebbe comunque.
Chissà…

Ultimo aggiornamento: 2001-12-31 01:32