Archivi categoria: spam_phishing

quiz: quante pastigline vuoi comprare?

Ormai le truffe nigeriane di tipo 419 stanno diventando troppo note, e gli spammer devono inventarsi il possibile e l’impossibile per convincere il poll… ehn, il fortunato interlocutore della loro identità. Tra gli ultimi messaggi ricevuti ho il soldato americano che ha trovato gli spiccioli di Saddam Hussein (25 milioni di dollari, briciole…) ma soprattutto questo post di “FedEX”:
We have been waiting for you to contact us for your Confirmed Package that is registered with us for shipping to your residential location.We had thought that your sender gave you our contact details.It may interest you to know that a letter is also added to your package.
However, we cannot quote its content to you via email for privacy reasons. We understand that the content of your package itself is a Bank Draft worth of $87,000.00 USD, FedEx Redstar Courier do not ship money in CASH or in CHEQUES but Bank Drafts are shippable.The package is registered with us for mailing by your colleague, and your colleague who said that he is from the United States but he is here in Ghana for a three (3) months mining Project as he works with a Gold Mining consultant firm in West Africa, Ghana.
Si sa, la privacy è sempre la privacy! Però credo che il record della fantasia spammatoria sia il referrer che mi sono trovato in questi giorni. Come forse sapete, quizilla.com è un sito che permette di creare e condividere dei test; insomma i quisssss che ogni tanto vi propino. Ma oltre ai quiz uno può anche scrivere dei racconti, nella sezione “stories”. Bene; un referrer (ovviamente fasullo) arrivato al mio sito in questi giorni punta a un “racconto di quizilla” che invita a comprare le pastigline rosa simili a quelle azzurre che tutti noi conosciamo. Per la curiosità dei miei ventun lettori, la “storia” è qua: cliccare qui dovrebbe essere ragionevolmente sicuro, mentre non vi consiglierei di cliccare sulla pagina successiva, yahhooo.info/levitra.htm.

Ultimo aggiornamento: 2009-02-11 07:00

questo super bonus vi terrà filatura

Ci ho perso un po’ di tempo per capire cosa diavolo volesse dire il titolo del messaggio di spam che ho ricevuto, e che pubblicizzava un casinò online.
Poi sono andato a controllare come si dice “filatura” in inglese, ho scoperto che è “spinning”, e tutto è tornato a posto. In pratica, l’amico spammatore aveva scritto “will keep you spinning”, nel senso che “vi continuerà a far girare” (le ruote delle slot machine, immagino), solo che i traduttori automatici hanno ancora qualche problemuccio!

Ultimo aggiornamento: 2009-01-28 08:00

Nonostante il crollo dei prezzi del petrolio

Lo so che non ci crederete, ma l’OPEC (da un bell’indirizzo open@promo.org, che in effetti fa la sua bella figura…) il 23 dicembre ha estratto uno dei miei tanti indirizzi di posta elettronica, e mi ha fatto vincere “Ј1,000,000.00 GBP”. Non so cosa sia esattamente la J davanti, ed è vero che la sterlina è quasi in parità con l’euro, ma è sempre bello sapere certe cose, no? Certo che è chiaro che sono un po’ sulle spese, tanto che hanno dovuto subappaltare in Cina (opec-claimsdpt@w.cn) la verifica di tutti i miei dati finanziari e di stato civile (!)
Ad ogni modo, la chicca migliore è il sistema con cui hanno fatto il sorteggio. Lo cito verbatim: « the selection process was carried out through a random selection in our Computerized Email Selection System (C.E.S.S.)». Garantisco che l’acronimo l’hanno scritto loro.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-08 07:00

A Trieste devono avere roba buona

Tra lo spam di questi giorni, il messaggio di Pietro Molinari (nome che non mi è affatto nuovo, anche se non in questa sua incarnazione) non può rimanere relegato in una cartella che verrà automaticamente purgata. Almeno le parti principali devono avere i loro quindici minuti di fama, per la fama che può essere data dall’apparire su queste notiziole.
Il Molinari inizia il suo messaggio intitolato “CAMPAGNA PER L’ABOLIZIONE DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI” (deve avere avuto un’offerta speciale sulle lettere maiuscole) con il titolo del suo “partito”:
ALLEANZA DIO E POPOLO
Partito Etico Politico Onniconfessionale
e già qui devo dire che “Partito Etico Politico Onniconfessionale” è un nome che merita molto. Il PEPO è molto visivo, visto che come link mette una pagina di YouTube, pardon YOUTUBE, dove spiega il suo eso- ed essoterismo. Il testo unisce citazioni quasi da gestione del copyright, come
LO SLOGAN DIO E POPOLO E' DI GIUSEPPE MAZZINI ALLA PAGINA 476 DEL LIBRO INTITOLATO " GIUSEPPE MAZZINI - SCRITTI POLITICI"
a interessanti teorie semiotiche, tipo
LO STEMMA DEI CARABINIERI E' ISPIRATO AL PECCATO ORIGINALE :
-COL DETTO ALBERO PROIBITO DEL QUALE SI E1 PERDUTA LA CONOSCENZA SCIENTIFICA ;
-CON L'ARTIGLIO DEL LEONE CHE STRINGE INESORABILMENTE IL SERPENTE SIMBOLO DEL MALE !
Purtroppo Molinari alla fine mi casca proprio male. Non per la richiesta di soldi per finanziare il suo partito, quanto per la solita trita e ritrita frase
Siamo coscienti che e-mail indesiderate sono oggetto di disturbo, quindi La preghiamo di accettare le nostre piů sincere scuse se questa mail non č di Suo interesse. La presente č inviata in copia nascosta e, a norma della D Leg 196/2003, abbiamo reperito la Sua e-mail navigando in rete, o da e-mail che l'hanno resa pubblica, o da e-mail ricevute, o perché Lei č iscritto al nostro indirizzario.
(mi sa che ha comprato il PC in Slovenia e non è ancora stato capace di spostare il charset da ISO-8859-2 a ISO-8859-1) No, caro signor Molinari: questo è spam bello e buono e non accetto affatto le sue scuse. Le dico solo che sta già facendo parte del sistema contro cui si scaglia a parole.

Ultimo aggiornamento: 2008-12-25 10:42

HTML e CSS per uno spam migliore

[spam graficamente carino]Tra lo spam arrivatomi nel weekend sull’email dell’ufficio, ce n’è stato uno che effettivamente era molto carino.
Il messaggio era in HTML, pieno di link al sito dello spammatore; per la precisione, era formattato in una tabella con tre colonne, ciascuna delle quali conteneva una lista di parole. Ma le parole di ciascuna colonna avevano il loro stile css, tipo
P.Amazedness:first-letter {
COLOR: #53B350; FONT-SIZE: 260%
}
mentre la tabella era scritta in grigio molto piccolo. Il risultato finale lo potete vedere qua (tranquilli, è una GIF, non vi succede nulla a cliccarci su). Aggiungo che la dimensione delle lettere nella seconda colonna è leggeremente minore di quella delle altre due, in modo che l’immagine finale risulti piacevole all’occhio.
Bel lavoro, vero?

Ultimo aggiornamento: 2008-12-15 13:09

calzolaio…

Non vorrei dire, ma se qualcuno vuole proprio mandarmi un messaggio di spam pubblicizzando la propria società di traduzioni magari dovrebbe scriverlo un po’ meglio di così:
Faciamo le traduzioni di vari testi in 17 lingue.
sotto colist-translator potete inserire il testo desiderato, calcolare online un preventivo (il prezzo viene mostrato subito) e inviarci.
Nostri taduttori sono soltanto di madrelingua. Così una traduzione perfetta è garantita.
Insomma, babelfish funziona meglio…

Ultimo aggiornamento: 2008-12-09 07:00

Lo spam si adegua all’economia

Era quasi ora: dopo anni di spam “fatevi un mutuo, che i tassi sono favolosi”, oggi mi è arrivato il primo spam “Proteggi la tua famiglia dalla recessione”, con il tipo che scrive (in inglese, ma sono buono e ve lo traduco) «Sono un tipo qualunque che ha perfezionato un sistema per fare soldi veri nei tempi difficili (come quelli in cui ci troviamo). Ho guadagnato migliaia di dollari al mese nell’ultima recessione (2000-2002) e sto usando gli stessi mezzi per guadagnare di nuovo migliaia di dollari.»
A parte chiedermi cosa abbia fatto negli altri anni, mi sa tanto che il suo mezzo per guadagnare soldi sia vendere a caro prezzo il suo metodo piramidale… Ma come dicevo quello non è un problema, visto che tanto non ci vado a cliccare sul sito charm.domainnamemakeover.com del signor “Geek O’nomic”. La cosa interessante è appunto vedere come lo spam – anche se un po’ in ritardo – segue i ritmi dell’economia!

Ultimo aggiornamento: 2008-11-27 17:46

la velocità dell’Internette

Mi è appena arrivato un comunicato dell’Internet Society (no, non sono socio ISOC, ma semplicemente un iscritto alla mailing list internazionale) che mi dice di stare attento, perché «Email scam falsely claims ISOC connection» cioè ci sono delle mail farlocche che affermano di provenire dall’ISOC.
In effetti mi era arrivato un messaggio da tale "Internet Society (ISOC)" <roland.schimek@hotmail.co.uk> che affermava nel titolo “You will be paid asap..!!!“. Per la precisione dall’ISOC con sede a Ginevra (?) per un milione di sterline (??). Insomma, la solita truffa 419 nigeriana: nulla che valga la pena considerare.
Peccato solo che quel messaggio mi era arrivato il 10 novembre. O lo (pseudo)nigeriano è stato così fortunato (o lento) da non trovare nessun delatore verso ISOC, oppure gli amici ISOC non sono proprio dei fulmini di guerra…

Ultimo aggiornamento: 2008-11-19 17:15