Qualche giorno fa il sito The Pirate Bay è stato messo giù dalle competenti autorità. A quanto pare il sito è stato rifatto da qualche altra parte, ma naturamente occorre diffondere la notizia. Da quanto ho capito qualcuno ha già scritto tutto su Reddit, ma non tutti lo leggono… così ha pensato bene di mandare un messaggio di spam indicando come proprio sito quel messaggio di Reddit. (Beh, immagino che nel messaggio ci sia scritto il nuovo indirizzo… mica sono andato a leggerlo!)
Nuove frontiere…
Archivi categoria: spam_phishing
VF SICUREZZA ANTINCENDIO
Mi è arrivato ieri (sull’indirizzo Wikimedia, tanto per dire… ma naturalmente rigorosamente in Bcc) un messaggio intitolato I: Richiesta appuntamento e come testo
Buongiorno,
vorremmo gentilmente sapere se e quando fissare incontro con nostro
Responsabile per fornirVi preventivo di fornitura e/o manutenzione di
estintori (come richiesto dal D.L. 81 del 2008 e dal D.M. 10/03/1998), e
fornitura di materiale antinfortunistico.
Seguono tutti i prezzi, nome, cognome, telefono (che vi risparmio) e sito (www punto vfsicurezza punto it).
Inutile dire che se VF SICUREZZA ANTINCENDIO mi mostrerà che quello non è un messaggio di spam ma il tentativo di un suo concorrente di porlo sotto cattiva luce farò di tutto per aiutarlo a scoprire chi è che vuole loro così male.
Ultimo aggiornamento: 2014-07-27 17:37
Finalmente spam WordPress in italiano
Per la prima volta oggi mi è arrivato da moderare un messaggio di spam (di tale maltaedu.com, che essendo scritto in maltese vi lascio immaginare quanto sia comprensibile) che non era scritto in inglese, ma recitava «Perché questo Web site non hanno altro supporto di lingue?»
Diamo atto allo spammatore: si è accorto che questo è un sito in italiano e non in inglese :-)
Ultimo aggiornamento: 2014-07-15 22:51
Scherziamo (.it)?
Ho appena eliminato un commento di spam sul blog, uno dei soliti. Il testo era «Wow! This blog looks exactly like my old one! It’s on a entirely different topic but it has pretty much the same layout and design. Wonderful choice of colors!» e dall’ultima frase sulla scelta dei colori si capisce subito che l’unica altra alternativa era che l’anonimo estensore sia daltonico.
Quello che mi stupisce non è tanto che il messaggio arrivi da un IP di Wind, quanto che il sito su cui dovrei cliccare è “scherziamo.it”. Io non sono andato a vedere il sito, se volete fatevelo voi: l’unica cosa che mi può venire in mente è che quello sia un tentativo di avere un messaggio approvato per poi spammare con calma con l’indirizzo finito nella lista dei buoni. Ma a questo punto perché non preparare anche il messaggio in italiano? Ah, questi spammer…
Ultimo aggiornamento: 2014-06-03 09:39
DIT IS GEEN SPAM
Nella cartella di spam mi sono trovato un messaggio dal titolo “nieuwe aanvragen” (così ad occhio, “nuova richiesta”) che inizia col testo DIT IS GEEN SPAM. Le mie conoscenze di olandese sono quasi nulle, ma un minimo di logica mi fa dire che c’è scritto THIS IS NOT SPAM: certo che sono umoristi a scrivere al mondo in quella lingua.
Ultimo aggiornamento: 2014-05-08 19:50
buon Natale a tutti :-)
Di spam ne ricevo sin troppo, anche perché la mia email come portavoce di Wikimedia Italia è sin troppo pubblica. Purtroppo qualche messaggio sfugge ai filtri e spunta su gmail. Vabbè, uno se ne fa una ragione: ma quello che mi è arrivato adesso secondo me non merita finisca nell’oblio senza che qualcun altro venga a sapere le sue mirabilia.
Il messaggio inizia con la frase «Se questi auguri di Natale non vengono visualizzati correttamente, clicca qui.» (i link ve li risparmio, non preoccupatevi). La newsletter, evidentemente tradotta sì a mano dal tedesco ma da uno che non è di madrelingua italiana (ci sono troppi calchi germanofoni) inizia con
News attuale - Il programma di calcolo online gratuito di INTEWA - Edizione 14-2014
Gentile cliente interessato al risparmio di acqua, [...]
e continua con varie notizie di cui ovviamente non me ne può fregare di meno. Ma il meglio è la firma finale:
cordialmente
<strong>Gérard Becker</strong>
Marco Bignetti
INTEWA Italia
Sì, avete capito bene. Il responsabile(?) di INTEWA Italia ha aggiunto la sua firma, invece che sostituirla a colui che immagino essere il responsabile comunicazione dell’azienda madre: e non si è nemmeno accorto che la firma dell’altro era indicata in HTML, copiando pari pari il tag <strong> che appare come lo vedete.
La ciliegina finale è che c’è sì un link “Cancellati alla newsletter” (sic), che porta a questo link (no, in realtà c’era attaccata una serie di dati per riconoscere da dove arrivava il link). Una simpatica paginetta in tedesco dove, nonostante appunto il sistema dovrebbe sapere l’indirizzo di partenza, uno è costretto a rimettere il proprio indirizzo email e un codice di controllo.
Voi dite quello che volete: da un’azienda con un biglietto da visita simile io non prenderei mai nulla nemmeno se non mi inviasse spam :-)
Ultimo aggiornamento: 2014-03-31 14:57
multilingual spam
Tale «Eyon Vieira Email: ek.vieira@outlook.fr Skype: montcristal Phone: 0542805138» (posso tranquillamente scriverlo in chiaro, tanto fino a questo momento Google non ritorna nulla con quel nome) ha deciso di scrivermi perché vorrebbe investire nella mia nazione. L’ha scritto in francese, in inglese, in italiano e in spagnolo (tutto nella stessa mail, ovviamente). Se volete rispondergli, fate pure.
Ultimo aggiornamento: 2014-03-25 11:16
“bella amicizia e piallature”
Su Facebook si stava parlando di spam sgrammaticati, e un amico-di-amico ha scritto che in uno dei messaggi da lui ricevuti la gentile signorina mittente gli prospettava “bella amicizia e piallature”. Che potrà mai essere?
La mia ipotesi è che la signorina in questione sia partita dalla frase “nice friendship and plans”, ma abbia erroneamente scritto “planes” prima di dare in pasto la frase al traduttore automatico di Google. Evidentemente “aeroplani” non le sarà sembrato corretto, così è passata alla seconda scelta. Qualcun altro vuole cimentarsi?
Ultimo aggiornamento: 2013-12-05 07:00